Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

Benedetto sia il Padre, la recensione della nostra libraia di fiducia Silvia

Cari ami­ci, scri­vo que­sta recen­sio­ne  con le mani che tre­ma­no. Voglio rileg­ger­lo per­ché l’ ho fat­to trop­po in fret­ta: ” Bene­det­to sia il padre” di Rosa Ven­trel­la edi­to da Mon­da­do­ri. Una sto­ria di ordi­na­ria vio­len­za, di rab­bia repres­sa, di feri­te mai sana­te, di un posto in cui sop­por­ta­re le anghe­rie  “ti veni­va cuci­to addos­so non appe­na veni­vi al mon­do.” L’au­tri­ce è…

Lunedì15 Marzo MARDILIBRI riapre

I lavo­ri di ristrut­tu­ra­zio­ni a cau­sa di un’ infil­tra­zio­ne d’ac­qua non sono anco­ra del tut­to fini­ti ma a gran­de richie­sta la libre­ria del cen­tro sto­ri­co deve tor­na­re ad esse­re il cen­tro del­la piaz­za. E dato che ci avvia­mo ver­so la pri­ma­ve­ra, il nostro con­si­glio del­la set­ti­ma­na è un libro spe­cia­le. “Met­te­te orti sui vostri bal­co­ni” di Mat­teo Cere­da edi­to da Riz­zo­li.…

Nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana chi trova un nido trova il tesoro: il progetto di tutela della tartaruga Caretta Caretta

Scrit­to da Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na   Chi tro­va il nido tro­va un teso­ro: pro­get­to di tute­la del­la tar­ta­ru­ga Caret­ta Caret­ta Nel­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na  la ricer­ca del­le trac­ce del­la nidi­fi­ca­zio­ne del­la tar­ta­ru­ga mari­na Caret­ta Caret­ta appas­sio­na mol­ti volon­ta­ri, che ade­ri­sco­no alla cam­pa­gna di Legam­bien­te Arci­pe­la­go Tosca­no “Chi tro­va il nido tro­va un teso­ro”. Da giu­gno…

Le isole laboratori dell’evoluzione e sfide per la conservazione; Giovedi 11 Marzo 2021, Evento digitale

Giam­pie­ro Sam­mu­ri, Pre­si­den­te del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no e Pre­si­den­te di Feder­par­chi PER PARTECIPARE que­sto il link alla diret­ta strea­ming su You­Tu­be:https://youtu.be/GPC_wCQA-3E Nel­l’am­bi­to del­le con­fe­ren­ze orga­niz­za­te dal Siste­ma Musea­le Uni­ver­si­ta­rio Sene­se (SIMUS) suChar­les Dar­win, padre del­la teo­ria dell’evoluzione e sim­bo­lo del­la ricer­ca scien­ti­fi­ca, è pre­vi­sto per gio­ve­dì 11 mar­zo alle 17,30 l’in­ter­ven­to di Giam­pie­ro Sam­mu­ri, che ci par­le­rà del­le Iso­le…

Evento digitale Geo — Experience, 20 Febbraio 2021 Conferenza digitale. Elba da scoprire: geologia e pittura

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no pro­muo­ve la cono­scen­za del pro­prio patri­mo­nio geo­lo­gi­co con una spe­cia­le con­fe­ren­za che uni­sce la geo­lo­gia alla pit­tu­ra. Un invi­to alla sco­per­ta, attra­ver­so dipin­ti  e rac­con­ti, del­la ric­chez­za geo­lo­gi­ca del nostro ter­ri­to­rio e del­le sue tre ani­me: quel­la fer­ro­sa, quel­la gra­ni­ti­ca e quel­la “di mez­zo”. La con­fe­ren­za si ter­rà il 20 feb­bra­io alle ore 17:30 sul­la piat­ta­for­ma…

13 febbraio “Osservare, raccogliere, schedare: volontari naturalisti cercasi” Evento on line  in occasione delle celebrazioni del Darwin Day

  Si ter­rà il 13 feb­bra­io alle 16:30 l’e­ven­to on line “Osser­va­re, rac­co­glie­re, sche­da­re: volon­ta­ri natu­ra­li­sti cer­ca­si. In  col­la­bo­ra­zio­ne con World Bio­di­ver­si­ty Asso­cia­tion (W.B.A.) ONLUS, Asso­cia­zio­ne Lepi­dot­te­ro­lo­gi­ca Ita­lia­na (A.L.I.) e Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no ” Per par­te­ci­pa­re  basta usa­re il seguen­te  link sul­la piat­ta­for­ma Goo­gle  Meet: meet.google.com/zbh-jrtd-omj Il Dar­win Day è la Gior­na­ta inter­na­zio­na­le  di cele­bra­zio­ne dell’ anni­ver­sa­rio del­la nasci­ta di Char­les Dar­win, ‑avve­nu­ta il  12…

