Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

Mardilibri ci porta in fondo al mare con un libro di Marlies Vander Wel

Ho deci­so che di saba­to farò sem­pre una recen­sio­ne di un libro per bambini/ ragaz­zi. Oggi vi pro­pon­go “La voce del mare” di Mar­lies Van­der Wel edi­to da Sas­si: è la sto­ria di GIONA un bam­bi­no dall’ ini­zio e un vec­chiet­to alla fine che, gra­zie alla pro­pria capar­bie­tà riu­sci­rà a rea­liz­za­re il sogno di vive­re in fon­do al mare. Imma­gi­ni…

#LeMeraviglieDelleAreeProtetteAcasa Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano aderisce alla campagna del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no ade­ri­sce alla cam­pa­gna del Mini­ste­ro del­l’Am­bien­te e del­la Tute­la del Ter­ri­to­rio e del Mare (MATTM) dal tito­lo #LeMe­ra­vi­glie­Del­leA­ree­Pro­tet­teA­ca­sa con una pro­gram­ma­zio­ne di con­di­vi­sio­ne onli­ne di video, even­ti semi­na­ria­li e pub­bli­ca­zio­ni sfo­glia­bi­li per rilan­cia­re la cono­scen­za del­l’a­rea pro­tet­ta rico­no­sciu­ta dal 2003 Riser­va del­la Bio­sfe­ra MAB UNESCO per il  gran­de pre­gio ambien­ta­le cas­sa­for­te di risor­se uma­ne e…

Citizen Science: nuove scoperte nell’Arcipelago Toscano

In tem­pi di qua­ran­te­na un modo per esplo­ra­re la bio­di­ver­si­tà e otte­ne­re nuo­vi dati di cam­po è quel­lo di ricer­ca­re le pro­prie foto­gra­fie nei cel­lu­la­ri e negli hard disk e di ren­der­le dispo­ni­bi­li su piat­ta­for­me di Citi­zen Scien­ce, ovve­ro l’attività scien­ti­fi­ca col­la­bo­ra­ti­va tra cit­ta­di­ni e ricer­ca­to­ri. I pri­mi pos­so­no con­ta­re sull’aiuto degli spe­cia­li­sti per appro­fon­di­re le loro cono­scen­ze, i secon­di…

Mardilibri ci strizza l’occhio e ci lancia una nuova recensione

Striz­zan­do l’oc­chio a Cor­mac McCar­thy, Rae Del Bian­co esor­di­sce con que­sto suo pri­mo roman­zo “Ruvi­de bestie” (ed. Neri Poz­za) in una nar­ra­zio­ne fol­go­ran­te e sen­za tre­gua che accom­pa­gna il let­to­re dal­la pri­ma all’ul­ti­ma pagi­na attra­ver­so le mon­ta­gne del­lo Utah e sul­le cime del­la Monu­ment Val­ley. Il gio­va­ne pro­ta­go­ni­sta, Wyatt Smith, cam­mi­nan­do nei cam­pi in cui pasco­la la sua man­dria di…

Tanti auguri Gianrico Tedeschi

Oggi l’E­di­co­la Elba­na ha il pia­ce­re di fare gli augu­ri ad una gran­de per­so­na, l’im­men­so Gian­ri­co Tede­schi, atto­re, scrit­to­re e regi­sta, che com­pie la bel­lez­za di 100 anni.  Un patri­mo­nio del­la nostra cul­tu­ra, di cui abbia­mo avu­to l’o­no­re di pre­sen­ta­re il libro scrit­to dal­la figlia, Enri­ca (a cui va il nostro abbrac­cio e rin­gra­zia­men­to) dal tito­lo “Sem­pli­ce, but­ta­to via, moder­no:…

Oggi alle ore 18.00 Seminiamo Gentilezza con Virus Gentilus del Teatro in gioco

Nuo­ve noti­zie dal pro­get­to “Semi­nia­mo Gen­ti­lez­za”: Virus Gen­ti­lus vi ricor­da l’appuntamento da non per­de­re!! Oggi, Dome­ni­ca 19 Apri­le alle 18:00 con il video/evento, tren­ta minu­ti di sto­rie, gio­chi, fila­stroc­che e fia­be inte­rat­ti­ve. Vi aspet­tia­mo sul­la pagi­na uffi­cia­le Face­book Tea­tro in Gio­co https://www.facebook.com/metodoteatroingioco/ per gio­ca­re insie­me a Virus Gen­ti­lus, NON MANCATE!!.…e con­ti­nua­te a “Semi­na­re Gen­ti­lez­za”

