Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

Valorizzare il patrimonio del territorio riese con particolare riferimento al patrimonio geologico e geominerario

Que­sto è l’accordo che, una vol­ta appro­va­to, deter­mi­ne­rà la col­la­bo­ra­zio­ne tra Ente Par­co Nazio­na­le, Comu­ne di Rio e Par­co Mine­ra­rio dell’isola d’Elba, al fine di pro­muo­ve­re il geo­tu­ri­smo. Una siner­gia vol­ta all’accrescimento e svi­lup­po eco­no­mi­co del ter­ri­to­rio gra­zie all’attivazione di pro­get­ti e ser­vi­zi a van­tag­gio del­la comu­ni­tà loca­le, del­le sue risor­se ambien­ta­li, del­le sue trad­di­zio­ni e dei turi­sti. In par­ti­co­la­re, fra i…

70 anni fa nasceva Giorgio Faletti. Tanti Auguri Maestro.

Per noi Elba­ni veri è sta­to un van­to ed un’o­no­re ave­re avu­to come con­cit­ta­di­no il famo­sis­si­mo scrit­to­re, atto­re, can­tau­to­re, comi­co e caba­ret­ti­sta ita­lia­no Gior­gio Falet­ti. Si per­chè era tut­to que­sto, un Per­so­nag­gio polie­dri­co ed eclet­ti­co che nel cor­so del­la sua vita ha sapu­to rag­giun­ge­re il suc­ces­so in tan­tis­si­mi cam­pi, da subi­to un comi­co del caba­ret, per poi diven­ta­re can­tan­te e…

Chiedi chi erano le Mukke Pazze — La Divina Traggedia al Teatro dei Vigilanti — Renato Cioni ( video)

Il perio­do a caval­lo tra il 2000 e il 2010 è sta­to mol­to crea­ti­vo, un decen­nio dove ho scrit­to tan­to, mol­ti rac­con­ti, alcu­ni roman­zi, di cui qual­co­sa è sta­to pub­bli­ca­to, altro è rima­sto nel cas­set­to, ma quel­lo che mi ha fat­to diver­ti­re di più nel­la scrit­tu­ra e che sul pro­fi­lo uma­no ho vis­su­to con mag­gio­re inten­si­tà, è sta­ta la parabola…

La Pro Loco di Marciana Marina e il Consiglio comunale dei ragazzi mettono le nonne ai … fornelli.

La Pro Loco di Mar­cia­na Mari­na e il Con­si­glio comu­na­le dei ragaz­zi met­to­no le non­ne ai … for­nel­li. “In cuci­na con non­na”: que­sto il nome del­la nuo­va ini­zia­ti­va del­la Pro Loco di Mar­cia­na Mari­na che, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Con­si­glio Comu­na­le dei Ragaz­zi di Mar­cia­na Mari­na, vuo­le pro­muo­ve­re un dia­lo­go inter­ge­ne­ra­zio­na­le, con­dot­to sul fil rou­ge del­la memo­ria e soprattutto.…dei sapo­ri. Minestra…

CS Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano candidato alla Green List IUCN 

Duran­te il 2020 l’Ente Par­co ha lavo­ra­to per can­di­dar­si ad entra­re nel­la pre­sti­gio­sa lista inter­na­zio­na­le di aree pro­tet­te – la Green List – gesti­ta dal­la IUCN (Unio­ne Inter­na­zio­na­le per la Con­ser­va­zio­ne del­la Natu­ra), mas­si­mo orga­ni­smo mon­dia­le in tema di par­chi e riser­ve natu­ra­li. Un rico­no­sci­men­to di altis­si­mo valo­re se si con­si­de­ra che a livel­lo mon­dia­le, ad oggi, sono pre­sen­ti sola­men­te 49…

La pulce Edicolina e la Piazza di Longone

Sin dall’antichità la piaz­za è con­si­de­ra­ta un luo­go impor­tan­te nel­la vita di un cen­tro abi­ta­to, un posto dove ci si riu­ni­sce, dove si veri­fi­ca­no scam­bi e com­mer­ci, dove avven­go­no spet­ta­co­li e comi­zi dove insom­ma pos­sia­mo tro­va­re le mani­fe­sta­zio­ni poli­ti­co — socia­li di una comu­ni­tà. Par­ten­do da que­sto pre­sup­po­sto direi che quel­la di Por­to Azzur­ro ha rap­pre­sen­ta­to ed in par­te ancora…

