Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

La civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali — Marco Contini

Ave­vo già trat­ta­to mesi fa il tema del­le inef­fi­cien­ze elba­ne lega­te  ( http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/45856-elba-inadempienze-amministrative-ignorata-lemergenza-del-randagismo-violati-i-diritti-del-mondo-animale ) alla ormai ata­vi­ca assen­za di un cani­le  e di una cli­ni­ca vete­ri­na­ria attrez­za­ta h24 tesa a sup­pli­re non solo nel più affol­la­to perio­do esti­vo ma  anche duran­te tut­to l’an­no le emer­gen­ze dei sem­pre più nume­ro­si ani­ma­li dome­sti­ci e non.

La stra­zian­te vicen­da rac­con­ta­ta sui social da Mar­cel­lo Pao­li sul­la mor­te del suo ama­to Oscar

Lo stra­zian­te sfo­go di Mar­cel­lo Pao­li: ” Oscar, non dove­va fini­re cosi”

ha toc­ca­to mol­tis­si­me per­so­ne , me per pri­mo, facen­do rie­mer­ge,  in tut­ta la sua dram­ma­ti­ci­tà la assen­za sul ter­ri­to­rio elba­no  di ade­gua­te strut­tu­re sani­ta­rie vete­ri­na­rie che pos­sa­no gesti­re,  anche nei perio­di più cri­ti­ci,  come il fer­ra­go­sto, emer­gen­ze di casi non di rou­ti­ne ma che pos­so­no poi risul­ta­re fata­li ( anche per man­can­za di ade­gua­te attrez­za­tu­re e non solo di com­pe­ten­ze medi­che )  come nel caso cita­to.

Cani, gat­ti, più in gene­ra­le gli ani­ma­li cosid­det­ti d’af­fe­zio­ne sono ormai mem­bri del­le nostre fami­glie ed è dun­que piu’ che giu­sto che sia­no ben  tute­la­ti anche in cam­po sani­ta­rio.

In Ita­lia fin dal 2003 esi­ste una asso­cia­zio­ne Chia­ma­ta  Arca2000 (  www.arca2000.it) spe­cia­liz­za­ta in erro­ri ( da dimo­stra­re com­piu­ta­men­te ) vete­ri­na­ri. A fare da con­tral­ta­re ai nume­ro­sis­si­mi medi­ci che agli esem­pla­ri d’al­tra spe­cie e ai loro pro­prie­ta­ri dedi­ca­no, oltre alla pro­pria com­pe­ten­za, sen­si­bi­li­tà, gene­ro­si­tà e atten­zio­ni spes­so fuo­ri dal comu­ne, aumen­ta­no pur­trop­po le segna­la­zio­ni lega­te a epi­so­di di mala­sa­ni­tà ani­ma­le, anche mol­to gra­vi, come è anche faci­le riscon­tra­re da una ricer­ca sul Web.

Il caso di Oscar,  se ver­rà dimo­stra­to e pro­va­to esse­re lega­to a erro­re medi­co,  non è pur­trop­po iso­la­to ai con­fi­ni elba­ni, ma sul­l’El­ba diven­ta , nel­la sua insu­la­ri­ta’ sem­pre più rile­van­te, pur in pre­sen­za sul­l’I­so­la di vali­dis­si­mi e bra­vis­si­mi pro­fes­sio­ni­sti vete­ri­na­ri che ogni gior­no si pro­di­ga­no nel­la loro atti­vi­tà.  Ma gli erro­ri come in altri cam­pi ci sono e se acca­do­no diven­ta altret­tan­to giu­sto che ven­ga­no accer­ta­ti,  rico­no­sciu­ti e sana­ti e que­sto per la sal­va­guar­dia del­la pro­fes­sio­na­li­tà  del­la inte­ra cate­go­ria.

