Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

Lo Spirito del tempo, l’ultimo libro di Gianluca Bisso

Lo Spi­ri­to del Tem­po di Gian­lu­ca Bis­so è una rac­col­ta di rac­con­ti uni­ti a livel­lo di for­ma ed ete­ro­ge­nei nei con­te­nu­ti, in cui le sto­rie sono fun­zio­na­li all’e­spres­sio­ne dei pen­sie­ri dei per­so­nag­gi e del­l’au­to­re, a secon­da dei casi. Nel pri­mo la vicen­da per­so­na­le del pro­ta­go­ni­sta si intrec­cia con la sto­ria e geo­gra­fia di Por­to­fer­ra­io, ter­mi­nan­do con i ver­si di Unga­ret­ti…

Il Prof Paolo Casini dona di 11 700 foto di  Testimonianze della devozione popolare nell’Arcipelago Toscano alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Pisa e Livorno

  Si è tenu­ta il 22 set­tem­bre 2021 alle ore 17,00 all’In­fo­point del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io una pre­sen­ta­zio­ne del­la dona­zio­ne dell’archivio foto­gra­fi­co sul­le testi­mo­nian­ze del­la devo­zio­ne popo­la­re nell’Arcipelago Tosca­no, di Pao­lo Casi­ni, alla Soprin­ten­den­za Archeo­lo­gia, Bel­le Arti e Pae­sag­gio del­le pro­vin­ce di Pisa e Livor­no. I con­te­nu­ti e i signi­fi­ca­ti di que­sta dona­zio­ne, uni­ta­men­te alla pro­ie­zio­ne di imma­gi­ne ine­di­te, sono sta­ti illu­stra­ti in…

Il Parco sotto esame per il rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile Terminata la verifica sul campo da parte dell’esperto francese inviato da EUROPARC

  Si è con­clu­sa la mis­sio­ne svol­ta nell’Arcipelago Tosca­no da par­te di Jac­ques Decui­gniè­res, esper­to fran­ce­se invia­to dal­la Fede­ra­zio­ne Euro­pea EUROPARC per veri­fi­ca­re sul cam­po gli impe­gni che l’Ente Par­co e i diver­si sta­ke­hol­der han­no assun­to ai fini del rin­no­vo del­la cer­ti­fi­ca­zio­ne per la Car­ta Euro­pea del Turi­smo Soste­ni­bi­le (CETS). Come si ricor­de­rà, lo scor­so 25 mar­zo era sta­to appro­va­to…

Partono dal 26 Ottobre i corsi di Fotografia per principianti e per esperti di Alessandro Beneforti

A‑CORSO BASE: il cor­so è costi­tui­to da 12 lezio­ni sera­li, una sera/settimana (il mar­te­dì ore 21–23) e 4 usci­te pra­ti­che (una dome­ni­ca mat­ti­na al mese) per un tota­le di 38 h. Il cor­so è rivol­to a chi si avvi­ci­na per la pri­ma vol­ta alla foto­gra­fia ed a chi vuo­le appro­fon­di­re e miglio­ra­re le pro­prie cono­scen­ze attra­ver­so un per­cor­so arti­sti­co e…

Nuovo appuntamento a Mardilibri Sabato 25 Settembre, “Ruga-Riga solerte” di Anna Pardini — parole in clessidra

Saba­to 25 set­tem­bre alle ore 17,00 nuo­vo appun­ta­men­to di Paro­le in cles­si­dra con Anna Par­di­ni e il suo “Ruga gira-sole­r­­te”. Anna scri­ven­do que­sto pic­co­lo libro ha rea­liz­za­to un sogno, rac­con­tan­do cose a lei care qua­li la fami­glia, il lavo­ro, gli ami­ci. Il rica­va­to del­la ven­di­ta con­tri­bui­rà  ad amplia­re le varie biblio­te­che all’in­ter­no del­le scuo­le del­l’in­fan­zia, un moti­vo  in più per…

Ultime due settimane per vedere la mostra di Luigi Ontani a Marciana.

