Domani, giovedì 4 luglio alle ore 21,15, all’Open Air Museum Italo Bolano prima “Notte dei Poeti”, organizzata dall’Università del Tempo Libero presieduta da Donatella Maffoni. Si consolida così la collaborazione tra una delle più attive associazioni culturali dell’Isola, ben 64 conferenze su molteplici argomenti, svolte solo nello scorso inverno, e l’Open Air Museum Italo Bolano, giunto al suo 60° compleanno.…
Categoria: Eventi
Portoferraio: dal 4 all’8 LUGLIO “Terre sconnesse” nasce e prende forma sulla scia del progetto fotografico “il Condominio” del Collettivo PhoftStories#6, ma già nella fase iniziale l’ambientazione e il focus si spostano nel tempo in un futuro in/definito (il 2044?) dove le storie di un territorio insulare si materializzano con episodi surreali e stravaganti, probabilmente caratterizzati da angosce, paure, desideri,…
Si terrà nel Centro di Educazione Ambientale di Marciana nei pressi della Fortezza Pisana il sesto appuntamento elbano del Festival la Natura al Centro del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il cambiamento climatico amplifica gli effetti di tutte le altre minacce sugli ecosistemi marini. Il Mar Mediterraneo è il mare che, negli ultimi 50 anni, si è scaldato più velocemente: fra…
Per il secondo anno il Teatro dell’Open Air Museum Italo Bolano sarà animato dalla Compagnia delle Tisane, al debutto teatrale lo scorso anno con “Molto Rumore per nulla di Shakespeare. Le Tisane sono un gruppo di lettura fondato ormai 9 anni fa da Angela Chih, richiamando in un circolo tante entusiaste e appassionate lettrici che si ritrovano mensilmente per commentare…
Belinda Biancotti presenta in anteprima la sua nuova mostra #esilio all’Open Air Museum Italo Bolano
“Bando, prescrizione, relegazione, deportazione, espulsione, cacciata, allontanamento, ostracismo, espatrio, confino, domicilio coatto, separazione, isolamento, lontananza.” Così Belinda Biancotti racconta del suo progetto artistico “#esilio” progetto al quale ha lavorato per tutto l’inverno, stagione che in un’isola soprattutto, favorisce la meditazione, acuisce la solitudine propria di una terra fisicamente isolata dal mezzo liquido che spesso si trasforma in barriera nelle fredde…
L’Elba e le Isole dell’Arcipelago fanno parte di quel patrimonio di piccole isole che costellano il Mediterraneo. Oggi ambite destinazioni turistiche ma, fin dal passato più remoto, terre emerse strategiche per le rotte che univano le sponde di quel mare che è stato culla delle civiltà più antiche. Hanno molto da raccontare, oltre alla bellezza dei loro paesaggi ed alla…
Il giorno 29 giugno il Soroptimist International Club Isola d’ Elba ha organizzato un apericena, aperto alla cittadinanza, per parlare di volontariato. Una socia del Club, Ietje Bangma, infermiera di sala operatoria, racconterà della sua esperienza in Bangladesh come volontaria nel prestare cure ai bisognosi, in particolare a bambini, presso l’ospedale Santa Maria di Khulna. La serata, che si terrà…
Isola d’Elba. In occasione della manifestazione SEIF 2024, organizzata dalla Fondazione Acqua dell’Elba dal 28 al 30 giugno prossimi, sarà allestita a Marciana Marina, Isola d’Elba — a cura del Parco Nazionale Arcipelago Toscano — una mostra che permetterà di scoprire il Santuario ‘Pelagos’, una delle più grandi aree di protezione marina europee che tutela, oltre a balenottere, capodogli e…
Presentazione del libro Isola d’Elba. Spiaggia di Procchio. 14 ottobre 1943. 14 morti e nessun colpevole. Persephone Edizioni. Storie itineranti 2024. Con gli autori Ruggero Elia Felli e Mario Ferrari, modera Giorgio Giusti. Giovedì 27 giugno alle ore 21,30 la presentazione del libro per Storie Itineranti 2024. Mario Ferrari nasce a Portoferraio e lavora come architetto. Dirigente coordinatore dal 1982…
La foca monaca nell’Arcipelago Toscano: passato e presente — Un incontro con le ricercatrici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), Giulia Mo e Sabrina Agnesi, per scoprire le caratteristiche di questo raro mammifero marino, di cui sopravvivono in natura meno di 700 esemplari, che negli ultimi anni è tornato nelle acque dell’Arcipelago. Al termine, piccola degustazione.…
Con Moira Lena Tassi parte dall’Open Air Museum di San Martino una nuova iniziativa di Arte e Pace scritto da Fondazione Italo Bolano Mercoledì 26 giugno alle 21.30, presso l’ “Open Air Museum Italo Bolano”, a San Martino di Portoferraio si terrà una insolita performance “immersiva”, ideata ed interpretata dall’artista tifernate Moira Lena Tassi. Con questa performance, l’artista intende lanciare un…
Dal 2017, I Timonieri Sbandati, offrono emozionanti esperienze in mare a bordo di Tornavento, un’imbarcazione a vela totalmente accessibile e dotata di motore elettrico, aperta a tutti per vivere avventure indimenticabili. Non aspettare: unisciti a noi per un’indimenticabile veleggiata attorno l’isola d’Elba! Grazie al supporto del Circolo Della Vela Marciana Marina, saremo a vostra disposizione dal 20 al 30 giugno.…