IL FOGLIO LETTERARIO EDIZIONI presentano “Piombino in musica” in anteprima Sabato 10 e Domenica 11 in Corso Italia a Piombino durante il mercato dell’artigianato, una nuova opera nata dagli scrittori che orbitano attorno alla omonima rivista e casa editrice, a cui si sono aggiunti altri nuovi amici amanti della scrittura. L’idea è stata curata da Giulia Campinoti e Gordiano Lupi,…
Categoria: Cultura
Il Santuario della Madonna di Monserrato, una delle testimonianze più note e caratteristiche della dominazione spagnola di Porto Azzurro, ha riaperto i battenti (come ogni estate, del resto). Quest’anno però, grazie ad una collaborazione ufficiale tra Comune e Parrocchia e all’encomiabile impegno di alcuni volontari che vi hanno lavorato da aprile, saranno visitabili tutti i locali che un tempo facevano…
Prosegue nel Comune di Marciana il viaggio nel tempo in occasione del Bicentenario napoleonico. A Poggio apre al pubblico Casetta Drouot, residenza in vero stile napoleonico che per questa estate sarà scenario di visite guidate inedite. Saranno infatti gli stessi proprietari — Mimma e Paolo Ferruzzi — i protagonisti della narrazione del luogo con racconti che trasporteranno i visitatori indietro…
“Parole in clessidra”, 45 minuti (a prova di clessidra) in cui l’autore Marco Belli dovrà svelarci i retroscena che hanno fatto partorire quel magnifico personaggio femminile di Vivian Deacon. La detective autodidatta è la protagonista di questa saga di romanzi gialli doc iniziata con il primo della serie “Uno sbaffo di Cipria” (2017) e l’ultimo “Canalnero” (2021), pubblicati con Edicola…
Un momento di festa a Marciana venerdì sera per l’apertura della prima mostra della rassegna “Napoleone 2021, Viaggio nel tempo” con la presenza del Sindaco Simone Barbi e di Susanna Berti, Vicesindaco e Assessore alla Cultura. “L’Imperatore a piccolo punto” è una piccola e preziosa mostra dedicata alle creazioni di Caterina Farina Cavina, donna dell’800 che visse tra Poggio e…
Giovedì 17 Giugno alle ore 19 vi invitiamo all’ inaugurazione della mostra fotografica di una giovane e speciale artista che, innamorata di MARDILIBRI, ha deciso di esporre tra i libri per un paio di settimane le sue opere. L’artista Susi Rossini presenterà una Galleria delle sue nuove creazioni artistiche, fotografie e libri d’artista. La fotografia creativa di Susi Rossini cattura le…
Il teatro degli alberi vuol essere, e finora è stato, uno spazio aperto, un luogo di condivisione, una riflessione collettiva sugli alberi e sulla relazione tra l’umanità e gli alberi. Il percorso è una pratica dove ognuna, ed ognuno, ha portato qualcosa che potesse servire la causa/riflessione sugli alberi. In questo spazio sono passate molte persone in quasi un anno…
Continuano Sabato 12 Giugno alle ore 18 e 30 gli appuntamenti della “Villa Romana delle Grotte” visto l’interesse dimostrato nel corso dei precedenti incontri. Ripropongono cosi la visita tematica dal titolo “Artigianato al tempo dei romani”. Quali sono state le materie prime utilizzate dall’uomo per la produzione di oggetti legati alla cura della persona, per produrre strumenti da lavoro o…
Spippolando su Facebook leggiamo questo post dell’ amica Cristina Cioni: Renato Cioni era nato a Portoferraio nell’Isola d’Elba. Era figlio di un pescatore. Si era formato al “Conservatorio Cherubini” di Firenze. Nel 1955 vinceva un concorso sostenuto dall’Opera di Roma che lo portava al suo debutto di Spoleto in “Lucia di Lammermoor” . L’anno appresso cantava in diretta televisiva “Madama…
VENERDI 11 GIUGNO ORE 19,00 primo incontro letterario di “Parole in clessidra” con Isabella Zolfino e la sua ultima opera “Iniziative socio sanitarie nell’Elba napoleonica” edito da Persephone. Non sveliamo nulla sul libro che certamente ha appassionato l’ autrice anche per gli studi da lei svolti :microbiologa si è trasferita all’ Elba dopo molti anni di ricerca e qui si…
Quando Esmeralda pensa finalmente che la sua vita si cambiata in meglio, ecco che il destino infame torna a farle visita, ricordandole che esiste una solo ed unica vita che non può essere vissuta senza Andres Herrera. l’uomo nero è tornato a tormentare le notti della povera Esmeralda, proprio ora che ha una bella vita con un bravo marito e…
Le nostre presentazioni andranno sotto il titolo ” PAROLE IN CLESSIDRA”: l’ orario canonico sarà quello delle ore 19:00, la durata, tra presentazione e interventi del pubblico, non supererà i 45 minuti della nostra clessidra virtuale. Tutto questo sia per favorire una maggiore attenzione ai libri proposti sia per terminare in tempo utile per l’ aperitivo che sarà offerto al…