Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Lions Isola d’Elba conferisce la Targa Lions al poeta Manrico Murzi

Con­fe­ri­ta la Tar­ga Lions al poe­ta Man­ri­co Mur­zi
A con­fron­to le eccel­len­ze vini­co­le di Mon­tal­ci­no con quel­le elba­ne
Man­ri­co Mur­zi, il noto poe­ta gira­mon­do di Mar­cia­na, è sta­to insi­gni­to del­la Tar­ga Lions, il mas­si­mo rico­no­sci­men­to che il Lions Club Iso­la d’Elba con­fe­ri­sce, in base ad un seve­ro rego­la­men­to, a per­so­nag­gi che abbia­no con il loro lavo­ro o con le loro pas­sio­ni divul­ga­to l’immagine dell’Elba al di fuo­ri del nostro ter­ri­to­rio.
La con­se­gna del pre­sti­gio­so rico­no­sci­men­to, fusio­ne in bas­so­ri­lie­vo ope­ra dell’artista lion Gian­car­lo Castel­vec­chi, è avve­nu­ta saba­to 18 dicem­bre per mano del Pre­si­den­te del Lions Club Ciro Sat­to nel cor­so del tra­di­zio­na­le incon­tro di fine anno che il soda­li­zio elba­no orga­niz­za annual­men­te a ridos­so del­le Feste Nata­li­zie.
Mur­zi, sve­lan­do­si com­mos­so ed ono­ra­to per l’accoglienza e per il valo­re del rico­no­sci­men­to, accre­sciu­to per il suo pro­fon­do rap­por­to di ami­ci­zia avu­to con Castel­vec­chi, nel cor­so dell’allocuzione di rin­gra­zia­men­to, ese­gui­ta con voce fer­ma, alti­so­nan­te e dan­do enfa­si all’esposizione con appro­pria­ti toni e pau­se, ha dato let­tu­ra di una sua ulti­ma poe­sia inti­to­la­ta “Ritro­va­re il sen­so del­la vita”, ambien­ta­ta nell’epoca del­la pan­de­mia, dal­la qua­le emer­ge l’incitamento alla fidu­cia nel­la scien­za e nel con­tem­po nel­lo Spi­ri­to, in quan­to, come egli stes­so ha affer­ma­to: “Alla fine del­la fisi­ca e del­la chi­mi­ca c’è anco­ra Dio”.
Il Pre­si­den­te Sat­to ha quin­di intro­dot­to il secon­do argo­men­to dell’evento che, gui­da­to dal viti­col­to­re elba­no Anto­nio Arri­ghi, era inte­so ad illu­stra­re alcu­ne eccel­len­ze del­la pro­du­zio­ne vini­co­la di Mon­tal­ci­no.
Era­no pre­sen­ti per l’occasione gli espo­nen­ti di tre famo­se azien­de del­la nota zona del sene­se: Le Chiu­se, Sola­ria e Fat­to­ria Bar­bi, che, oltre a descri­ve­re le pecu­lia­ri­tà dei vini di loro pro­du­zio­ne, han­no sot­to­li­nea­to come essi, nono­stan­te la pic­co­lis­si­ma quan­ti­tà immes­sa nel mer­ca­to in rap­por­to alla col­tu­ra e all’esportazione mon­dia­le, sia­no pre­sen­ti in tut­ti i con­ti­nen­ti ed apprez­za­ti da con­su­ma­to­ri sem­pre più esper­ti e capa­ci di per­ce­pi­re le carat­te­ri­sti­che e le qua­li­tà eno­lo­gi­che dei vini loro pro­po­sti.

Rispondi