Lunedì 19 ore 19.00 grazie alla collaborazione con Elba Book Festival “Parole in clessidra” che vede protagonista Ilide Carmignani in veste di autrice di “Storia di Luis Sepulveda e del suo gatto Zorba” edito da Salani introdotta da Roberta Bergamaschi ideatrice insieme a Marco Belli e Andrea Lunghi di Elba Book festival. Martedi 20 e Mercoledì 21(dalle 18 in poi)…
Categoria: Cultura
Elba Book Festival, il festival isolano dedicato all’editoria indipendente e non solo, vi aspetta anche quest’anno dal 20 al 21 luglio a Rio Elba. Un appuntamento a cui gli organizzatori hanno con forza voluto dare continuità in una formula ridotta per le restrizioni derivate dal Covid, senza far mancare l’alta qualità degli appuntamenti che da sempre contraddistingue la manifestazione. PROGRAMMA…
Il Museo Archeologico e la Fortezza Pisana di Marciana saranno aperti tutti i mercoledì e venerdì sera dalle 21:30 alle 23:00. L’orario sarà valido per i mesi di luglio e agosto. Si ricorda che l’accesso ai musei è consentito secondo le norme vigenti anticontagio Covid-19 in modalità di fruizione contingentata. Ingresso non su prenotazione. Museo Civico Archeologico Fortezza Pisana Museo…
Da qualche giorno è presente nelle librerie un nuovo libro della Persephone Edizioni, un libro per bambini, COLLANA DEI RAGAZZI dal titolo “Storie e leggende dell’Isola d’Elba da colorare” di Giorgio Block e Monia Bindi, costo € 10,0, pagine 38 e quindici tavole su cui mettere alla prova la propria abilità artistica. Giorgio ha riscritto le leggende per adattarle al nuovo pubblico e…
IL FOGLIO LETTERARIO EDIZIONI presentano “Piombino in musica” in anteprima Sabato 10 e Domenica 11 in Corso Italia a Piombino durante il mercato dell’artigianato, una nuova opera nata dagli scrittori che orbitano attorno alla omonima rivista e casa editrice, a cui si sono aggiunti altri nuovi amici amanti della scrittura. L’idea è stata curata da Giulia Campinoti e Gordiano Lupi,…
Il Santuario della Madonna di Monserrato, una delle testimonianze più note e caratteristiche della dominazione spagnola di Porto Azzurro, ha riaperto i battenti (come ogni estate, del resto). Quest’anno però, grazie ad una collaborazione ufficiale tra Comune e Parrocchia e all’encomiabile impegno di alcuni volontari che vi hanno lavorato da aprile, saranno visitabili tutti i locali che un tempo facevano…
Prosegue nel Comune di Marciana il viaggio nel tempo in occasione del Bicentenario napoleonico. A Poggio apre al pubblico Casetta Drouot, residenza in vero stile napoleonico che per questa estate sarà scenario di visite guidate inedite. Saranno infatti gli stessi proprietari — Mimma e Paolo Ferruzzi — i protagonisti della narrazione del luogo con racconti che trasporteranno i visitatori indietro…
“Parole in clessidra”, 45 minuti (a prova di clessidra) in cui l’autore Marco Belli dovrà svelarci i retroscena che hanno fatto partorire quel magnifico personaggio femminile di Vivian Deacon. La detective autodidatta è la protagonista di questa saga di romanzi gialli doc iniziata con il primo della serie “Uno sbaffo di Cipria” (2017) e l’ultimo “Canalnero” (2021), pubblicati con Edicola…
Un momento di festa a Marciana venerdì sera per l’apertura della prima mostra della rassegna “Napoleone 2021, Viaggio nel tempo” con la presenza del Sindaco Simone Barbi e di Susanna Berti, Vicesindaco e Assessore alla Cultura. “L’Imperatore a piccolo punto” è una piccola e preziosa mostra dedicata alle creazioni di Caterina Farina Cavina, donna dell’800 che visse tra Poggio e…
Giovedì 17 Giugno alle ore 19 vi invitiamo all’ inaugurazione della mostra fotografica di una giovane e speciale artista che, innamorata di MARDILIBRI, ha deciso di esporre tra i libri per un paio di settimane le sue opere. L’artista Susi Rossini presenterà una Galleria delle sue nuove creazioni artistiche, fotografie e libri d’artista. La fotografia creativa di Susi Rossini cattura le…
Il teatro degli alberi vuol essere, e finora è stato, uno spazio aperto, un luogo di condivisione, una riflessione collettiva sugli alberi e sulla relazione tra l’umanità e gli alberi. Il percorso è una pratica dove ognuna, ed ognuno, ha portato qualcosa che potesse servire la causa/riflessione sugli alberi. In questo spazio sono passate molte persone in quasi un anno…
Continuano Sabato 12 Giugno alle ore 18 e 30 gli appuntamenti della “Villa Romana delle Grotte” visto l’interesse dimostrato nel corso dei precedenti incontri. Ripropongono cosi la visita tematica dal titolo “Artigianato al tempo dei romani”. Quali sono state le materie prime utilizzate dall’uomo per la produzione di oggetti legati alla cura della persona, per produrre strumenti da lavoro o…