Mardilibri consiglia: Nives di Sasha Naspini

Cari ami­ci let­to­ri, oggi vi pro­pon­go un libro dav­ve­ro stra­no che vi farà pas­sa­re dal riso al pian­to in un secon­do attra­ver­so una tele­fo­na­ta lun­ga una vita. “Nives ” di Sasha Naspi­ni edi­zio­ni E/O è l’ul­ti­ma fati­ca let­te­ra­ria di un gran­de auto­re che vor­re­mo ave­re ospi­te da tan­to tem­po…vero Fede­ri­co Regi­ni?? Può secon­do voi una gal­li­na diven­ta­re un’a­mi­ca inso­stui­bi­le e col­ma­re il vuo­to di una vedo­va?? Può…

Gianluca Bisso presenta il suo ultimo Libro Blu

Lune­dì 16 novem­bre usci­rà la mia secon­da sil­lo­ge poe­ti­ca, pub­bli­ca­ta da Ere­ti­ca edi­zio­ni (ordi­na­bi­le in libre­ria e in vari sto­re onli­ne). Libro Blu è una pla­quet­te, un opu­sco­lo di 19 poe­sie lega­te da un filo ros­so richia­ma­to dal tito­lo del­la rac­col­ta: il mare. Esse­re nato all’El­ba ha influi­to sul­la com­po­si­zio­ne di que­ste poe­sie, viven­do in que­sti luo­ghi si può respirare…

All’Elba il benessere dei bambini sia al centro di questa nuova emergenza Covid

Pas­sa­no i gior­ni e la situa­zio­ne dell’Elba, rispet­to alla dif­fu­sio­ne del­la pan­de­mia, si fa dif­fi­ci­le. Non l’avremmo imma­gi­na­to, ma è così. Quel­lo che ci pre­me sot­to­li­nea­re è che in que­sti tem­pi le atti­vi­tà edu­ca­ti­ve non for­ma­li e infor­ma­li sono dav­ve­ro essen­zia­li. Lo sot­to­li­nea­no le linee gui­da emes­se dal Dipar­ti­men­to per le poli­ti­che del­la fami­glia. Dispon­go­no e favo­ri­sco­no la gestio­ne in…

Al centro del premio intitolato a Lorenzo Claris Appiani la letteratura ebraica

Il Pre­mio Loren­zo Cla­ris Appia­ni per la tra­du­zio­ne let­te­ra­ria è riser­va­to agli edi­to­ri indi­pen­den­ti e alle loro pub­bli­ca­zio­ni. Il Pre­mio è pro­mos­so dal­la fami­glia Appia­ni, dall’Associazione Cul­tu­ra­le Elba Book Festi­val e dall’Università per Stra­nie­ri di Sie­na (UNISTRASI), che garan­ti­sce anche il sup­por­to scien­ti­fi­co, e si svol­ge con il patro­ci­nio del Comu­ne di Rio e del­la Regio­ne Tosca­na. L’Associazione cul­tu­ra­le Elba Book…

Mardilibri consiglia: Lezioni di volo e di atterraggio di Roberto Vecchioni

Buo­na dome­ni­ca a tut­ti! Mar­di­li­bri oggi vi pro­po­ne una carez­za, “Lezio­ni di volo e di atter­rag­gio ” di Rober­to Vec­chio­ni, un libro usci­to fre­sco fre­sco ed edi­to da Einau­di. Attra­ver­so rac­con­ti più o meno lun­ghi nar­ra di un pro­fes­so­re che viag­gia leg­ge­ro nel tem­po pro­po­nen­do rifles­sio­ni su Socra­te e Ulis­se, la guer­ra di seces­sio­ne e De Andrè, il Van­ge­lo e Spoon River, Saf­fo e la…

Quando una passione può aiutare qualcuno di Marco Contini

A que­sto sfor­tu­na­to anno 2020 che ci sta fune­stan­do sen­za tre­gua con noti­zie sem­pre più tri­sti cau­sa la pan­de­mia ormai dila­gan­te voglio con­trap­por­re una bel­lis­si­ma e per­so­na­le espe­rien­za esti­va fat­ta a Rio Mari­na nel mese di Ago­sto. Ho sco­per­to tra per­so­ne che cono­sce­vo una comu­ne pas­sio­ne, quel­la del­la Astro­no­mia che por­to con me da sem­pre e che attra­ver­so il segre­ta­rio della…