Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

13 febbraio “Osservare, raccogliere, schedare: volontari naturalisti cercasi” Evento on line in occasione delle celebrazioni del Darwin Day

Si ter­rà il 13 feb­bra­io alle 16:30 l’e­ven­to on line “Osser­va­re, rac­co­glie­re, sche­da­re: volon­ta­ri natu­ra­li­sti cer­ca­si. In col­la­bo­ra­zio­ne con World Bio­di­ver­si­ty Asso­cia­tion (W.B.A.) ONLUS, Asso­cia­zio­ne Lepi­dot­te­ro­lo­gi­ca Ita­lia­na (A.L.I.) e Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no ” Per par­te­ci­pa­re basta usa­re il seguen­te link sul­la piat­ta­for­ma Goo­gle Meet: meet.google.com/zbh-jrtd-omj Il Dar­win Day è la Gior­na­ta inter­na­zio­na­le di cele­bra­zio­ne dell’ anni­ver­sa­rio del­la nasci­ta di Char­les Dar­win, ‑avve­nu­ta il 12 feb­bra­io 1809-…

Porto Azzurro: Terminati i lavori di restauro della Chiesa del Forte ( foto )

Por­ta­ti a ter­mi­ne, con suc­ces­so, gli ingen­ti lavo­ri di restau­ro alla gran­de chie­sa del­la For­tez­za, rico­strui­ta nel 1720 su volon­tà di Filip­po V, re di Spa­gna. Sono tra­scor­si cir­ca 3 anni da quan­do il “Comi­ta­to Ope­ra San Gia­co­mo” ha ini­zia­to le pra­ti­che per il restau­ro dell’antica chie­sa di San Gia­co­mo al For­te, l’edificio sto­ri­co (for­se meno cono­sciu­to) che, al pari…

10 Febbraio, il Giorno del Ricordo — Fulvio Di Pietro

1944- 2004 Ita­lia, Istria, Dal­ma­zia. Un silen­zio dura­to decen­ni. Un silen­zio sui fat­ti riguar­dan­ti la puli­zia etni­ca ver­so gli ita­lia­ni, gli slo­ve­ni e il suc­ces­si­vo eso­do dei pro­fu­ghi istria­ni avve­nu­ta duran­te la dit­ta­tu­ra comu­ni­sta in Jugo­sla­via del mare­scial­lo Josip Broz Tito. Un silen­zio, dura­to alme­no uffi­cial­men­te in Ita­lia fino al 2004, sia del­la sto­ria che di gran par­te del­la clas­se politica…

Le due Italie delle farfalle e il tesoro nascosto del centro-sud

Uno stu­dio sup­por­ta­to da otto par­chi nazio­na­li dell’Italia cen­­tro-meri­­dio­­na­­le e reso pos­si­bi­le dai dati rac­col­ti da cen­ti­na­ia di cit­ta­di­ni, rive­la che l’Italia è divi­sa in due aree diver­se per le far­fal­le. Ma le spe­cie più pre­zio­se dell’area penin­su­la­re e insu­la­re non sono rico­no­sci­bi­li dall’occhio uma­no. “L’essenziale è invi­si­bi­le agli occhi” è for­se la fra­se più cita­ta se non abu­sa­ta del…

Dal 5 febbraio si aprono le prenotazioni online 2021 per visitare con il Parco l’Isola di Pianosa con escursioni speciali

Dal 5 feb­bra­io si apro­no le pre­no­ta­zio­ni onli­ne 2021 per visi­ta­re con il Par­co l’Isola di Pia­no­sa con escur­sio­ni spe­cia­li. Si trat­ta di sole 8 date — dal 29 mag­gio al 20 giu­gno – in cui vie­ne pro­po­sta un’escursione con accom­pa­gna­men­to del­la Gui­da Par­co tut­to il gior­no. E’ pos­si­bi­le sce­glie­re tra due tipi diver­si di iti­ne­ra­rio, sem­pre con gui­da dedi­ca­ta, a dispo­si­zio­ne tutto…

Il vincitore del concorso fotografico riservato ai visitatori dell’isola di Montecristo 2020

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no a feb­bra­io 2020 ave­va lan­cia­to un con­cor­so foto­gra­fi­co ama­to­ria­le, riser­va­to a colo­ro che ave­va­no pre­no­ta­to la visi­ta a Mon­te­cri­sto nel 2020. La ini­zia­le ade­sio­ne entu­sia­sta con cen­ti­na­ia di richie­ste, è sta­ta pro­ba­bil­men­te sco­rag­gia­ta dal­la emer­gen­za Covid arri­va­ta subi­to dopo. Sono arri­va­te comun­que 152 foto di 20 cit­ta­di­ni pro­ve­nien­ti da varie par­ti di Ita­lia, che han­no ade­ri­to man­dan­do i loro scatti…

