Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Prima serata di poesia sotto le stelle all’Open Air Museum Italo Bolano organizzata dall’Università del Tempo Libero

Doma­ni, gio­ve­dì 4 luglio alle ore 21,15, all’Open Air Museum Ita­lo Bola­no pri­ma “Not­te dei Poe­ti”, orga­niz­za­ta dall’Università del Tem­po Libe­ro pre­sie­du­ta da Dona­tel­la Maf­fo­ni.

Si con­so­li­da così la col­la­bo­ra­zio­ne tra una del­le più atti­ve asso­cia­zio­ni cul­tu­ra­li dell’Isola, ben 64 con­fe­ren­ze su mol­te­pli­ci argo­men­ti, svol­te solo nel­lo scor­so inver­no, e l’Open Air Museum Ita­lo Bola­no, giun­to al suo 60° com­plean­no.
L’intento è quel­lo di lascia­re la paro­la ai poe­ti non solo per pre­sen­ta­re le loro liri­che ma anche per pre­sen­tar­si, per rac­con­ta­re qual­co­sa di sé e del­la loro poe­ti­ca, per divul­ga­re l’antica arte cele­bra­ta fin dall’antichità.
I moder­ni segua­ci di Cal­lio­pe, miti­ca Musa pro­tet­tri­ce di que­sta arte, elba­ni e non, inter­ver­ran­no nel­la cor­ni­ce sug­ge­sti­va del Giar­di­no dell’Arte dove l’illuminazione discre­ta del­le ope­re in cera­mi­ca, accia­io e vetro dal­las faran­no da sce­na­rio qua­si magi­co.
I pri­mi quat­tro pro­ta­go­ni­sti di que­sta sera­ta sono:

Dani­lo Ales­si, Lui­gi Cigno­ni, Ales­san­dra Palom­bo, Lua­na Ros­sit­to.

Dani­lo Ales­si, assi­duo fre­quen­ta­to­re del pal­co­sce­ni­co del Museo, lascia­ta la vita poli­ti­ca e ammi­ni­stra­ti­va, da qual­che anno ha dato sfo­go alla sua anti­ca pas­sio­ne, la scrit­tu­ra e la poe­sia.
Ha pub­bli­ca­to vari roman­zi sto­ri­ci, altri di fan­ta­sia che han­no comun­que sem­pre come sfon­do l’amata Iso­la, rie­vo­can­do ricor­di di gio­ven­tù e di un’epoca ormai scom­par­sa.
Mol­te anche le rac­col­te di poe­sie che spes­so acco­mu­na­no, alla deli­ca­tez­za del­lo sguar­do ver­so la natu­ra affa­sci­nan­te e sug­ge­sti­va dell’Isola, la pas­sio­ne dell’amore.

Lui­gi Cigno­ni inse­gnan­te, gior­na­li­sta e scrit­to­re per pro­fes­sio­ne e per pas­sio­ne, rag­giun­to il perio­do del pen­sio­na­men­to si è dedi­ca­to a ciò che più ama­va da sem­pre, la scrit­tu­ra e la poe­sia. Diri­ge con com­pe­ten­za ed entu­sia­smo la rivi­sta di sto­ria, cul­tu­ra e fol­klo­re elba­no “Lo Sco­glio”, fon­te di una docu­men­ta­zio­ne ine­sau­ri­bi­le su pas­sa­to e pre­sen­te.
Lo ascol­te­re­mo in alcu­ne sue liri­che sco­pren­do anche que­sto lato del­la sua per­so­na­li­tà un po’ schi­va nel pre­sen­tar­si al pub­bli­co.

Ales­san­dra Palom­bo elba­na “doc” scri­ve da sem­pre, ha pub­bli­ca­to un gran nume­ro di rac­col­te che han­no come tema il “suo” mare, l’emozione del con­tat­to con la natu­ra, ma anche il dolo­re, l’amore e mol­ti altri temi “for­ti” che l’hanno ispi­ra­ta nel cor­so del­la sua lun­ga e fecon­da pro­du­zio­ne.
Ales­san­dra è anche mae­stra di un gene­re par­ti­co­la­re, il Tau­to­gram­ma, vero e pro­prio eser­ci­zio let­te­ra­rio che col­ti­va con gran­de com­pe­ten­za, per con­ti­nua­re con i suoi “gio­iel­li” più pre­zio­si, gli “Hai­ku”, pro­ta­go­ni­sti di alcu­ne col­le­zio­ni impor­tan­ti.

Lua­na Ros­sit­to con­clu­de que­sta pri­ma ras­se­gna.
Madre di fami­glia, poe­tes­sa inti­ma, scri­ve da oltre 25 anni ma rara­men­te pre­sen­ta le sue com­po­si­zio­ni.
Avre­mo quin­di modo di sco­prir­la e ci augu­ria­mo che, dopo que­sto pri­mo esor­dio al Museo, entri a far par­te degli assi­dui ospi­ti del Giar­di­no dell’Arte.

Segui­ran­no altre due Not­ti dei Poe­ti il 18 e il 25 luglio: chi ha pia­ce­re di pre­sen­tar­si e pre­sen­ta­re le pro­prie liri­che oppu­re anche solo  leg­ge­re una poe­sia a cui è affezionato/a può rivol­ger­si alla nostra segre­te­ria e par­te­ci­pa­re libe­ra­men­te.

Vi aspet­tia­mo quin­di al Museo, che anco­ra una vol­ta acco­glie­rà l’Arte dimo­stran­do che l’estate non è solo mare e sole, ma può offri­re anche emo­zio­ne e cul­tu­ra.
Per­ché “L’Arte è Vita del­la Vita” (I.B.)
(con­si­glio: por­tar­si un golf per­ché le sere sono anco­ra fre­sche nel­la Val­le)

Nel­le foto: momen­ti di sera­te di poe­sia degli scor­si anni

scrit­to da Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no

Rispondi