Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

CS Il mare di 50 anni fa nel paradiso sommerso di Pianosa

Ria­pre il cam­po boe per orga­niz­za­re immer­sio­ni nel­l’I­so­la di Pia­no­sa. Da apri­le sarà nuo­va­men­te pos­si­bi­le immer­ger­si nel­le acque cri­stal­li­ne e ric­che di bio­di­ver­si­tà di Pia­no­sa. L’a­rea tute­la­ta è sta­ta aper­ta in via spe­ri­men­ta­le alle immer­sio­ni nel luglio 2013, dopo oltre 150 anni di chiu­su­ra inte­gra­le — pri­ma per il regi­me car­ce­ra­rio e poi a segui­to del­l’i­sti­tu­zio­ne del Par­co Nazio­na­le — con…

Biblioteca di Campo nell’ Elba, 8 Marzo: Giornata internazionale della donna

Care let­tri­ci e cari let­to­ri, doma­ni, mer­co­le­dì 8 Mar­zo, è la Gior­na­ta inter­na­zio­na­le del­la don­na. Per que­sta occa­sio­ne abbia­mo deci­so di met­te­re a dispo­si­zio­ne dei nostri uten­ti un 𝓉𝒶𝓋𝑜𝓁𝑜 𝒹𝒾 𝓁𝒾𝒷𝓇𝒾 𝒹𝑒𝒹𝒾𝒸𝒶𝓉𝒾 𝒶𝓁 𝓉𝑒𝓂𝒶 e di impe­gnar­ci nel­la visio­ne col­let­ti­va del film “𝒫𝑒𝓇𝓈𝑒𝓅𝑜𝓁𝒾𝓈”, trat­to dal libro omo­ni­mo del­l’au­tri­ce di ori­gi­ni ira­nia­ne 𝑀𝒶𝓇𝒿𝒶𝓃𝑒 𝒮𝒶𝓉𝓇𝒶𝓅𝒾. Mar­ja­ne lascia l’I­ran all’età di 14 anni a…

Proiezione (gratuita) del docufilm “La Lettera” Martedì 28 febbraio (ore 20,30) alla parrocchia San Giuseppe

“Nes­su­no è un’ iso­la, anzi abbia­mo biso­gno ognu­no del­l’al­tro, e del­l’al­tra … nes­su­no si sal­va da solo dal­l’in­giu­sti­zia e cri­si socia­le e cli­ma­ti­ca che vivia­mo come uma­ni­tà!”. Con que­sta con­sa­pe­vo­lez­za, la Par­roc­chia San Giu­sep­pe, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Cir­co­lo Lau­da­to Si’ Elba, orga­niz­za la pro­ie­zio­ne del docu­film “LA LETTERA. Un mes­sag­gio per la nostra ter­ra”. Il docu­men­ta­rio è nato con…

Valentina Perniciaro al Cerboni giovedì 2 marzo

Il pro­get­to “Biblio­te­ca Inclu­si­va”, par­te inte­gran­te del Pia­no Trien­na­le del­l’Of­fer­ta for­ma­ti­va, rap­pre­sen­ta l’ap­pli­ca­zio­ne con­cre­ta dei prin­ci­pi del­l’in­clu­sio­ne che l’I­sti­tu­to Cer­bo­ni, attra­ver­so la pro­pria azio­ne edu­ca­ti­va, si è impe­gna­to a svi­lup­pa­re. Il pro­get­to, coa­diu­va­to dal­le refe­ren­ti di diver­se aree del­l’I­sti­tu­to, si com­po­ne di due labo­ra­to­ri: un labo­ra­to­rio di let­tu­ra cir­co­la­re ad alta voce con l’a­do­zio­ne, come stru­men­to, del libro del­l’au­tri­ce Valentina…

Anteprima di fine inverno per ” Autori in Vantina”

Mer­co­le­dì 1 mar­zo, alle ore 18:00, in occa­sio­ne del­la Gior­na­ta mon­dia­le con­tro la discri­mi­na­zio­ne, Valen­ti­na Per­ni­cia­ro pre­sen­te­rà, nel­la Sala Con­si­lia­re del Comu­ne di Capo­li­ve­ri, “Ognu­no ride a modo suo. Sto­ria di un bam­bi­no irri­ve­ren­te e sbi­len­co” (Riz­zo­li, 2022). In que­sto libro, che ha rice­vu­to nel dicem­bre scor­so il Pre­mio Master­card Let­te­ra­tu­ra Esor­dien­ti, la Per­ni­cia­ro, blog­ger e por­ta­vo­ce del­la Fon­da­zio­ne Tetra­bon­di, ha…

Imparare i balli Sardi? All’ Elba ora si può grazie al Circolo Sardo “Bruno Cucca”

“In Sar­de­gna il bal­lo rap­pre­sen­ta da sem­pre una com­po­nen­te essen­zia­le del­la vita socia­le che si tra­man­da da gene­ra­zio­ne in gene­ra­zio­ne. Tutt’oggi i bal­li richia­ma­no in piaz­za per­so­ne di ogni età e ciò per­met­te di man­te­ne­re viva la tra­di­zio­ne. Spes­so colo­ro che sono emi­gra­ti non han­no avu­to la pos­si­bi­li­tà di impa­ra­re tali bal­li o capi­ta che tan­ti ami­ci non sar­di siano…

