Venerdì 17 aprile alle ore 17.00 il geologo Prof. Luca Maria Foresi terrà una conferenza online sul tema dei cambiamenti climatici dal titolo “Storia e attualità del clima”. Sarà ripercorsa la storia climatica del nostro pianeta, focalizzando alcuni aspetti del passato geologico, per poter interpretare i cambiamenti in atto sul Pianeta Terra e riflettere su quanto sta accadendo oggi. La conferenza…
Categoria: Cultura
Pierluigi Costa e Lionel Cardin all’Isola d’Elba sono conosciutissimi come i ” Messaggeri del Mare ” . Il loro vivere il mare 365 giorni l’anno in qualsiasi condizione atmosferica li ha ormai consacrati come Poseidoni dei nostri mari. Vi proponiamo un’interessante intervista apparsa su www.SassiLive.it aspettando tempi migliori magari per incontrarli nuovamente anche noi all’Edicola Elbana Show per farci raccontare le ultime novità…
L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (International Union for the Conservation of Nature), meglio conosciuta con il suo acronimo IUCN, è una organizzazione non governativa (ONG) internazionale con sede in Svizzera. Oggi è il più grande network globale di soggetti autorevoli sul tema della conservazione della biodiversità E’ una delle principali autorità in materia di ambiente e sviluppo sostenibile…
Parchi fondamentali per il recupero fisico e psicologico quando ripartiranno le attività “I parchi ripartiranno prima”, una riflessione del Presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri – Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano – sul ruolo delle aree protette a fine emergenza. Molti hanno definito la situazione che stiamo vivendo attualmente una guerra. Effettivamente ci sono delle similitudini, il numero ingente di…
Questa settimana andiamo in Giappone con “Finché il caffè è caldo” di Toshikazu Kawaguchi (ed. GARZANTI) in una caffetteria speciale aperta da tantissimi anni dove bevendo un caffè è possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detto una parola di troppo, si è lasciato andare una persona che non dovevamo…
L’Ingegnere Giacomo Pullè nella seconda metà dell’ottocento,nel 1879, così scrive “Nel territorio marcianese verso settentrione si distendono vaste selve di castagni .L’antico castello di Marciana colla sua vecchia fortezza medioevale ed il paese di Poggio vi sorgono nel mezzo celebrati per le fresche ombre attraversate da limpide acque .Le piante vi si educano più allo scòpo di averne legame anziché…
“Seminare gentilezza” è il progetto ideato e coordinato da Helga Dentale, docente per la formazione, autrice di libri e ideatrice del Metodo Teatro in Gioco®. Questo progetto sta coinvolgendo scuole, insegnanti, genitori e tanti bambini! Tutto è nato con il personaggio di Virus Gentilus che contrastava quel bullo di Corona Virus, attraverso la gentilezza e il rispetto delle norme da seguire: un video…
La Pasqua non vuole mezze misure. Non esiste una sua versione “parzialmente scemata”, ischeletrita. Va vissuta per intero. E il passato, in un modo o nell’altro, ce lo insegna. Sì. In una domenica affatto anonima, le parole di quella zia custode ďun secolo riecheggiano ancora tra il vago e il nitido, laggiù, nell’epicentro della memoria. Tra l’astratto e il concreto.…
Dedicato ai bambini questa settimana un libro che nasce con l’idea di portare a conoscenza dei piccoli il contenuto della “Convenzione sui diritti dell’Infanzia”, utilizzando lo strumento della filastrocca e del gioco del puzzle delle “Carte in tavola”. Edito da Fatatrac “I bambini nascono per essere felici” scritto da Vanna Cercenà, tratta temi come l’identità, la famiglia, la partecipazione, l’educazione,…
Oggi 11 Aprile 2020 è la vigilia di Pasqua e il quotidiano La Repubblica riporta un articolo di Michele Serra a cui mi ispiro per una riflessione come libraia e come persona per queste poche righe: i libri sono un bene primario e se non ne fossi certa non avrei fatto questo lavoro per quasi trent’anni della mia vita e…
“La vita non inizia quando uno nasce, la vita inizia nel momento in cui si comincia ad amare”; incipit non banale per questo libro di Sandro Bonvissuto “La gioia fa parecchio rumore” (ed.Einaudi) che parte come un trattato filosofico sull’amore e si trasforma lentamente e prepotentemente, in un romanzo corale e familiare di grande forza narrativa. La passione calcistica, quella…
Il 6 aprile si è svolto un seminario on-line rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado. Per chi non ha potuto vederlo è ora visibile su YouTube e si possono scaricare le slide della presentazione a questo link https://www.islepark.it/il-parco-informa/news/1555-video-e-slide-seminario-riserva-della-biosfera-mab-unesco-isole-di-toscana-e-il-mondo-della-scuola Con esso è stato presentato il programma MAB UNESCO, la Riserva della Biosfera Isole di Toscana, ai docenti che potranno ora riproporne i contenuti ai…