Lunedì 16 novembre uscirà la mia seconda silloge poetica, pubblicata da Eretica edizioni (ordinabile in libreria e in vari store online). Libro Blu è una plaquette, un opuscolo di 19 poesie legate da un filo rosso richiamato dal titolo della raccolta: il mare. Essere nato all’Elba ha influito sulla composizione di queste poesie, vivendo in questi luoghi si può respirare…
Categoria: Cultura
Passano i giorni e la situazione dell’Elba, rispetto alla diffusione della pandemia, si fa difficile. Non l’avremmo immaginato, ma è così. Quello che ci preme sottolineare è che in questi tempi le attività educative non formali e informali sono davvero essenziali. Lo sottolineano le linee guida emesse dal Dipartimento per le politiche della famiglia. Dispongono e favoriscono la gestione in…
Il Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria è riservato agli editori indipendenti e alle loro pubblicazioni. Il Premio è promosso dalla famiglia Appiani, dall’Associazione Culturale Elba Book Festival e dall’Università per Stranieri di Siena (UNISTRASI), che garantisce anche il supporto scientifico, e si svolge con il patrocinio del Comune di Rio e della Regione Toscana. L’Associazione culturale Elba Book…
Buona domenica a tutti! Mardilibri oggi vi propone una carezza, “Lezioni di volo e di atterraggio ” di Roberto Vecchioni, un libro uscito fresco fresco ed edito da Einaudi. Attraverso racconti più o meno lunghi narra di un professore che viaggia leggero nel tempo proponendo riflessioni su Socrate e Ulisse, la guerra di secessione e De Andrè, il Vangelo e Spoon River, Saffo e la…
A questo sfortunato anno 2020 che ci sta funestando senza tregua con notizie sempre più tristi causa la pandemia ormai dilagante voglio contrapporre una bellissima e personale esperienza estiva fatta a Rio Marina nel mese di Agosto. Ho scoperto tra persone che conoscevo una comune passione, quella della Astronomia che porto con me da sempre e che attraverso il segretario della…
Così iniziano le storie migliori non che questa abbia la pretesa di essere una grande storia ma solo un piccolo racconto di paese, uno dei tanti vividi ricordi della pulce. Dunque fino a 35–40 anni fa il paese non era naturalmente come è adesso, non si presentava così esteso e molte zone ora densamente abitate erano meno frequentate. Fondamentalmente per…
Il 2 Novembre del 2012 ci lasciava Franca Maria Pesciatini. La sua immagine è da sempre stata legata al Carnevale di Porto Azzurro. Storiche sono le sue maschere che dopo la morte furono donate all’ Associazione Sole & Luna per far si che la memoria di questa grande artista potesse essere viva e che le nuove generazioni potessero godere del…
Ripartiamo con una recensione alla settimana che consola i lettori nella tana. Tutti noi abbiamo bisogno di dolcezza, gentilezza, allegria, in un tempo in cui invece la realtà ci fa paura, ci angoscia e rattrista, ma fidatevi mi me, un buon libro può aiutare. “Codice Rodari “edito da Einaudi ragazzi è un’avventura tra parole, disegni, segni,linee, forme e colori. Rodari ci rapisce…
Il 23 ottobre 1920 nasceva Gianni Rodari. L’anno a lui dedicato era iniziato con una serie di iniziative con protagoniste le scuole, le biblioteche, le Associazioni del territorio coordinate ed organizzate nell’ampio progetto de “L’Isola che c’è”, tra laboratori, letture, flashmob e centri estivi. Altre erano in programma, tra cui una due giorni nel centro di Portoferraio, con la trasformazione…
Si intensificano gli sforzi dell’Ente Parco verso una piena attuazione di politiche ed iniziative per promuovere forme di turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano. L’impegno si colloca all’interno del percorso di certificazione volontaria rappresentato dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (CETS) e coordinata da EUROPARC Federation, con il supporto di Federparchi. Nei giorni scorsi, anche attraverso modalità in remoto,…
La Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana e la Giornata Mondiale degli Insegnanti UNESCO
Lunedì 05 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti UNESCO, che ha come obiettivo quello di suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione e sulle sfide che questi affrontano quotidianamente. Con l’adozione dell’Obiettivo 4 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 gli insegnanti sono riconosciuti come soggetti chiave per l’attuazione degli obiettivi delle Nazioni Unite in ambito educativo. Lo…
Si terrà all’isola d’Elba la prima presentazione del fotolibro Kunigo: sabato 3 ottobre presso la libreria MardiLibri in Piazza della Repubblica 25, nel comune di Portoferraio (LI) alle ore 17.00 la fotografa Beatrice Fanari presenterà il suo primo fotolibro, frutto della collaborazione con l’associazione FUCO Fucina Contemporanea e il progetto Calotaip. Un’idea nata e formatasi durante la pandemia, concretizzatasi grazie…