Alla Mammoletta ( Fondazione Exodus ) Incontro con il prof. Francesco Cappello

Saba­to 18 feb­bra­io, pres­so La Mam­­mo­­le­t­­ta-Exo­­dus di Por­to­fer­ra­io (loca­li­tà Fangati/Picchiaie), alle ore 15:30, avre­mo l’opportunità di ascol­ta­re e por­re doman­de al prof. Fran­ce­sco Cap­pel­lo, docen­te di fisi­ca, ricer­ca­to­re e scrit­to­re, esper­to di impian­ti di rigas­si­fi­ca­zio­ne e ini­zia­to­re dell’iniziativa “Fuo­ri l’Italia dal­la guer­ra”. Per noi elba­ni è una rara occa­sio­ne incon­tra­re di per­so­na qual­cu­no che non vedre­te nei pal­co­sce­ni­ci tele­vi­si­vi, dove…

Aperte le preiscrizioni per l’English Summer Camp

Par­te il nuo­vo pro­get­to “English Sum­mer Camp”: un per­cor­so di lin­gua ingle­se, orga­niz­za­to gra­zie alla siner­gia tra il Comu­ne di Cam­po nell’Elba e la Coo­pe­ra­ti­va LINC, per ragaz­zi e ragaz­ze dai 10 ai 14 anni. Il nuo­vo ser­vi­zio ver­rà atti­va­to dal 3 al 14 luglio 2023, uti­liz­zan­do gli spa­zi ester­ni e inter­ni del­le scuo­le medie G.Giusti e la Biblio­te­ca Comu­na­le Bale­stri­ni Gen­ti­ni. Una pos­si­bi­li­tà per…

“AETHALIA L’ISOLA DAI MILLE FUOCHI GLI INCENDI” Nascita e sviluppo del servizio antincendio all’ Isola d’Elba. ( Video)

“AETHALIA L’ISOLA DAI MILLE FUOCHI GLI INCENDI” Nasci­ta e svi­lup­po del ser­vi­zio antin­cen­dio all’isola d’Elba, scrit­to dagli auto­ri Dr Mario Fer­ra­ri e Dr Dome­ni­co Gio­ve. Que­sto il tito­lo del­l’in­con­tro che si è tenu­to Vener­dì 10 feb­bra­io 2023 alle ore10.30 pres­so il cine­ma Tea­tro Fla­min­go di Capo­li­ve­ri. L’ Edi­co­la Elba­na Show era pre­sen­te per docu­men­ta­re que­sta inte­res­san­te pre­sen­ta­zio­ne, con lo sco­po di…

Online la pubblicazione Vivere il Parco del 2023

Il pro­gram­ma 2023 com­ple­to del­le atti­vi­tà del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no Da oggi, 3 feb­bra­io, il cata­lo­go 2023 “Vive­re il Par­co” è con­sul­ta­bi­le in ver­sio­ne digi­ta­le onli­ne. Un’anticipazione rispet­to alla ver­sio­ne car­ta­cea che sarà in distri­bu­zio­ne nel­le pros­si­me set­ti­ma­ne pres­so gli Info Park e nei Cen­tri Visi­te del PNAT. 120 pagi­ne sfo­glia­bi­li per sape­re in anti­ci­po la pro­gram­ma­zio­ne com­ple­ta offerta…

“Il romanzo perduto dentro di noi ovvero la traduzione impossibile”

Mar­di­li­bri è orgo­glio­sa di pre­sen­ta­re que­sto pro­get­to: Labo­ra­to­rio espe­rien­zia­le di Let­tu­ra, scrit­tu­ra e degu­sta­zio­ne (non solo) di paro­le a cura di Roxa­na Ama­lia Sosa (psicologa,psicoterapeuta e aman­te del­la paro­la scrit­ta). Gli incon­tri si svol­ge­ran­no nel­la sala ester­na del­la Trat­to­ria la Bar­ca del­le Mat­te con la qua­le al ter­mi­ne potrà esse­re orga­niz­za­to un aperitivo/cena. Espe­rien­za ludi­ca tra libri, let­tu­re e parole,…

7 gennaio 2023: 226 anni fa’ il Tricolore Italiano

L’e­po­ca del­le guer­re napo­leo­ni­che in Ita­lia, pur sem­pre guer­re di con­qui­sta, favo­ri­ro­no però non solo le 3 API ELBANE, nel pri­mo esi­lio di Bona­par­te, ma in pre­ce­den­za anche il TRICOLORE ITALIANO. La pri­ma cam­pa­gna d’I­ta­lia, che Napo­leo­ne con­du­ce tra il 1796 e il 1799, sgre­to­la l’an­ti­co siste­ma di Sta­ti in cui era divi­sa la peni­so­la. Al loro posto sor­go­no nume­ro­se repubbliche…