Da qualche giorno è in edicola il nuovo numero del “Lo Scoglio”, il n°126. Per chi non lo conoscesse è un quadrimestrale fondato ben 40 anni fa da Aulo Gasparri e Fortunato Colella che principalmente tratta della storia, la cultura e le tradizioni della nostra isola. Basta sfogliare i fascicoli andati in stampa e scorrere l’elenco degli autori dei redazionali…
Categoria: Cultura
Quando all’Elba si parla di cultura gastronomica il pensiero corre subito ad Alvaro Claudi, non un “semplice” chef, alla pari di quanti primeggiano sugli schermi televisivi. Lui è qualcosa di diverso, qualcosa di più: per lui la gastronomia non è solo passione coltivata da bambino, per lui la gastronomia è cultura, storia, raffinata ricerca delle radici storiche ed etniche di un…
Martedì siamo stati in compagnia di Alvaro Claudi, in contemporanea con l’uscita del suo ultimo libro, il decimo, dal titolo “MUGELLO TERRA MIA — Ricette, storie e ricordi di ieri e dell’altro ieri”, un omaggio alle sue origini mugellane. Alvaro non avrebbe bisogno di presentazioni, anche perché non sapresti da dove iniziare: Chef, Insegnante, Scrittore, Divulgatore, etc. Noi in questa occasione lo abbiamo…
Si inaugura la stagione culturale nel Comune di Rio con i corsi d’arte gratuiti presso le biblioteche del comune. Tutti i lunedì a partire dal 7 novembre con orario 15.00–18.00 presso la biblioteca di Rio Elba e tutti i martedì dall’8 novembre sempre dalle 15:00 alle 18:00 presso la biblioteca di Rio Marina. I corsi di pittura sono gratuiti e…
La Settimana delle Castagne è sempre anche un’occasione per camminare lungo i sentieri e nei boschi per assaporare la magia dell’autunno. Quest’anno ben cinque passeggiate ed escursioni nei dintorni di Marciana: Domenica 23 ottobre — Passeggiata nel bosco autunnale (a cura del Parco Nazionale Arcipelago Toscano) Partenza alle ore 15.00 da Marciana, Casa del Parco — Durata: 2 ore —…
Da mercoledì 12 ottobre, dalle ore 16 alle ore 18, presso la sala musicale insonorizzata del Centro Giovani di Portoferraio, riparte il laboratorio gratuito di percussioni condotto dal percussionista Alessandro Balestrini di Officina della Musica e dall’educatrice della Cooperativa Sociale Arca Teresa Rossi. A grande richiesta, data la felice riuscita dello scorso inverno, questo laboratorio di avvicinamento al mondo musicale attraverso il ritmo,…
Giovedì 13 ottobre alle ore 17,30 siete invitati alla presentazione delle iniziative autunnali della Biblioteca Comunale Balestrini Gentini di Campo nell’Elba. Da anni la biblioteca organizza eventi culturali per il benessere della comunità: per favorire lo scambio e il dialogo, promuovere l’accesso alla conoscenza e alla cultura e permettere la crescita individuale e collettiva. Anche quest’anno infatti proponiamo un calendario…
“Contemplando il tramonto dalla Villa romana delle Grotte”. Questo il titolo dell’iniziativa promossa dal Circolo Laudato Si’ Elba e dalla Fondazione Villa romana delle Grotte, con la partecipazione di Italia Nostra Arcipelago toscano e della Fondazione Exodus Elba. L’appuntamento è a Portoferraio, alla Villa delle Grotte (dotata di ampio parcheggio auto) per martedì 4 ottobre alle ore 17,50.L’iniziativa è organizzata…
In occasione del Corso di aggiornamento dal titolo “POCHE TUTELE, MOLTI I DIRITTI NEGATI. UNA PANORAMICA SULLA DISCRIMINAZIONE PER ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITÀ DI GENERE” organizzato da Amnesty International, Rete Lenford, grazie alla volontà del Comune di Portoferraio e al supporto della libreria Mardilibri e che si terrà al Centro Congressi De Lauger Venerdì 30 settembre dalle 16 alle 19…
Portoferraio, 6 settembre 2022. Sarà possibile iscriversi, incontrarsi con i partner del progetto, chiedere informazioni sui laboratori creativi gratuiti ai quali sono chiamati a partecipare i giovani elbani sui temi dell’arte, della musica e del teatro, in occasione dell’Open Day di “Amici Fragili” che si svolgerà mercoledì 14 settembre alle ore 16 presso il Centro Giovani di Portoferraio, Calata Mazzini…
Pensate a un acquario domestico ricco di decine di specie che avete curato per mesi. Poi un giorno iniziate a introdurre nell’acquario specie nuove, che si alimentano di quelle presenti e non hanno nessuno che le predi. In più manomettete la pompa dell’acqua, facendo calare il livello di ossigeno e modificando il pH. Infine decidete di riempire quell’acquario di sporcizie,…
Attraverso il linguaggio del teatro fisico e della parola poetica, si porta in scena un rituale civile, un teatro visivo, evocativo e di testimonianza. La parola agita, la parola cantata, l’azione danzata, i suoni e i silenzi, il coro e le soliste, a evocare, ricordare, raccontare degli Alberi e della relazione tra creature appartenenti a specie diverse ma sottilmente e…