Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

Mardilibri presenta: “Il contrario della solitudine” di Marcia Tiburi

Un sag­gio, scrit­to in modo sem­pli­ce e divul­ga­ti­vo, da una filo­so­fa bra­si­lia­na, impe­gna­ta poli­ti­ca­men­te con­tro il regi­me di Bol­so­na­ro. La sua è una pro­po­sta meto­do­lo­gi­ca per rea­liz­za­re una socie­tà più giu­sta, più libe­ra, che rispet­ti la diver­si­tà di gene­re e raz­za, le diver­se ses­sua­li­tà. Dopo mil­len­ni di sto­ria, occor­re lavo­ra­re per una demo­cra­zia radi­ca­le. Allo­ra neces­si­ta un nuo­vo approc­cio che…

Mar di libri consiglia: Viola e Blu di Matteo Bussola con una sorpresa per i suoi clienti

Cari ami­ci let­to­ri, oggi la mia pro­po­sta va a toc­ca­re un tema a cui ten­go mol­to, ognu­no di noi deve ave­re la liber­ta di esse­re il colo­re che vuo­le. Di Mat­teo Bus­so­la vi pro­pon­go “Vio­la e blu” edi­to da Sala­ni. La pro­ta­go­ni­sta è Vio­la, bam­bi­na viva­ce, che ama i colo­ri e non appro­va la distin­zio­ne tra colo­ri da maschio e colo­ri da…

Progetto Initinere: Nuovi Paesaggi Urbani, La città di Portoferraio per l’arte

Da saba­to 10 apri­le, all’interno del tun­nel di via Guer­raz­zi nel cen­tro sto­ri­co di Por­to­fer­ra­io, sarà espo­sto un maxi­po­ster con un’opera di Mar­cel­lo d’Arco dal tito­lo “Spet­ta­co­lo dall’antica biblio­te­ca”, il ter­zo instal­la­to fino­ra lega­to al pro­get­to INi­TI­NE­RE, Nuo­vi Pae­sag­gi Urba­ni, La cit­tà di Por­to­fer­ra­io per l’arte. Il pro­get­to par­ti­to il 25 mar­zo scor­so è dedi­ca­to all’Arte Con­tem­po­ra­nea di que­sta isola…

Mardilibri presenta: Che fine hanno fatto i bambini di Annalisa Cuzzocrea

Cari Ami­ci let­to­ri, il Mar­di­li­bri vi augu­ra Buo­na Pasqua e vi con­si­glia un libro impor­tan­te di cui ripor­to il com­men­to di un caro ami­co Mas­si­mo Scel­za senior. Che fine han­no fat­to i bam­bi­ni, di Anna­li­sa Cuz­zo­crea è un libro bel­lis­si­mo, for­te, diret­to, un libro che si fa ama­re per­chè pun­tan­do i riflet­to­ri sul­la con­di­zio­ne del­l’in­fan­zia, oggi, in tem­po di Covid, ci costrin­ge a…

Giuseppe Camerini, la ricerca della bellezza e l’amore per l’Elba

Sono mol­te­pli­ci le atti­vi­tà per cui l’ingegnere e arti­sta Giu­sep­pe Came­ri­ni ha lascia­to la sua testi­mo­nian­za all’Elba. La sua impron­ta crea­ti­va si è espres­sa non solo nell’ambito dall’imprenditoria turi­sti­ca e nel­la viti­col­tu­ra, ma soprat­tut­to nel­la ricer­ca del­la bel­lez­za. La Guar­dio­la a Proc­chio, suo rifu­gio per decen­ni, e il par­co intor­no, tra­sfor­ma­to con cura nel tem­po in un luo­go dedi­ca­to all’arte,…

Mardilibri e la recensione del Sabato: “Dante, il mi babbo”

Buon­gior­no ami­ci let­to­ri, oggi in occa­sio­ne dei 700 anni dal­la mor­te di Dan­te, vi voglio pre­sen­ta­re un libro dedi­ca­to al gran­de poe­ta fio­ren­ti­no rivol­to ai bam­bi­ni dai 7 anni in poi. “Dan­te il mi’ bab­bo” scrit­to da Chia­ra Los­sa­ni e illu­stra­to da Michael Bar­deg­gia edi­to da Arka. E’ un libro dav­ve­ro bel­lis­si­mo, sia da un pun­to di vista del­la nar­ra­zio­ne che del­le illu­stra­zio­ni, spesso…

Progetto Città di Portoferraio per l’ arte IN-iTINERE — Nuovi passaggi urbani anno 2021

