Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

Campo nell’Elba: La biblioteca torna in piazza con la rassegna Storie Itineranti 2025

𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ì 𝟭𝟵 𝗴𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭,𝟯𝟬 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗗𝗮 𝗩𝗲𝗿𝗿𝗮𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼 𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗺𝗽𝗼 ini­zia­mo con la pre­sen­ta­zio­ne di una fia­ba per ragaz­zi ambien­ta­ta all’I­so­la d’El­ba, pub­bli­ca­ta per la pri­ma vol­ta in Ger­ma­nia nel 1955, 𝘓’𝘈𝘴𝘪𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘎𝘳𝘪𝘴𝘦𝘭𝘭𝘢 di 𝘏𝘦𝘪𝘯𝘳𝘪𝘤𝘩 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘋𝘦𝘯𝘯𝘦𝘣𝘰𝘳𝘨. Per poter­ne apprez­za­re il con­te­nu­to dob­bia­mo rin­gra­zia­re Maria Gisel­la Catuo­gno e Manue­la Mereu, che insie­me han­no dato vita a una…

Festival “La Natura al Centro” – domenica 1° giugno Isola d’Elba Conferenza: La conservazione degli impollinatori negli ambienti insulari

La bio­di­ver­si­tà sarà pro­ta­go­ni­sta dome­ni­ca 1° giu­gno nell’ambito del Festi­val “La Natu­ra al Cen­tro”, con un incon­tro dedi­ca­to a un tema cru­cia­le per l’equilibrio degli eco­si­ste­mi: la con­ser­va­zio­ne degli impol­li­na­to­ri nel­le iso­le. Ore 18:30 | For­te Ingle­se, Por­to­fer­ra­io Dura­ta: 2 ore Si par­le­rà dei deli­ca­ti siste­mi natu­ra­li del­le iso­le e di come gli impol­li­na­to­ri sia­no tra i grup­pi mag­gior­men­te sen­si­bi­li,…

Autori in Vantina 2025 TALK#1 – 29 maggio, Teatro Flamingo, Capoliveri

Inau­gu­ra­ta nell’estate del 2020, giun­ge quest’anno alla sua V edi­zio­ne la ras­se­gna let­te­ra­ria Auto­ri in Van­ti­na, orga­niz­za­ta dal Comu­ne di Capo­li­ve­ri e dal­la Libre­ria Mar­di­Li­bri di Por­to­fer­ra­io, in col­la­bo­ra­zio­ne con la Pro Loco di Capo­li­ve­ri. La ras­se­gna è ormai un appun­ta­men­to fis­so dell’estate elba­na; cre­sciu­ta in pochis­si­mo tem­po, si è rica­va­ta un posto d’eccezione tra le mani­fe­sta­zio­ni cul­tu­ra­li più segui­te…

Capoliveri accoglie Tiziano Roversi: “Se questo è un medico”, storie straordinarie di ordinaria medicina

Saba­to 24 mag­gio alle ore 17:30 la Sala Con­si­lia­re di Capo­li­ve­ri si tra­sfor­me­rà in uno spa­zio di rifles­sio­ne, dia­lo­go e cul­tu­ra gra­zie alla pre­sen­ta­zio­ne del libro “Se que­sto è un medi­co” di Tizia­no Rover­si, pub­bli­ca­to da In.edit edi­zio­ni. L’iniziativa rien­tra nel ciclo di even­ti pro­mos­si da Il Mag­gio dei Libri 2025, la cam­pa­gna nazio­na­le dedi­ca­ta alla pro­mo­zio­ne del­la let­tu­ra. L’in­con­tro…

Elba 1944, lo sbarco dimenticato: storia e memoria dell’Operazione Brassard e delle violenze taciute

Gli avve­ni­men­ti del­la secon­da guer­ra mon­dia­le sul ter­ri­to­rio dell’isola d’Elba con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to all’Operazione ‘Bras­sard’ ed alle vio­len­ze sul­le don­ne per­pe­tra­te dal­le trup­pe colo­nia­li fran­ce­si dopo il loro sbar­co avve­nu­to il 17 giu­gno 1944 sono gli argo­men­ti di una serie di even­ti in pro­gram­ma nei pros­si­mi gior­ni il cui obiet­ti­vo è man­te­ne­re viva la memo­ria su una pagi­na di sto­ria…

Il Lavatoio di Rio nell’Elba: un angolo di storia che profuma d’acqua e memoria

All’om­bra del­le case di Rio nell’Elba, pro­prio dove il pae­se sem­bra sus­sur­ra­re sto­rie anti­che tra i vico­li stret­ti, si nascon­de un luo­go che è mol­to più di un sem­pli­ce lava­to­io. Qui, tra il sof­fit­to a capria­te di legno e i gran­di fine­stro­ni ad arco, scor­re anco­ra viva la memo­ria di un’Elba auten­ti­ca, quel­la del­le nostre non­ne, dei rac­con­ti sus­sur­ra­ti sopra…