Il MAB UNESCO alla ricerca di giovani volti per il suo 50esimo Anniversario

Il 2021 è un anno mol­to impor­tan­te poi­ché si cele­bra il 50°Anniversario del Pro­gram­ma Man and the Bio­sphe­re (MAB), nell’ambito del qua­le è sta­ta rico­no­sciu­ta la Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na. Por­ta­vo­ce e rap­pre­sen­ta­te in quest’anno di festeg­gia­men­ti sarà la dot­to­res­sa Jane Goo­dall assie­me a 5 gio­va­ni nuo­vi vol­ti del MAB UNESCO sele­zio­na­ti attra­ver­so un per­cor­so di can­di­da­tu­ra che…

Comune di Portoferraio: Lettera della Senatrice Liliana Segre in occasione del giorno della memoria

Il Pre­si­den­te del Con­si­glio Comu­na­le di Por­to­fer­ra­io, Delia Scot­to, ha il pia­ce­re di con­di­vi­de­re con i cit­ta­di­ni la let­te­ra invia­ta dal­la Cit­ta­di­na Ono­ra­ria, Sena­tri­ce a vita, Lilia­na Segre, in occa­sio­ne del­la Com­me­mo­ra­zio­ne del Gior­no del­la Memo­ria. Sena­to del­la Repub­bli­ca Sena­tri­ce a vita Lilia­na Segre Care cit­ta­di­ne e cari cit­ta­di­ni di Por­to­fer­ra­io, ci ten­go vi giun­ga il mio salu­to in occa­sio­ne della…

Giorno della Memoria 2021 di Francesco Semeraro

L’emergenza pan­de­mi­ca non deve por­tar­ci ad abbas­sa­re l’attenzione sui tan­ti epi­so­di di odio, raz­zi­smo, offe­sa dei dirit­ti uma­ni, gran­di e pic­co­li che sia­no, che anco­ra oggi minac­cia­no il nostro vive­re civi­le. Per­ché se è vero che il pas­sa­to è pas­sa­to è altret­tan­to vero, pur­trop­po, che, pas­sa­no gli anni ma il pre­sen­te con­ti­nua a non miglio­ra­re. È un pre­sen­te che, non…

Comune di Portoferraio — Giornata Della Memoria — Iniziative

“La Repub­bli­ca ita­lia­na rico­no­sce il gior­no 27 gen­na­io, data dell’abbattimento dei can­cel­li di Ausch­wi­tz, “Gior­no del­la Memo­ria”, al fine di ricor­da­re la Shoah (ster­mi­nio del popo­lo ebrai­co), le leg­gi raz­zia­li, la per­se­cu­zio­ne ita­lia­na dei cit­ta­di­ni ebrei, gli ita­lia­ni che han­no subì­to la depor­ta­zio­ne, la pri­gio­nia, la mor­te, non­ché colo­ro che, anche in cam­pi e schie­ra­men­ti diver­si, si sono oppo­sti al…

L’arte non finisce mai di sorprendere di Fulvio Di Pietro

Una sera t’ imbat­ti qua­si casual­men­te in una pun­ta­ta di ami­ci dell’ Edi­co­la Elba­na e vie­ni a cono­sce­re tan­te Bel­le Per­so­ne. L ‘argo­men­to trat­ta­to è mol­to arti­sti­co, ma spie­ga­to sem­pli­ce­men­te e con pas­sio­ne da Tut­ti i qua­li­fi­ca­ti Partecipanti.Pensavo di dare un’oc­chia­ta e poi salu­ta­re, inve­ce poi il col­lo­quio a 7 mi cat­tu­ra. In par­ti­co­la­re l’ inter­ven­to del­l’ar­ti­sta Fran­ce­sca Grop­pel­li mi…

La valorizzazione delle aziende e delle produzioni agroalimentari locali nella riserva della Biosfera MAB Unesco “Isola della Toscana”

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no ha pre­sen­ta­to que­sta mat­ti­na il pro­get­to fina­liz­za­to a pro­muo­ve­re le pro­du­zio­ni loca­li e lo straor­di­na­rio con­tri­bu­to garan­ti­to dal­le azien­de agri­co­le e itti­che dell’Arcipelago Tosca­no in ter­mi­ni di svi­lup­po eco­no­mi­co e di pre­si­dio ter­ri­to­ria­le. La Riser­va MAB UNESCO “Iso­le di Tosca­na” ( Man And the Bio­sphe­re) si com­po­ne del­le set­te iso­le del­l’Ar­ci­pe­la­go Tosca­no (Gor­go­na, Capra­ia, Elba,…