Uno studio supportato da otto parchi nazionali dell’Italia centro-meridionale e reso possibile dai dati raccolti da centinaia di cittadini, rivela che l’Italia è divisa in due aree diverse per le farfalle. Ma le specie più preziose dell’area peninsulare e insulare non sono riconoscibili dall’occhio umano. “L’essenziale è invisibile agli occhi” è forse la frase più citata se non abusata del…
Categoria: Eventi
Dal 5 febbraio si aprono le prenotazioni online 2021 per visitare con il Parco l’Isola di Pianosa con escursioni speciali. Si tratta di sole 8 date — dal 29 maggio al 20 giugno – in cui viene proposta un’escursione con accompagnamento della Guida Parco tutto il giorno. E’ possibile scegliere tra due tipi diversi di itinerario, sempre con guida dedicata, a disposizione…
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano a febbraio 2020 aveva lanciato un concorso fotografico amatoriale, riservato a coloro che avevano prenotato la visita a Montecristo nel 2020. La iniziale adesione entusiasta con centinaia di richieste, è stata probabilmente scoraggiata dalla emergenza Covid arrivata subito dopo. Sono arrivate comunque 152 foto di 20 cittadini provenienti da varie parti di Italia, che hanno aderito mandando i loro scatti…
Anche quest’anno il Soroptimist International Club Isola d’Elba promuove sul territorio il progetto nazionale della Sda Bocconi School of Management e il Soroptimist d’Italia che stanno organizzando un corso sulla leadership femminile rivolto alle donne con un massimo di età di 28 anni. Il ciclo di lezioni si intitola “Pari opportunità, leadership e genere, per una leadership responsabile e inclusiva”. Si tratta di un corso destinato a candidate in possesso di laurea specialistica o magistrale e…
Ufficialmente era già dal 2018 che ci eravamo avventurati in un nostro blog, ma senza avere grandi ambizioni, come ora. Ci piaceva l’idea di far crescere l’ Edicola classica della mattina al Bar con qualcosa in più. Ci piaceva e ci piace tutt’ora l’idea di avere uno scambio di opinioni e di idee sulla nostra Elba. Certo qualche cappellata…
Nel primo giorno di apertura delle prenotazioni per visitare l’Isola di Montecristo, sono stati “bruciati” in meno di 24 ore 804 biglietti sui circa 1800 a disposizione. Nel 2020 il primo giorno (14 Gennaio) erano stati venduti 639 biglietti: un incremento del 25,8% nel 2021 La conferma che Montecristo rimane una meta particolarmente ambita e che il sistema di prenotazione online ormai consolidato per il…
Gorgona, ultima isola carcere attivo d’’Italia, se non d’Europa, la più piccola, verde e selvaggia tra le isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, rappresenta un po’ l’isola del riscatto dei detenuti, che lì coltivano le vigne e gli ulivi imparando un mestiere. La ricchezza naturalistica, unita al fascino di un’isola modello di recupero sociale, la rendono una tra le più…
Per partecipare con Google Meet occorre collegarsi al link: meet.google.com/fdf-ycoc-iqf Partecipa tramite telefono (IT) +39 02 3046 1626 PIN: ??550 456 053# Sarà discusso il seguente ordine del giorno Ordine del giorno 29 gennaio 2021 Comunicazioni del Presidente; Verbale della seduta precedente; Revisione dell’accordo tra l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano e il Comune di Isola del Giglio per il progetto di…
Il 2021 è un anno molto importante poiché si celebra il 50°Anniversario del Programma Man and the Biosphere (MAB), nell’ambito del quale è stata riconosciuta la Riserva della Biosfera Isole di Toscana. Portavoce e rappresentate in quest’anno di festeggiamenti sarà la dottoressa Jane Goodall assieme a 5 giovani nuovi volti del MAB UNESCO selezionati attraverso un percorso di candidatura che…
Dalle ore 9 del 28 gennaio sarà on line sul sito https://prenotazioni.islepark.it/montecristo/ il calendario delle visite dell’Isola di Montecristo che per il 2021 propone 25 date. La prima uscita è fissata per il 13 marzo; ultima escursione programmata per il 25 settembre. Le gite sono sempre programmate al sabato o alla domenica. La prenotazione è nominativa e comporta il pagamento…
L’emergenza pandemica non deve portarci ad abbassare l’attenzione sui tanti episodi di odio, razzismo, offesa dei diritti umani, grandi e piccoli che siano, che ancora oggi minacciano il nostro vivere civile. Perché se è vero che il passato è passato è altrettanto vero, purtroppo, che, passano gli anni ma il presente continua a non migliorare. È un presente che, non…
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al…