“Elba ti Ascolto”, uno sportello dedicato all’emergenza Covid19

Sia­mo 16 pro­fes­sio­ni­sti elba­ni, ci sia­mo tenu­ti in con­tat­to tra di noi fin dai pri­mi gior­ni dell’emergenza Covid19 per orga­niz­za­re qual­co­sa di uti­le per il nostro ter­ri­to­rio, ed abbia­mo dato vita ad uno spor­tel­lo d’ascolto rivol­to a tut­ti i cit­ta­di­ni elba­ni. Il pri­mo sti­mo­lo ci è venu­to dai ragaz­zi del Forum dei Gio­va­ni Elba­ni, poi la Coop. Alta­ma­rea ci ha…

Elba da scoprire; Geologia e Pittura di Giuseppe Tanelli e Luciano Regoli

Una mostra sif­fat­ta cre­dia­mo non sia mai sta­ta nep­pu­re pen­sa­ta. Un geo­lo­go e un pit­to­re si con­fron­ta­no nel comu­ne amo­re per l’I­so­la d’El­ba, che da sem­pre ospi­tò arti­sti e stu­pi’ geo­lo­gi da tut­to il mon­do. Dopo­tut­to che cos’è la pit­tu­ra se non una alchi­mia miste­rio­sa, dove pol­ve­ri di roc­ce e chi­mi­ca deri­va­ta da esse, orga­niz­za­te, impa­sta­te e coman­da­te da men­ti…

L’ Edicola Elbana Show intervista Gianni Maroccolo ex bassista dei Litfiba e dei C.S.I

Gian­ni Maroc­co­lo è un bas­si­sta e pro­dut­to­re disco­gra­fi­co ita­lia­no, noi dell’ Edi­co­la Elba­na Show, gra­zie all’A­mi­co Bep­pe Brot­to abbia­mo avu­to l’o­no­re di far­ci una chiac­chie­ra­ta qual­che anno fa. Maroc­co­lo Ini­ziò la sua car­rie­ra come bas­si­sta dei Lit­fi­ba, di cui è sta­to mem­bro fon­da­to­re, coau­to­re del­le musi­che e spes­so respon­sa­bi­le degli arran­gia­men­ti. Nel 1980, per un sin­go­la­re scam­bio di per­so­na, Maroc­co­lo…

Daniele Mazzei: Lean Startup e digital Trasformation. Ma quanto devo essere “storto” dopo il CoronaVirus

Danie­le Maz­zei è un Ricer­ca­to­re pres­so il Dipar­ti­men­to di Infor­ma­ti­ca del­l’U­ni­ver­si­tà di Pisa. Si è Lau­rea­to  in Inge­gne­ria bio­me­di­ca (2006) con dot­to­ra­to in Robo­ti­ca e bio­in­ge­gne­ria auto­ma­ti­che all’U­ni­ver­si­tà di Pisa (2010). È sta­to coor­di­na­to­re scien­ti­fi­co di FACE­Team, un grup­po del Cen­tro di ricer­ca “E.Piaggio” foca­liz­za­to sul­lo svi­lup­po di robot socia­li e siste­mi cogni­ti­vi per la robo­ti­ca oltre che orga­niz­za­to­re del…

Come restare a casa, facendo volare la fantasia: Jack london ci aiuterà

Spes­so ten­tia­mo di spie­ga­re a paro­le situa­zio­ni, sta­ti d’animo, emo­zio­ni che con le paro­le non han­no nul­la a che fare, non ci sono paro­le che pos­sa­no descri­ve­re cose che si tro­va­no su pia­no dif­fe­ren­ti: “The star rover” que­sto il tito­lo ori­gi­na­le dell’opera “Il vaga­bon­do del­le stel­le” di Jack Lon­don si posi­zio­na all’interno di uno spa­zio let­te­ra­rio che non può esse­re…

Silvestro Franco Bonelli all’Anagrafe, Sigarino per tutta l’Isola d’Elba

L’altro gior­no, bar­ri­ca­to in casa, men­tre ero impe­gna­to nel­le fac­cen­de quo­ti­dia­ne — con quat­tro bam­bi­ni il da fare non man­ca dav­ve­ro — ho dato il via, su You­tu­be, ad una ripro­du­zio­ne casua­le di can­zo­ni ita­lia­ne. Non sape­vo, e non vole­vo sape­re, dove sarei anda­to a para­re. Ascol­ta­vo qua­si disin­te­res­sa­to (i bam­bi­ni non ti assor­bo­no, ti spol­pa­no) ma, dopo un po’,…