Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Iniziata la progettazione per il restauro e il nuovo allestimento del Museo Archeologico della Linguella

Incon­tro tra Soprin­ten­den­za, Ammi­ni­stra­zio­ne e tec­ni­ci per trac­cia­re linee con­di­vi­se

Al Museo Archeo­lo­gi­co del­la Lin­guel­la di Por­to­fer­ra­io si è svol­to un pri­mo incon­tro fra l’amministrazione comu­na­le (asses­so­re Nadia Maz­zei), il repar­to tec­ni­co del comu­ne (Arch. Eli­sa­bet­ta Col­tel­li), la Dire­zio­ne del Siste­ma Musea­le dell’Arcipelago Tosca­no (Dott.ssa Valen­ti­na Ansel­mi), la Cosi­mo de Medi­ci srl, e alcu­ni mem­bri del Comi­ta­to Tec­ni­co scien­ti­fi­co di SMART: la dott.ssa Lorel­la Alde­ri­ghi del­la SABAP di Pisa e il Prof. Fran­co Cam­bi dell’Università di Sie­na.
Sco­po del sopral­luo­go è sta­to quel­lo di pro­ce­de­re ver­so la pro­get­ta­zio­ne del restau­ro dell’edificio del­la Lin­guel­la e ver­so un nuo­vo alle­sti­men­to che ospi­te­rà i pre­zio­si reper­ti custo­di­ti all’interno del Museo: una neces­si­tà e un obiet­ti­vo con­di­vi­so da tut­ti gli enti e dai sog­get­ti pre­sen­ti, al fine di valo­riz­za­re i beni archeo­lo­gi­ci del nostro ter­ri­to­rio e di risol­ve­re alcu­ni pro­ble­mi strut­tu­ra­li dell’edificio, che neces­si­ta di inter­ven­ti urgen­ti ormai da mol­to tem­po.

Il team di pro­get­ta­zio­ne si è infat­ti impe­gna­to a lavo­ra­re in manie­ra coor­di­na­ta e stra­te­gi­ca al fine di rag­giun­ge­re obiet­ti­vi con­di­vi­si come la moder­niz­za­zio­ne del­le strut­tu­re che fan­no par­te del Siste­ma Musea­le del­le iso­le di recen­te isti­tu­zio­ne, tro­van­do nuo­ve solu­zio­ni espo­si­ti­ve anche gra­zie all’utilizzo di tec­no­lo­gie inno­va­ti­ve e degli stru­men­ti digi­ta­li che per­met­te­ran­no una nuo­va frui­zio­ne dei con­te­nu­ti, più moder­na e accat­ti­van­te.
Gli inter­ven­ti strut­tu­ra­li, insie­me a quel­li espo­si­ti­vi, si ren­do­no oggi anco­ra più neces­sa­ri anche a fron­te dell’importante pro­get­to rela­ti­vo al recu­pe­ro e al restau­ro dei resti del­la vil­la roma­na e del­l’im­pian­to ter­ma­le del­la Lin­guel­la, finan­zia­to dal Mini­ste­ro del­la Cul­tu­ra, che ha per­mes­so, nel cor­so dell’ultimo anno, di recu­pe­ra­re le strut­tu­re mura­rie e dei pavi­men­ti a mosai­co e in opus sec­ti­le, oggi espo­sti all’interno del­la strut­tu­ra musea­le.

Inol­tre, un’attenta rifles­sio­ne è sta­ta riser­va­ta al tema dell’accessibilità musea­le e del­le solu­zio­ni che saran­no pro­po­ste, sia per abbat­te­re le bar­rie­re archi­tet­to­ni­che, anco­ra trop­po pre­sen­ti all’interno dei nostri musei, sia per offri­re sup­por­ti spe­cia­li e stru­men­ti per una visi­ta al museo più inclu­si­va.

Il lavo­ro di squa­dra del Siste­ma Musea­le dell’Arcipelago Tosca­no pro­ce­de dun­que nell’ottica di una pro­get­ta­zio­ne inno­va­ti­va e con­di­vi­sa, con l’obiettivo di inter­cet­ta­re i fon­di del PNRR e altre tipo­lo­gie di finan­zia­men­ti regio­na­li, nazio­na­li e euro­pei che saran­no mes­si a dispo­si­zio­ne per inter­ven­ti di que­sto tipo sul­le strut­tu­re musea­li che neces­si­ta­no di ammo­der­na­men­ti e restau­ri.

Rispondi