Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Videointervista a Franco Cambi e Laura Pagliantini in Lingua Elbana sull’ archeologia all’Isola d’Elba

..Quan­do die­tro uno sca­vo archeo­lo­gi­co c’è il soste­gno di tut­ta una comu­ni­tà.

Nato nel 2012 come sta­ge per stu­den­ti uni­ver­si­ta­ri, lo sca­vo di San Gio­van­ni è dive­nu­to subi­to un “can­tie­re” aper­to al pub­bli­co e di con­di­vi­sio­ne del­le sco­per­te, un luo­go in cui cit­ta­di­nan­za, scuo­le, asso­cia­zio­ni, impre­se incon­tra­no la sto­ria, il mito, l’archeologia e il lavo­ro che gli archeo­lo­gi svol­go­no per la comu­ni­tà.

Il dia­lo­go con­ti­nuo tra il pro­get­to di ricer­ca ed inter­lo­cu­to­ri pub­bli­ci e pri­va­ti del ter­ri­to­rio, ha reso lo sca­vo di San Gio­van­ni anche un pia­no di con­fron­to e di spe­ri­men­ta­zio­ne con le real­tà viti­vi­ni­co­le elba­ne (in pri­mis Anto­nio Arri­ghi); ma è sta­to anche forie­ro di una gran­de ope­ra­zio­ne, ovve­ro la ria­per­tu­ra del­la sopra­stan­te Vil­la roma­na del­le Grot­te, chiu­sa al pub­bli­co e lascia­ta al degra­do per cir­ca die­ci anni.

In que­sto pro­get­to è deter­mi­nan­te il con­tri­bu­to di Ita­lia Nostra Arci­pe­la­go Tosca­no e del­la sua Pre­si­den­tes­sa, Ceci­lia Paci­ni, di alcu­ne asso­cia­zio­ni e fon­da­zio­ni stra­nie­re e del­la Regio­ne Tosca­na, che han­no per­mes­so di isti­tui­re i tre asse­gni di ricer­ca con i qua­li si sostie­ne il lavo­ro spe­cia­li­sti­co di tre gio­va­ni archeo­lo­gi.

Un’impresa cul­tu­ra­le nata “dal bas­so” ma che è sta­ta capa­ce di intes­se­re rela­zio­ni e di tra­smet­te­re l’importanza di un modo diver­so di vive­re i nostri beni cul­tu­ra­li, oltre che di pro­muo­ve­re l’isola e le sue risor­se.

Edi­co­la Elba­na Show spe­cia­le Videoin­ter­vi­sta in lin­gua Elbana/archeologica

Rispondi