Porto Azzurro: Terminati i lavori di restauro della Chiesa del Forte ( foto )

Por­ta­ti a ter­mi­ne, con suc­ces­so, gli ingen­ti lavo­ri di restau­ro alla gran­de chie­sa del­la For­tez­za, rico­strui­ta nel 1720 su volon­tà di Filip­po V, re di Spa­gna. Sono tra­scor­si cir­ca 3 anni da quan­do il “Comi­ta­to Ope­ra San Gia­co­mo” ha ini­zia­to le pra­ti­che per il restau­ro dell’antica chie­sa di San Gia­co­mo al For­te, l’edificio sto­ri­co (for­se meno cono­sciu­to) che, al pari…

10 Febbraio, il Giorno del Ricordo — Fulvio Di Pietro

1944- 2004 Ita­lia, Istria, Dal­ma­zia. Un silen­zio dura­to decen­ni. Un silen­zio sui fat­ti riguar­dan­ti la puli­zia etni­ca ver­so gli ita­lia­ni, gli slo­ve­ni e il suc­ces­si­vo eso­do dei pro­fu­ghi istria­ni avve­nu­ta duran­te la dit­ta­tu­ra comu­ni­sta in Jugo­sla­via del mare­scial­lo Josip Broz Tito. Un silen­zio, dura­to alme­no uffi­cial­men­te in Ita­lia fino al 2004, sia del­la sto­ria che di gran par­te del­la clas­se…

Le due Italie delle farfalle e il tesoro nascosto del centro-sud

Uno stu­dio sup­por­ta­to da otto par­chi nazio­na­li dell’Italia cen­­tro-meri­­dio­­na­­le e reso pos­si­bi­le dai dati rac­col­ti da cen­ti­na­ia di cit­ta­di­ni, rive­la che l’Italia è divi­sa in due aree diver­se per le far­fal­le. Ma le spe­cie più pre­zio­se dell’area penin­su­la­re e insu­la­re non sono rico­no­sci­bi­li dall’occhio uma­no. “L’essenziale è invi­si­bi­le agli occhi” è for­se la fra­se più cita­ta se non abu­sa­ta del…

Dal 5 febbraio si aprono le prenotazioni online 2021 per visitare con il Parco l’Isola di Pianosa con escursioni speciali

  Dal 5 feb­bra­io si apro­no le pre­no­ta­zio­ni onli­ne 2021 per visi­ta­re con il Par­co l’Isola di Pia­no­sa con escur­sio­ni spe­cia­li.  Si trat­ta di sole 8 date — dal 29 mag­gio al 20 giu­gno – in cui vie­ne pro­po­sta  un’escursione con accom­pa­gna­men­to del­la Gui­da Par­co tut­to il gior­no. E’ pos­si­bi­le sce­glie­re tra due tipi diver­si di iti­ne­ra­rio, sem­pre con gui­da dedi­ca­ta, a dispo­si­zio­ne…

Il vincitore  del concorso fotografico riservato ai  visitatori dell’isola di Montecristo 2020

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no a feb­bra­io 2020 ave­va lan­cia­to un con­cor­so foto­gra­fi­co ama­to­ria­le,  riser­va­to a colo­ro che  ave­va­no pre­no­ta­to la visi­ta a Mon­te­cri­sto nel 2020.  La ini­zia­le ade­sio­ne entu­sia­sta con cen­ti­na­ia di richie­ste, è sta­ta pro­ba­bil­men­te sco­rag­gia­ta dal­la emer­gen­za Covid arri­va­ta subi­to dopo.  Sono arri­va­te  comun­que 152 foto di 20 cit­ta­di­ni pro­ve­nien­ti da varie par­ti di Ita­lia, che han­no ade­ri­to man­dan­do i loro scat­ti…

Il MAB UNESCO alla ricerca di giovani volti per il suo 50esimo Anniversario

Il 2021 è un anno mol­to impor­tan­te poi­ché si cele­bra il 50°Anniversario del Pro­gram­ma Man and the Bio­sphe­re (MAB), nell’ambito del qua­le è sta­ta rico­no­sciu­ta la Riser­va del­la Bio­sfe­ra Iso­le di Tosca­na. Por­ta­vo­ce e rap­pre­sen­ta­te in quest’anno di festeg­gia­men­ti sarà la dot­to­res­sa Jane Goo­dall assie­me a 5 gio­va­ni nuo­vi vol­ti del MAB UNESCO sele­zio­na­ti attra­ver­so un per­cor­so di can­di­da­tu­ra che…