Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

“AETHALIA L’ISOLA DAI MILLE FUOCHI GLI INCENDI” Nascita e sviluppo del servizio antincendio all’ Isola d’Elba. ( Video)

“AETHALIA L’ISOLA DAI MILLE FUOCHI GLI INCENDI” Nasci­ta e svi­lup­po del ser­vi­zio antin­cen­dio all’isola d’Elba, scrit­to dagli auto­ri Dr Mario Fer­ra­ri e Dr Dome­ni­co Gio­ve. Que­sto il tito­lo del­l’in­con­tro che si è tenu­to Vener­dì 10 feb­bra­io 2023 alle ore10.30 pres­so il cine­ma Tea­tro Fla­min­go di Capo­li­ve­ri. L’ Edi­co­la Elba­na Show era pre­sen­te per docu­men­ta­re que­sta inte­res­san­te pre­sen­ta­zio­ne, con lo sco­po di…

Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023

Il pro­gram­ma 2023 com­ple­to del­le atti­vi­tà del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no Da oggi, 3 feb­bra­io, il cata­lo­go 2023 “Vive­re il Par­co” è con­sul­ta­bi­le in ver­sio­ne digi­ta­le onli­ne. Un’anticipazione rispet­to alla ver­sio­ne car­ta­cea che sarà in distri­bu­zio­ne nel­le pros­si­me set­ti­ma­ne pres­so gli Info Park e nei Cen­tri Visi­te del PNAT. 120 pagi­ne sfo­glia­bi­li per sape­re in anti­ci­po la pro­gram­ma­zio­ne com­ple­ta offerta…

“Il romanzo perduto dentro di noi ovvero la traduzione impossibile”

Mar­di­li­bri è orgo­glio­sa di pre­sen­ta­re que­sto pro­get­to: Labo­ra­to­rio espe­rien­zia­le di Let­tu­ra, scrit­tu­ra e degu­sta­zio­ne (non solo) di paro­le a cura di Roxa­na Ama­lia Sosa (psicologa,psicoterapeuta e aman­te del­la paro­la scrit­ta). Gli incon­tri si svol­ge­ran­no nel­la sala ester­na del­la Trat­to­ria la Bar­ca del­le Mat­te con la qua­le al ter­mi­ne potrà esse­re orga­niz­za­to un aperitivo/cena. Espe­rien­za ludi­ca tra libri, let­tu­re e parole,…

7 gennaio 2023: 226 anni fa’ il Tricolore Italiano

L’e­po­ca del­le guer­re napo­leo­ni­che in Ita­lia, pur sem­pre guer­re di con­qui­sta, favo­ri­ro­no però non solo le 3 API ELBANE, nel pri­mo esi­lio di Bona­par­te, ma in pre­ce­den­za anche il TRICOLORE ITALIANO. La pri­ma cam­pa­gna d’I­ta­lia, che Napo­leo­ne con­du­ce tra il 1796 e il 1799, sgre­to­la l’an­ti­co siste­ma di Sta­ti in cui era divi­sa la peni­so­la. Al loro posto sor­go­no nume­ro­se repubbliche…

Cultura Classica: Il nuovo libro di Gloria Larini

Gli stu­den­ti del­l’El­ba non l’han­no dimen­ti­ca­ta. Glo­ria Lari­ni, piom­bi­ne­se, docen­te di lati­no e gre­co, ha inse­gna­to mol­ti anni al liceo clas­si­co “Fore­si” di Por­to­fer­ra­io. Ne par­lia­mo per­ché è appe­na sta­to pub­bli­ca­to un libro di cui è sta­ta cura­tri­ce insie­me a Fran­co Car­di­ni, medie­vi­sta di fama inter­na­zio­na­le. Di que­st’ul­ti­mo, Glo­ria Lari­ni è sta­ta allie­va di dot­to­ra­to. “Lo Spet­tro e la veri­tà” è…

Scongiurata la chiusura della storica rivista “Lo Scoglio” ma ci serve un aiuto

Da qual­che gior­no è in edi­co­la il nuo­vo nume­ro del “Lo Sco­glio”, il n°126. Per chi non lo cono­sces­se è un qua­dri­me­stra­le fon­da­to ben 40 anni fa da Aulo Gaspar­ri e For­tu­na­to Colel­la che prin­ci­pal­men­te trat­ta del­la sto­ria, la cul­tu­ra e le tra­di­zio­ni del­la nostra iso­la. Basta sfo­glia­re i fasci­co­li anda­ti in stam­pa e scor­re­re l’e­len­co degli auto­ri dei redazionali…