Il Comu­ne di Mar­cia­na infor­ma che ElbAl­bA­me­na, l’esposizione del­le ope­re di Lui­gi Onta­ni nel Museo Civi­co Archeo­lo­gi­co di Mar­cia­na, sarà aper­ta fino al 29 set­tem­bre 2021. La mostra, inau­gu­ra­ta lo scor­so luglio, pro­po­ne oltre al boz­zet­to in cera­mi­ca del­la nota scul­tu­ra “Napo­Leon­Cen­tau­rOn­ta­no” anche due auto­ri­trat­ti foto­gra­fi­ci che ritrag­go­no l’artista nell’interpretazione del mito di Napo­leo­ne. Un moti­vo in più per visi­ta­re il Museo Civi­co Archeo­lo­gi­co di…

Mardilibri, parole in clessidra. Sabato 18 Settembre alle ore 18:00 con Rossella Parrini

Pro­se­gue, tem­po per­met­ten­do, la ras­se­gna di pre­sen­ta­zio­ni “Paro­le in cles­si­dra” e saba­to 18 set­tem­bre alle ore 18,00 la nostra ospi­te sarà Ros­sel­la Par­ri­ni con la rac­col­ta di poe­sia dal tito­lo “Il vol­to del­le mie poe­sie” edi­to da Kube­ra. “Il mes­sag­gio che vor­rei fos­se col­to leg­gen­do le mie poe­sie è quel­lo di non smet­te­re mai di sogna­re.” scri­ve l’ autri­ce che…

Mardilibri tiene a battesimo la mostra fotografica di Fabrizio Bozzoli

Mer­co­le­dì 15 set­tem­bre alle ore 18,00 Mar­di­li­bri tie­ne a bat­te­si­mo una pic­co­la mostra foto­gra­fi­ca di Fabri­zio Boz­zo­li. “Anti­che por­te che ho incon­tra­to in ter­ra di Tosca­na con­su­ma­te dal tem­po, dal ven­to e dal­la piog­gia”. Mostra­no con fie­rez­za il pas­sa­re degli anni, con cica­tri­ci  rimar­gi­na­te che rac­con­ta­no di un lun­go pas­sa­to. “Que­ste le paro­le di Fabri­zio”  clien­te e ami­co del­la libre­ria,…

A Capoliveri si celebra il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri

Il Comu­ne di Capo­li­ve­ri ha il pia­ce­re di invi­ta­re tut­ti all’e­ven­to Dan­te 700 che si ter­rà Dome­ni­ca 12 set­tem­bre 2021 , alle ore 21.30 all’ Anfi­tea­tro La Van­ti­na — Capo­li­ve­ri Ver­rà cele­bra­to Dan­te Ali­ghie­ri nel 700°anniversario del­la sua mor­te, ascol­tan­do il V Can­to del­l’In­fer­no con accom­pa­gna­men­to di Pia­no­for­te e Vio­lon­cel­lo. Saba Bea­tri­ce Luci­di — Attri­ce Nico­lò Ber­ti — Atto­re Lin­da…

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano premiato a Marsiglia in occasione del congresso mondiale per la conservazione della natura (IUCN)

Riflet­to­ri acce­si sul Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no nel­la sera­ta del  6 set­tem­bre  a Mar­si­glia. In occa­sio­ne del Con­gres­so Mon­dia­le dell’Unione Inter­na­zio­na­le per la Con­ser­va­zio­ne del­la Natu­ra (IUCN) – che si tie­ne in Fran­cia dal 3 all’11 set­tem­bre 2021 e che coin­vol­ge esper­ti e ope­ra­to­ri dei par­chi pro­ve­nien­ti da tut­ti i con­ti­nen­ti – il Diret­to­re del Par­co  Mau­ri­zio Bur­lan­do ha rice­vu­to…

“La Regina, la tigre ed il capricorno”, Donne di casa Medici tra profumi, veleni e tradimenti

Il 31 ago­sto nuo­va visi­ta gui­da­ta di Ano­the­rel­ba nel­la spi­ra­le cosmi­ca di Por­to­fer­ra­io tra rea­dings e per­for­man­ces. Ad accom­pa­gna­re il duca alchi­mi­sta saran­no due signo­re di casa Medi­ci come Cate­ri­na de’ Medi­ci, regi­na di Fran­cia e Cate­ri­na Sfor­za, la Tigre di For­lì. Don­ne che han­no lascia­to un segno nel­la sto­ria, rac­con­ta­te da don­ne elba­ne, di ori­gi­ne o di ado­zio­ne, che…

Passeggiate Luna.…tiche, trekking in notturna

Anda­re a vede­re la luna pie­na ai Sas­si Rit­ti  è già di per sé un pro­gram­ma favo­lo­so. Aggiun­gi uno spet­ta­co­lo di dan­za che evo­ca gli ele­men­ti pri­mor­dia­li e una sto­ria anti­ca a pro­po­si­to di pira­ti tur­chi e fero­ci sbar­chi all’El­ba. Alza gli occhi ver­so le stel­le gui­da­to dal miglio­re esper­to, poi con­di­sci con le sono­ri­tà di un sopra­no e di…