Gio­ve­dì 25 mar­zo, i pri­mi due pan­nel­li sono sta­ti instal­la­ti. Nel­la pri­ma par­te del pro­get­to, come det­to nei pre­ce­den­ti comu­ni­ca­ti stam­pa, sono pre­vi­sti set­te arti­sti, tre don­ne e quat­tro uomi­ni. Si ini­zia con le ope­re di Ange­la Gal­li e di Belin­da Bian­cot­ti. Ange­la Gal­li spie­ga: “Come arti­sta e cura­tri­ce mi sono appog­gia­ta per la linea tema­ti­ca da dare a questo…

Benedetto sia il Padre, la recensione della nostra libraia di fiducia Silvia

Cari ami­ci, scri­vo que­sta recen­sio­ne con le mani che tre­ma­no. Voglio rileg­ger­lo per­ché l’ ho fat­to trop­po in fret­ta: ” Bene­det­to sia il padre” di Rosa Ven­trel­la edi­to da Mon­da­do­ri. Una sto­ria di ordi­na­ria vio­len­za, di rab­bia repres­sa, di feri­te mai sana­te, di un posto in cui sop­por­ta­re le anghe­rie “ti veni­va cuci­to addos­so non appe­na veni­vi al mon­do.” L’au­tri­ce è bra­va, corag­gio­sa, minuziosa…

Lunedì15 Marzo MARDILIBRI riapre

I lavo­ri di ristrut­tu­ra­zio­ni a cau­sa di un’ infil­tra­zio­ne d’ac­qua non sono anco­ra del tut­to fini­ti ma a gran­de richie­sta la libre­ria del cen­tro sto­ri­co deve tor­na­re ad esse­re il cen­tro del­la piaz­za. E dato che ci avvia­mo ver­so la pri­ma­ve­ra, il nostro con­si­glio del­la set­ti­ma­na è un libro spe­cia­le. “Met­te­te orti sui vostri bal­co­ni” di Mat­teo Cere­da edi­to da Rizzoli.…

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana chi trova un nido trova il tesoro: il progetto di tutela della tartaruga Caretta Caretta

Scrit­to da Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na Chi tro­va il nido tro­va un teso­ro: pro­get­to di tute­la del­la tar­ta­ru­ga Caret­ta Caret­ta Nel­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na la ricer­ca del­le trac­ce del­la nidi­fi­ca­zio­ne del­la tar­ta­ru­ga mari­na Caret­ta Caret­ta appas­sio­na mol­ti volon­ta­ri, che ade­ri­sco­no alla cam­pa­gna di Legam­bien­te Arci­pe­la­go Tosca­no “Chi tro­va il nido tro­va un teso­ro”. Da giu­gno a metà…

Le isole laboratori dell’evoluzione e sfide per la conservazione; Giovedi 11 Marzo 2021, Evento digitale

Giam­pie­ro Sam­mu­ri, Pre­si­den­te del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no e Pre­si­den­te di Feder­par­chi PER PARTECIPARE que­sto il link alla diret­ta strea­ming su You­Tu­be:https://youtu.be/GPC_wCQA-3E Nel­l’am­bi­to del­le con­fe­ren­ze orga­niz­za­te dal Siste­ma Musea­le Uni­ver­si­ta­rio Sene­se (SIMUS) suChar­les Dar­win, padre del­la teo­ria dell’evoluzione e sim­bo­lo del­la ricer­ca scien­ti­fi­ca, è pre­vi­sto per gio­ve­dì 11 mar­zo alle 17,30 l’in­ter­ven­to di Giam­pie­ro Sam­mu­ri, che ci par­le­rà del­le Isole…

Evento digitale Geo — Experience, 20 Febbraio 2021 Conferenza digitale. Elba da scoprire: geologia e pittura

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no pro­muo­ve la cono­scen­za del pro­prio patri­mo­nio geo­lo­gi­co con una spe­cia­le con­fe­ren­za che uni­sce la geo­lo­gia alla pit­tu­ra. Un invi­to alla sco­per­ta, attra­ver­so dipin­ti e rac­con­ti, del­la ric­chez­za geo­lo­gi­ca del nostro ter­ri­to­rio e del­le sue tre ani­me: quel­la fer­ro­sa, quel­la gra­ni­ti­ca e quel­la “di mez­zo”. La con­fe­ren­za si ter­rà il 20 feb­bra­io alle ore 17:30 sul­la piat­ta­for­ma Goo­gle meet. Questo…