Maggio da Sfogliare: Un Mese di Libri, Incontri ed Emozioni a Mardilibri

  Con gran­de entu­sia­smo voglia­mo pre­sen­tar­vi il nostro Mag­gio di Libri: un mese ric­co di appun­ta­men­ti, col­la­bo­ra­zio­ni e nuo­vi ini­zi. Ecco il calen­da­rio, in ordi­ne cro­no­lo­gi­co: — Gio­ve­dì 8 mag­gio: Par­te il labo­ra­to­rio di scrit­tu­ra crea­ti­va “La ver­ti­gi­ne del vuo­to, ovve­ro la scrit­tu­ra come lito­ra­le” con­dot­to dal­la dott.ssa Roxa­na Ama­lia Sosa. Tre incon­tri (8, 15 e 22 mag­gio), dal­le 18:00…

A Marciana il Museo e la Fortezza aperti fino al 14 ottobre

In occa­sio­ne del­la Pasqua ria­pre il Cir­cui­to Cul­tu­ra­le di Mar­cia­na. Dal 14 apri­le fino al 14 otto­bre 2025, infat­ti, i visi­ta­to­ri potran­no vede­re il Museo Archeo­lo­gi­co e la For­tez­za tut­ti i gior­ni dal­le 10 alle 13 esclu­so il mar­te­dì e dal­le 15:30 alle 17:30 il lune­dì, mer­co­le­dì, vener­dì e saba­to. Tra le novi­tà, il bigliet­to uni­co di 7€ (gra­tui­to fino…

La Stampe del Pertini, secondo atto: tra architettura, AI e sogni per Portoferraio

A distan­za di qua­si un mese, sia­mo di nuo­vo qui, con la secon­da edi­zio­ne del gior­na­le sco­la­sti­co di Por­to­fer­ra­io, La Stam­pe del Per­ti­ni! In que­sto nume­ro abbia­mo inter­vi­sta­to via Meet l’architetto Con­ti­ni di Par­ma, dove è sta­ta pro­get­ta­ta e crea­ta una del­le scuo­le più bel­le d’Italia. Abbia­mo gio­ca­to con la gami­fi­ca­tion e l’intelligenza arti­fi­cia­le, abbia­mo dedi­ca­to atten­zio­ne ad alcu­ne cri­ti­ci­tà…

Parole in Clessidra va in trasferta! Questa volta incontriamo il dottor Intruglio… nei panni dello scrittore

Pre­sen­te­re­mo il suo roman­zo “Per sem­pre coin­vol­ti”, edi­to da Boo­ka­book: una sto­ria d’amore inten­sa, con due pro­ta­go­ni­sti che si tro­va­no cata­pul­ta­ti in qual­co­sa che, fino a quel gior­no, ave­va­no visto solo nei film. Un viag­gio emo­ti­vo che ini­zia in un con­te­sto ben pre­ci­so: Geno­va, 21 luglio 2001. A dia­lo­ga­re con l’autore ci sarò io, insie­me a Fede­ri­co Regi­ni, men­tre Stix…

La Bandiera per la Pace nata all’Elba, diventata più di 80 metri sarà presentata a Città di CastelloLa Bandiera per la Pace nata all’Elba, diventata più di 80 metri sarà presentata a Città di Castello

Era la sera del 26 giu­gno 2024 allor­ché la per­for­mer Moi­ra Lena Tas­si, a con­clu­sio­ne del­la sua rap­pre­sen­ta­zio­ne dal tito­lo “Visio­ni sen­za tem­po: tra uma­ni­tà e sogni di spe­ran­za”, lan­cia­va l’idea del­la rea­liz­za­zio­ne dell’Eco-bandiera per la Pace più lun­ga del mon­do, una stri­scia rea­liz­za­ta con len­zuo­la bian­che rici­cla­te e sul­le qua­li appor­re pen­sie­ri, dise­gni fir­me sul tema del­la Pace. Moi­ra…

Nasce “La Stampa del Pertini”: il nuovo giornale scolastico di Portoferraio

Dai un tito­lo a que­sto post: È nato un nuo­vo gior­na­le sco­la­sti­co a Por­to­fer­ra­io, si chia­ma LA STAMPA DEL PERTINI, in dop­pia ver­sio­ne, sia con Can­va sia Epub, redat­to, scrit­to e idea­to dal­le alun­ne e dagli alun­ni dell’Istituto San­dro Per­ti­ni di Por­to­fer­ra­io. In que­sto nume­ro 1. Emer­gen­za tra­ghet­ti, un mare di disa­gi per i docen­ti 2. Inter­vi­sta a Ric­car­do Cacel­li…