Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

Festa d’Inverno 2021 — Mercoledì 8 dicembre Ritrovo ore 10, 00 Aula VerdeBlu “Giovanna Neri”, Zona Umida di Mola, Capoliveri

Regi­stra­zio­ni e iscri­zio­ni e, per chi lo vuo­le, bre­ve visi­ta gui­da­ta alla zona umi­da 0re 11,00 Pas­seg­gia­ta tra mare e vigne d’inverno. Da Mola all’azienda agri­co­la Arri­ghi alla sco­per­ta del­la natu­ra a ripo­so, con Anto­nio Arri­ghi e le gui­de e gli edu­ca­to­ri di Legam­bien­te Ore 13,00. All’Azienda Agri­co­la Arri­ghi, Pasta e fagio­li, bra­cia­ta e bra­cia­ta vege­ta­ria­na Quo­ta di par­te­ci­pa­zio­ne per i…

Laura Scappini espone le sue opere da Lunedi 29 Novembre 2021

Annun­cia­zio­ne! Annun­cia­zio­ne! La nostra ami­ca Lau­ra Scap­pi­ni, can­ta­te, inse­gna­te e arti­sta dav­ve­ro a 360 gra­di, espor­rà lune­dì 29 novem­bre alcu­ne del­le sue ope­re pit­to­ri­che al Bar Il Posta­le di Proc­chio in una mostra dal tito­lo “Le ore”. Con­ti­nue­rà l’avventura espo­si­ti­va anche dal 3 dicem­bre nel­la Piz­zi­che­ria Gian Gasto­ne di Por­to­fer­ra­io. Non sape­va­mo di que­sta ulte­rio­re pas­sio­ne arti­sti­ca di Lau­ra e…

Dal nostro inviato Fulvio Di Pietro al Centro Culturale De Laugier sul tema: Protezione dei mari e della biodiversità, TartaLove ( Video)

Come avre­te sicu­ra­men­te let­to sul­le varie testa­te gior­na­li­sti­che loca­li dal 22 al 26 Novem­bre, all’El­ba si è tenu­ta una set­ti­ma­na di Con­ve­gni ed incon­tri con l’o­biet­ti­vo di rac­co­glie­re pro­po­ste con­cre­te nel sol­co del Mani­fe­sto Elba 2035, pro­get­to che pun­ta a miglio­ra­re la qua­li­tà del­la vita sull’isola e la Soste­ni­bi­li­tà del­la stes­sa, da qui ai pros­si­mi 15 anni. Tale pro­get­to idea­to da…

Una lezione del Professore Gianfranco Vanagolli al “Foresi” per ricordare Raffaello Brignetti

Por­to­fer­ra­io, 25 novem­bre 2021. Le clas­si IV e V clas­si­co del Liceo “Fore­si” han­no par­te­ci­pa­to all’an­nun­cia­ta lezio­ne tenu­ta dal Prof. Gian­fran­co Vana­gol­li, Pre­si­den­te Ono­ra­rio di Ita­lia Nostra Arci­pe­la­go Tosca­no, in ricor­do del­lo scrit­to­re Raf­fael­lo Bri­gnet­ti, mira­ta a illu­strar­ne, nel cen­te­na­rio del­la nasci­ta, la vita e le ope­re con­te­stual­men­te alla tem­pe­rie cul­tu­ra­le ita­lia­na nel secon­do Nove­cen­to. Raro esem­pio di auto­re di…

La Sezione di Italia Nostra dell’ Arcipelago Toscano e il Liceo ginnasio “Foresi” per il centenario della nascita di Raffaello Brignetti

La figu­ra e l’opera del nostro illu­stre con­ter­ra­neo ver­ran­no decli­na­te mer­co­le­dì 24 novem­bre 2021, con ini­zio alle ore 11,30, nell’Aula Magna del Liceo da Gian­fran­co Vana­gol­li, Pre­si­den­te ono­ra­rio del­la Sezio­ne di Ita­lia Nostra dell’Arcipelago Tosca­no, già docen­te di mate­rie let­te­ra­rie nel­le scuo­le medie supe­rio­ri, noto stu­dio­so e scrit­to­re. Raf­fael­lo Bri­gnet­ti — cui recen­te­men­te han­no dedi­ca­to due incon­tri i Comu­ni di…

Operazione Bora Bora la rimozione dai fondali di Montecristo del motopeschereccio affondato

Il 29 novem­bre alle ore 11,00 pres­so la sede del Par­co a Por­to­fer­ra­io in loca­li­tà Enfo­la, alla pre­sen­za del­l’Am­mi­ra­glio Aure­lio Cali­gio­re capo del RAM, del Pre­si­den­te del Par­co Giam­pie­ro Sam­mu­ri e del Sin­da­co Ange­lo Zini si ter­rà una con­fe­ren­za stam­pa in pre­sen­za, in cui par­le­ran­no i pro­ta­go­ni­sti del­l’o­pe­ra­zio­ne di recu­pe­ro del relit­to del M/p Bora Bora, che per la prima…