Ad oggi però lo sba­glio vete­ri­na­rio dal­le con­se­guen­ze irre­pa­ra­bi­li non sem­bra tro­va­re un vero riscon­tro nel­le pie­ghe del­la giu­ri­sdi­zio­ne. Cosi reci­ta la suin­di­ca­ta Asso­cia­zio­ne Arca 2000, “” Gen­te dispe­ra­ta per aver per­so l’a­ni­ma­le scon­ta a vol­te un ecces­so di fidu­cia e inge­nui­tà. Già pro­va­te dal dan­no mora­le e mate­ria­le que­ste per­so­ne, in assen­za di pro­ve, sono impos­si­bi­li­ta­te a chie­de­re il ben­ché mini­mo risar­ci­men­to. Il rila­scio di una car­tel­la scrit­ta, la con­se­gna dei refer­ti, non sono infat­ti obbli­ga­to­rie, ma a discre­zio­ne dei sin­go­li, e trop­pi medi­ci omet­to­no di pro­dur­re tali docu­men­ti”.

Esi­ste un codi­ce deon­to­lo­gi­co vete­ri­na­rio  (  https://www.fnovi.it/fnovi/codice-deontologico ) ma si trat­ta di una nor­ma di pre­cet­to e indi­riz­zo, non di una leg­ge del­lo Sta­to e pre­ve­de al mas­si­mo san­zio­ni disci­pli­na­ri.

Voglio però sot­to­li­nea­re , anche rimet­ten­do­mi al dolo­re di Mar­cel­lo Pao­li ed imme­de­si­man­do­mi in lui che quel­lo che chi ama gli ani­ma­li vuo­le e pre­ten­de non è ne sarà mai una spe­cu­la­zio­ne su un risar­ci­men­to anche di un dan­no da erro­re medi­co arre­ca­to al pro­prio ani­ma­le ma di ave­re la cer­tez­za che quel­lo che si pote­va e dove­va fare è sta­to fat­to con la mas­si­ma cura e pro­fes­sio­na­li­tà.  Non esi­ste risar­ci­men­to mate­ria­le che pos­sa com­pen­sa­re il dolo­re che si pro­va dal­la per­di­ta, sopra­tut­to se avvie­ne nel dub­bio di erro­ri fat­ti e si pre­su­me sem­pre anche  in buo­na fede , del pro­prio fede­le com­pa­gno di vita.

La per­di­ta di un cane ( o di un altro ani­ma­le )  sca­te­na un dolo­re insop­por­ta­bi­le, una man­can­za che nes­sun altro potrà mai rim­piaz­za­re, anche con il pas­sa­re degli anni. Que­ste crea­tu­re lea­li e dol­ci sono com­pa­gni inso­sti­tui­bi­li, non per nien­te si dice che i cani sono i miglio­ri ami­ci dell’uomo,  e solo chi ha avu­to la for­tu­na di ave­re un ami­co a quat­tro zam­pe sa cosa come ci si sen­te, sopra­tut­to se la per­di­ta pote­va esse­re evi­ta­ta se gesti­ta al meglio da chi per mestie­re è vota­to a far­lo.

La par­te peg­gio­re di ave­re un cane è dover­gli dire addio e quell’addio spes­so sem­bra arri­va­re  trop­po pre­sto. Per que­sto la ricer­ca di chi ama gli ani­ma­li è dedi­ca­ta a ren­de­re la loro vita più lun­ga e feli­ce pos­si­bi­le.

Oscar  mi ha dato la pos­si­bi­li­tà di ritor­na­re sul tema spe­ran­do che le coscien­ze di chi deve fare e col­ma­re quel che man­ca da sem­pre pos­sa­no scuo­ter­si una vol­ta per tut­te per ren­de­re l’El­ba, anche sot­to la tute­la e il rispet­to degli ani­ma­li un posto anco­ra più civi­le e sicu­ro per i nostri fede­li com­pa­gni di vita.

Mar­co Con­ti­ni

Rispondi