Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

Cultura Classica: Il nuovo libro di Gloria Larini

Gli stu­den­ti del­l’El­ba non l’han­no dimen­ti­ca­ta. Glo­ria Lari­ni, piom­bi­ne­se, docen­te di lati­no e gre­co, ha inse­gna­to mol­ti anni al liceo clas­si­co “Fore­si” di Por­to­fer­ra­io. Ne par­lia­mo per­ché è appe­na sta­to pub­bli­ca­to un libro di cui è sta­ta cura­tri­ce insie­me a Fran­co Car­di­ni, medie­vi­sta di fama inter­na­zio­na­le. Di que­st’ul­ti­mo, Glo­ria Lari­ni è sta­ta allie­va di dot­to­ra­to. “Lo Spet­tro e la veri­tà” è…

Scongiurata la chiusura della storica rivista “Lo Scoglio” ma ci serve un aiuto

Da qual­che gior­no è in edi­co­la il nuo­vo nume­ro del “Lo Sco­glio”, il n°126. Per chi non lo cono­sces­se è un qua­dri­me­stra­le fon­da­to ben 40 anni fa da Aulo Gaspar­ri e For­tu­na­to Colel­la che prin­ci­pal­men­te trat­ta del­la sto­ria, la cul­tu­ra e le tra­di­zio­ni del­la nostra iso­la. Basta sfo­glia­re i fasci­co­li anda­ti in stam­pa e scor­re­re l’e­len­co degli auto­ri dei redazionali…

Dall’Elba al Mugello: Alvaro Claudi presenta la “sua” terra di origine

Quan­do all’Elba si par­la di cul­tu­ra gastro­no­mi­ca il pen­sie­ro cor­re subi­to ad Alva­ro Clau­di, non un “sem­pli­ce” chef, alla pari di quan­ti pri­meg­gia­no sugli scher­mi tele­vi­si­vi. Lui è qual­co­sa di diver­so, qual­co­sa di più: per lui la gastro­no­mia non è solo pas­sio­ne col­ti­va­ta da bam­bi­no, per lui la gastro­no­mia è cul­tu­ra, sto­ria, raf­fi­na­ta ricer­ca del­le radi­ci sto­ri­che ed etni­che di un…

L’ Edicola Elbana a colazione con Alvaro Claudi (video)

Mar­te­dì sia­mo sta­ti in com­pa­gnia di Alva­ro Clau­di, in con­tem­po­ra­nea con l’u­sci­ta del suo ulti­mo libro, il deci­mo, dal tito­lo “MUGELLO TERRA MIA — Ricet­te, sto­rie e ricor­di di ieri e del­l’al­tro ieri”, un omag­gio alle sue ori­gi­ni mugel­la­ne. Alva­ro non avreb­be biso­gno di pre­sen­ta­zio­ni, anche per­ché non sapre­sti da dove ini­zia­re: Chef, Inse­gnan­te, Scrit­to­re, Divul­ga­to­re, etc. Noi in que­sta occa­sio­ne lo abbia­mo battezzato…

Assessorato alla cultura, Comune di Rio: Corso di Arte

Si inau­gu­ra la sta­gio­ne cul­tu­ra­le nel Comu­ne di Rio con i cor­si d’ar­te gra­tui­ti pres­so le biblio­te­che del comu­ne. Tut­ti i lune­dì a par­ti­re dal 7 novem­bre con ora­rio 15.00–18.00 pres­so la biblio­te­ca di Rio Elba e tut­ti i mar­te­dì dall’8 novem­bre sem­pre dal­le 15:00 alle 18:00 pres­so la biblio­te­ca di Rio Mari­na. I cor­si di pit­tu­ra sono gra­tui­ti e…

Le passeggiate e le escursioni della Settimana delle Castagne

La Set­ti­ma­na del­le Casta­gne è sem­pre anche un’occasione per cam­mi­na­re lun­go i sen­tie­ri e nei boschi per assa­po­ra­re la magia dell’autunno. Quest’anno ben cin­que pas­seg­gia­te ed escur­sio­ni nei din­tor­ni di Mar­cia­na: Dome­ni­ca 23 otto­bre — Pas­seg­gia­ta nel bosco autun­na­le (a cura del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no) Par­ten­za alle ore 15.00 da Mar­cia­na, Casa del Par­co — Dura­ta: 2 ore —…

