Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Torna la Compagnia delle Tisane all’Open Air Museum Italo Bolano: mercoledì 3 luglio va in scena “La verità di Freud” alle ore 19

Per il secon­do anno il Tea­tro dell’Open Air Museum Ita­lo Bola­no sarà ani­ma­to dal­la Com­pa­gnia del­le Tisa­ne, al debut­to tea­tra­le lo scor­so anno con “Mol­to Rumo­re per nul­la di Sha­ke­spea­re.

Le Tisa­ne sono un grup­po di let­tu­ra fon­da­to ormai 9 anni fa da Ange­la Chih, richia­man­do in un cir­co­lo tan­te entu­sia­ste e appas­sio­na­te let­tri­ci che si ritro­va­no men­sil­men­te per com­men­ta­re un’opera let­te­ra­ria.
L’anno scor­so il “sal­to in più” e la scel­ta di adden­trar­si nel mon­do del Tea­tro non solo come let­tri­ci ma anche come pro­ta­go­ni­ste.
Sot­to la gui­da di Fabio Punis, regi­sta intran­si­gen­te e dina­mi­co, han­no mes­so in sce­na l’opera di Sha­ke­spea­re, ripor­tan­do a nuo­va vita la strut­tu­ra tea­tra­le che occu­pa il posto cen­tra­le del Museo Open Air Ita­lo Bola­no, cir­con­da­ta dal gran­de monu­men­to con­cet­tua­le dedi­ca­to a Mario Luzi.
Lo scor­so inver­no una nuo­va sfi­da, adden­trar­si in un pia­no più meta­fi­si­co con la com­me­dia bril­lan­te e con­tem­po­ra­nea “La Veri­tà di Freud”, di Ste­fa­nia de Ruvo (2021).
La nostre attri­ci, con un cast un po’ modi­fi­ca­to rispet­to allo scor­so anno, han­no lavo­ra­to tut­to l’inverno e, appe­na ria­per­to il Museo a Mag­gio, han­no pro­va­to e ripro­va­to con gran­de abne­ga­zio­ne. Ora sono pron­te ad offri­re il frut­to del­le loro fati­che e si esi­bi­ran­no Mer­co­le­dì 3 luglio alle ore 19, al Tea­tro del Museo Bola­no.

Dal­la pre­sen­ta­zio­ne di Bar­ba­ra Bar­daz­zi For­mi­chi­ni leg­gia­mo: …” Freud!
Tut­ti cono­sco­no Freud! Ne tira­no fuo­ri cita­zio­ni, anche a spro­po­si­to, com­ples­si edi­pi­ci a sfa­re, inter­pre­ta­zio­ni di sogni, psi­ca­na­li­sti improv­vi­sa­ti ovun­que.
Bene, e allo­ra per­ché non gio­ca­re con Freud?
Gio­ca­re nel sen­so, anche, di “to play”, reci­ta­re, gio­ca­re il nostro ruo­lo e far­lo con un testo mol­to scher­zo­so e diver­ten­te, anche se con le sue pro­fon­di­tà, di un’ autri­ce con­tem­po­ra­nea, Ste­fa­nia De Ruvo.
Qui la pro­ta­go­ni­sta si tro­va a dover divi­de­re il pal­co, e di con­se­guen­za la vita, con due per­so­nag­gi piut­to­sto ingom­bran­ti: Es e Super Io.
Una la tira da una par­te e l’al­tra dall’ altra in una vita che è com­ples­sa, con rela­zio­ni non faci­li con madre, sorel­le e un ex fidan­za­to, tut­ta que­sta com­ples­si­tà è aumen­ta­ta dal pare­re di una che bloc­ca il pare­re del­l’al­tra, dal pare­re del­l’al­tra che inci­ta al posto del­l’u­na… Quin­di, la nostra pove­ra pro­ta­go­ni­sta si tro­va costret­ta a rivol­ger­si ad una psi­ca­na­li­sta che, a sua vol­ta, si tro­va davan­ti non una, ma tre pazien­ti!
E allo­ra, in tut­ta que­sta buf­fa sto­ria che noi andia­mo a rap­pre­sen­ta­re per Voi, quel­lo che ci augu­ria­mo è che Voi spet­ta­to­ri ci giu­di­chia­te con l’en­tu­sia­smo infan­ti­le di esse­re davan­ti alla magia di uno spet­ta­co­lo, con la con­sa­pe­vo­lez­za atten­ta, cri­ti­ca, ma pos­si­bil­men­te empa­ti­ca di esse­re davan­ti a una mes­sa in sce­na, ma che, per que­sta sera, lascia­te a casa il vostro Super Io trop­po cen­so­rio e castran­te e che…Vi diver­tia­te!!!”

La rap­pre­sen­ta­zio­ne, uno degli even­ti che ono­re­ran­no il Museo nei suoi 60 anni di vita, ver­rà total­men­te regi­stra­ta e resa dispo­ni­bi­le anche su You­tu­be.

Ricor­dia­mo che lo spet­ta­co­lo è gra­tui­to, adat­to a tut­ti ma i posti sono limi­ta­ti: occor­re pre­no­tar­si al 338 6996406 e lascia­re l’auto allo slar­go del­la fer­ma­ta auto­bus all’inizio di Via San Mar­ti­no per­ché il par­cheg­gio del Museo non è abba­stan­za capien­te.
Poi 5 minu­ti a pie­di e si rag­giun­ge il Museo.
Ini­zio alle 19, rac­co­man­dia­mo di arri­va­re per tem­po
Posti fino ad esau­ri­men­to.
Por­ta­re un gol­fi­no per­ché le sere sono anco­ra fre­sche nel­la Val­le.

Per­ché l’Arte è Vita del­la Vita (I.B.)

Nel­la foto: uno scat­to “ruba­to” duran­te le pro­ve del­lo spet­ta­co­lo
scrit­to da Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no

Rispondi