Posticipati al 29 Novembre e al 1 Dicembre i primi due incontri con il Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano (S.M.AR.T)

Si comu­ni­ca che per moti­vi orga­niz­za­ti­vi e tec­ni­ci, in accor­do con il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, ente capo­fi­la del Siste­ma, gli incon­tri dedi­ca­ti agli sta­ke­hol­ders pre­vi­sti per oggi, mar­te­dì 16 novem­bre, e per il gior­no 18 Novem­bre sono posti­ci­pa­ti. Le nuo­ve date fis­sa­te per i focus groups sono le seguen­ti: Lune­dì 29 novem­bre, alle ore 18.00 si ter­rà l’incontro dedi­ca­to agli…

Venerdì 19 alle ore 18,00 presso la sala della Gran Guardia nuovo appuntamento per parole in clessidra con Paolo Fontana e il suo libro “Il Piacere delle Api” edito da Wba Project

Il meteo degli ulti­mi gior­ni non ci con­sen­te più di ospi­ta­re i nostri clien­ti nel­la piaz­zet­ta ma, sta­bi­li­ta una buo­na col­la­bo­ra­zio­ne con la Pro­lo­co di Por­to­fer­ra­io, riu­sci­re­mo a por­ta­re avan­ti la nostra ras­se­gna let­te­ra­ria e sia­mo lie­ti di ospi­ta­re un gran­de natu­ra­li­sta, ento­mo­lo­go, scien­zia­to e api­col­to­re come Pao­lo Fon­ta­na. Un libro a 360 gra­di: basi scien­ti­fi­che, meto­di di alle­va­men­to, con­si­gli, rifles­sio­ni sul…

A breve in libreria il Saggio storico “La Fortezza di Longone: dall’«Estado de los Reales Presidios» alla «Cayenna del Mediterraneo»”, libro illustrato di Fabrizio Grazioso, Persephone Edizioni. 

L’imponente com­ples­so for­ti­li­zio a cui è dedi­ca­to que­sto sag­gio ven­ne costrui­to, per volon­tà di Filip­po III, Re di Spa­gna, agli ini­zi del XVII Seco­lo, per poten­zia­re il siste­ma difen­si­vo costie­ro del­lo «Sta­to dei Pre­si­di» e moni­to­ra­re i traf­fi­ci nell’Alto Tir­re­no. Una vera e pro­pria cit­ta­del­la capa­ce di ospi­ta­re, oltre alla popo­la­zio­ne civi­le, più di 2.000 sol­da­ti, la cui “vita” si alter­na a violenti…

Sabato 13 a Mardilibri si festeggia la giornata della gentilezza

Il 13 novem­bre è la gior­na­ta Mon­dia­le del­la Gen­ti­lez­za che si festeg­gia ogni anno dal 1998. La gen­ti­lez­za è un’ impor­tan­tis­si­ma capa­ci­tà da pro­muo­ve­re nel­lo svi­lup­po del­le bam­bi­ne e dei bam­bi­ni per­chè aiu­ta a cre­sce­re in un ambien­te posi­ti­vo e acco­glien­te. E’ l’u­ni­ca arma da sfo­de­ra­re sem­pre. La Rete “Tea­tro in gio­co” in tut­ta Ita­lia dall’ 8 novem­bre sta por­tan­do nelle…

Settimana delle Castagne 2021: creatore di relazioni e attrattore dell’autunno elbano

E’ giun­ta a con­clu­sio­ne la secon­da edi­zio­ne del­la Set­ti­ma­na del­le Casta­gne, l’evento autun­na­le orga­niz­za­to dal Comu­ne di Mar­cia­na in col­la­bo­ra­zio­ne con diver­se asso­cia­zio­ni del ter­ri­to­rio e non: Asso­cia­zio­ne Nazio­na­le Cit­tà del Casta­gno, Pro­lo­co Mar­­cia­­na-Elba, Asso­cia­zio­ne Pedal­ta, Asso­cia­zio­ne il Rifu­gio, con il patro­ci­nio del Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no e spon­sor tec­ni­co Blu­na­vy. Anche quest’anno il pro­gram­ma ha uni­to ini­zia­ti­ve gastro­no­mi­che, ambientali…

Novembre, stagione della memoria. Porto azzurro 1955

Novem­bre, sta­gio­ne dei mor­ti. Per­lo­me­no dal 998, a Clu­ny, in Bor­go­gna. Novem­bre, sta­gio­ne del­la memo­ria, for­se non da sem­pre ma oggi più che mai; e pro­prio per­ché del­la memo­ria, s’af­fac­cia di nuo­vo quel ricor­do immor­ta­la­to in una foto­gra­fia sepol­ta nel­la cas­set­tie­ra del non­no. Sfug­gi­ta al tem­po e agli sguar­di. Com’eran lun­ghe le file drit­te a San Cer­bo­ne, com’era tenue il…