Dall’Elba al Mugello: Alvaro Claudi presenta la “sua” terra di origine

Quan­do all’Elba si par­la di cul­tu­ra gastro­no­mi­ca il pen­sie­ro cor­re subi­to ad Alva­ro Clau­di, non un “sem­pli­ce” chef, alla pari di quan­ti pri­meg­gia­no sugli scher­mi tele­vi­si­vi. Lui è qual­co­sa di diver­so, qual­co­sa di più: per lui la gastro­no­mia non è solo pas­sio­ne col­ti­va­ta da bam­bi­no, per lui la gastro­no­mia è cul­tu­ra, sto­ria, raf­fi­na­ta ricer­ca del­le radi­ci sto­ri­che ed etni­che di un…

L’ Edicola Elbana a colazione con Alvaro Claudi (video)

Mar­te­dì sia­mo sta­ti in com­pa­gnia di Alva­ro Clau­di, in con­tem­po­ra­nea con l’u­sci­ta del suo ulti­mo libro, il deci­mo, dal tito­lo “MUGELLO TERRA MIA — Ricet­te, sto­rie e ricor­di di ieri e del­l’al­tro ieri”, un omag­gio alle sue ori­gi­ni mugel­la­ne. Alva­ro non avreb­be biso­gno di pre­sen­ta­zio­ni, anche per­ché non sapre­sti da dove ini­zia­re: Chef, Inse­gnan­te, Scrit­to­re, Divul­ga­to­re, etc. Noi in que­sta occa­sio­ne lo abbia­mo battezzato…

Assessorato alla cultura, Comune di Rio: Corso di Arte

Si inau­gu­ra la sta­gio­ne cul­tu­ra­le nel Comu­ne di Rio con i cor­si d’ar­te gra­tui­ti pres­so le biblio­te­che del comu­ne. Tut­ti i lune­dì a par­ti­re dal 7 novem­bre con ora­rio 15.00–18.00 pres­so la biblio­te­ca di Rio Elba e tut­ti i mar­te­dì dall’8 novem­bre sem­pre dal­le 15:00 alle 18:00 pres­so la biblio­te­ca di Rio Mari­na. I cor­si di pit­tu­ra sono gra­tui­ti e…

Le passeggiate e le escursioni della Settimana delle Castagne

La Set­ti­ma­na del­le Casta­gne è sem­pre anche un’occasione per cam­mi­na­re lun­go i sen­tie­ri e nei boschi per assa­po­ra­re la magia dell’autunno. Quest’anno ben cin­que pas­seg­gia­te ed escur­sio­ni nei din­tor­ni di Mar­cia­na: Dome­ni­ca 23 otto­bre — Pas­seg­gia­ta nel bosco autun­na­le (a cura del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no) Par­ten­za alle ore 15.00 da Mar­cia­na, Casa del Par­co — Dura­ta: 2 ore —…

Riparte il laboratorio di percussioni al Centro Giovani di Portoferraio

Da mer­co­le­dì 12 otto­bre, dal­le ore 16 alle ore 18, pres­so la sala musi­ca­le inso­no­riz­za­ta del Cen­tro Gio­va­ni di Por­to­fer­ra­io, ripar­te il labo­ra­to­rio gra­tui­to di per­cus­sio­ni con­dot­to dal per­cus­sio­ni­sta Ales­san­dro Bale­stri­ni di Offi­ci­na del­la Musi­ca e dal­l’e­du­ca­tri­ce del­la Coo­pe­ra­ti­va Socia­le Arca Tere­sa Ros­si. A gran­de richie­sta, data la feli­ce riu­sci­ta del­lo scor­so inver­no, que­sto labo­ra­to­rio di avvi­ci­na­men­to al mon­do musi­ca­le attra­ver­so il ritmo,…

Campo nell’Elba: Il 13 ottobre presentazione iniziative autunnali della biblioteca

Gio­ve­dì 13 otto­bre alle ore 17,30 sie­te invi­ta­ti alla pre­sen­ta­zio­ne del­le ini­zia­ti­ve autun­na­li del­la Biblio­te­ca Comu­na­le Bale­stri­ni Gen­ti­ni di Cam­po nell’Elba. Da anni la biblio­te­ca orga­niz­za even­ti cul­tu­ra­li per il benes­se­re del­la comu­ni­tà: per favo­ri­re lo scam­bio e il dia­lo­go, pro­muo­ve­re l’accesso alla cono­scen­za e alla cul­tu­ra e per­met­te­re la cre­sci­ta indi­vi­dua­le e col­let­ti­va. Anche quest’anno infat­ti pro­po­nia­mo un calendario…