Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Elba 1944, lo sbarco dimenticato: storia e memoria dell’Operazione Brassard e delle violenze taciute

Gli avve­ni­men­ti del­la secon­da guer­ra mon­dia­le sul ter­ri­to­rio dell’isola d’Elba con par­ti­co­la­re rife­ri­men­to all’Operazione ‘Bras­sard’ ed alle vio­len­ze sul­le don­ne per­pe­tra­te dal­le trup­pe colo­nia­li fran­ce­si dopo il loro sbar­co avve­nu­to il 17 giu­gno 1944 sono gli argo­men­ti di una serie di even­ti in pro­gram­ma nei pros­si­mi gior­ni il cui obiet­ti­vo è man­te­ne­re viva la memo­ria su una pagi­na di sto­ria poco cono­sciu­ta e, pur­trop­po per lun­go tem­po, tri­ste­men­te dimen­ti­ca­ta. Si par­ti­rà gio­ve­dì 8 mag­gio da Mar­cia­na Mari­na, dove, alle 18, nel Palaz­zet­to dei Con­gres­si, sarà pre­sen­ta­to l’ultimo libro di Mario Fer­ra­ri e Rug­ge­ro Elia Fel­li: “Lo sbar­co del­la ver­go­gna — Nome in codi­ce Ope­ra­zio­ne Bras­sard” che riper­cor­re quei tra­gi­ci momen­ti attra­ver­so una meti­co­lo­sa atti­vi­tà di ricer­ca attra­ver­so docu­men­ti uffi­cia­li e testi­mo­nian­ze diret­te di quan­to avve­nu­to. Inter­ver­ran­no, tra gli altri, il Sin­da­co di Mar­cia­na Mari­na Gabriel­la Allo­ri, il vice pre­si­den­te dell’Associazione Nazio­na­le Vit­ti­me del­le Maroc­chi­na­te Sil­va­no Olmi e la dot­to­res­sa Rai­mon­da Lobi­na. Saba­to 10 mag­gio, alle ore 9, le clas­si quin­te (indi­riz­zo infor­ma­ti­co e agra­rio) dell’I.T.C.G ‘Cer­bo­ni’ di Por­to­fer­ra­io effet­tue­ran­no una visi­ta gui­da­ta al capo­sal­do di Mon­te Puc­cio, dove potran­no osser­va­re sul cam­po quan­to appre­so in una ‘lezio­ne’ tenu­ta lo scor­so 4 apri­le dal socio di Elba­for­ti­fi­ca­ta APS Simo­ne Gal­let­ti. Alle ore 10 alcu­ni mez­zi mili­ta­ri sto­ri­ci par­ti­ran­no in colon­na ver­so la Vil­la di San per poi con­ver­ge­re su Por­to­fer­ra­io, dove effet­tue­ran­no una bre­ve sosta in mostra sta­ti­ca alla Lin­guel­la fino alle ore 13. Dome­ni­ca 11 mag­gio alle ore 10 è, inve­ce, in pro­gram­ma la secon­da edi­zio­ne del­la rie­vo­ca­zio­ne sto­ri­ca “Mon­te Puc­cio 1944 patro­ci­na­ta dal Comu­ne di Por­to­fer­ra­io e dal­la Regio­ne Tosca­na. L’evento, orga­niz­za­to dall’Associazione di Pro­mo­zio­ne Socia­le “Elba­for­ti­fi­ca­ta APS”, cura­to in par­ti­co­la­re dal vice­pre­si­den­te Die­go Anco­na, con­si­ste nel­la rico­stru­zio­ne dei com­bat­ti­men­ti avve­nu­ti il 18 giu­gno 1944 nel più ampio con­te­sto dell’Operazione Bras­sard. Par­te­ci­pe­ran­no rie­vo­ca­to­ri in mon­tu­re sto­ri­che dei due fron­ti con auto­mez­zi mili­ta­ri d’epoca, il tut­to per un’avvincente dimo­stra­zio­ne dina­mi­ca, come in un set cine­ma­to­gra­fi­co, dei fat­ti avve­nu­ti in quel­la zona. La data con­clu­si­va del­le gior­na­te di appro­fon­di­men­to sarà, infi­ne, lune­dì 12 mag­gio con uno degli atte­si appun­ta­men­ti del­la ras­se­gna “Paro­le in Cles­si­dra” pro­mos­sa ed orga­niz­za­ta dal­la libre­ria “Mar­di­Li­bri”. Alle 18, in piaz­za del­la Repub­bli­ca, Mario Fer­ra­ri e Rug­ge­ro Fel­li pre­sen­te­ran­no nuo­va­men­te il loro libro ‘Lo Sbar­co del­la Ver­go­gna – Nome in Codi­ce Ope­ra­zio­ne Bras­sard” dia­lo­gan­do con il gior­na­li­sta Rober­to Medi­ci.

 

 

 

Rispondi