Riparte il laboratorio di percussioni al Centro Giovani di Portoferraio

Da mer­co­le­dì 12 otto­bre, dal­le ore 16 alle ore 18, pres­so la sala musi­ca­le inso­no­riz­za­ta del Cen­tro Gio­va­ni di Por­to­fer­ra­io, ripar­te il labo­ra­to­rio gra­tui­to di per­cus­sio­ni con­dot­to dal per­cus­sio­ni­sta Ales­san­dro Bale­stri­ni di Offi­ci­na del­la Musi­ca e dal­l’e­du­ca­tri­ce del­la Coo­pe­ra­ti­va Socia­le Arca Tere­sa Ros­si. A gran­de richie­sta, data la feli­ce riu­sci­ta del­lo scor­so inver­no, que­sto labo­ra­to­rio di avvi­ci­na­men­to al mon­do musi­ca­le attra­ver­so il ritmo,…

Campo nell’Elba: Il 13 ottobre presentazione iniziative autunnali della biblioteca

Gio­ve­dì 13 otto­bre alle ore 17,30 sie­te invi­ta­ti alla pre­sen­ta­zio­ne del­le ini­zia­ti­ve autun­na­li del­la Biblio­te­ca Comu­na­le Bale­stri­ni Gen­ti­ni di Cam­po nell’Elba. Da anni la biblio­te­ca orga­niz­za even­ti cul­tu­ra­li per il benes­se­re del­la comu­ni­tà: per favo­ri­re lo scam­bio e il dia­lo­go, pro­muo­ve­re l’accesso alla cono­scen­za e alla cul­tu­ra e per­met­te­re la cre­sci­ta indi­vi­dua­le e col­let­ti­va. Anche quest’anno infat­ti pro­po­nia­mo un calendario…

“Contemplando il tramonto” Iniziativa il 4 ottobre alla Villa romana delle Grotte

“Con­tem­plan­do il tra­mon­to dal­la Vil­la roma­na del­le Grot­te”. Que­sto il tito­lo del­l’i­ni­zia­ti­va pro­mos­sa dal Cir­co­lo Lau­da­to Si’ Elba e dal­la Fon­da­zio­ne Vil­la roma­na del­le Grot­te, con la par­te­ci­pa­zio­ne di Ita­lia Nostra Arci­pe­la­go tosca­no e del­la Fon­da­zio­ne Exo­dus Elba. L’ap­pun­ta­men­to è a Por­to­fer­ra­io, alla Vil­la del­le Grot­te (dota­ta di ampio par­cheg­gio auto) per mar­te­dì 4 otto­bre alle ore 17,50.L’i­ni­zia­ti­va è orga­niz­za­ta nel­l’am­bi­to…

Due giorni di libri e diritti a Mardilibri: un weekend per “resistere”

In occa­sio­ne del Cor­so di aggior­na­men­to dal tito­lo “POCHE TUTELE, MOLTI I DIRITTI NEGATI. UNA PANORAMICA SULLA DISCRIMINAZIONE PER ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITÀ DI GENERE” orga­niz­za­to da Amne­sty Inter­na­tio­nal, Rete Len­ford, gra­zie alla volon­tà del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io e al sup­por­to del­la libre­ria Mar­di­li­bri e che si ter­rà al Cen­tro Con­gres­si De Lau­ger Vener­dì 30 set­tem­bre dal­le 16 alle 19…

Open day per il progetto del terzo settore Elbano ” Amici Fragili”

Por­to­fer­ra­io, 6 set­tem­bre 2022. Sarà pos­si­bi­le iscri­ver­si, incon­trar­si con i part­ner del pro­get­to, chie­de­re infor­ma­zio­ni sui labo­ra­to­ri crea­ti­vi gra­tui­ti ai qua­li sono chia­ma­ti a par­te­ci­pa­re i gio­va­ni elba­ni sui temi dell’arte, del­la musi­ca e del tea­tro, in occa­sio­ne dell’Open Day di “Ami­ci Fra­gi­li” che si svol­ge­rà mer­co­le­dì 14 set­tem­bre alle ore 16 pres­so il Cen­tro Gio­va­ni di Por­to­fer­ra­io, Cala­ta Maz­zi­ni 37.…

Nicola Nurra presenta “Plasticene” — L’epoca che riscrive la nostra storia sulla Terra — edizioni Il Saggiatore ( Video )

Pen­sa­te a un acqua­rio dome­sti­co ric­co di deci­ne di spe­cie che ave­te cura­to per mesi. Poi un gior­no ini­zia­te a intro­dur­re nell’acquario spe­cie nuo­ve, che si ali­men­ta­no di quel­le pre­sen­ti e non han­no nes­su­no che le pre­di. In più mano­met­te­te la pom­pa dell’acqua, facen­do cala­re il livel­lo di ossi­ge­no e modi­fi­can­do il pH. Infi­ne deci­de­te di riem­pi­re quell’acquario di sporcizie,…