Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano premiato a Marsiglia in occasione del congresso mondiale per la conservazione della natura (IUCN)

Riflet­to­ri acce­si sul Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no nel­la sera­ta del  6 set­tem­bre  a Mar­si­glia. In occa­sio­ne del Con­gres­so Mon­dia­le dell’Unione Inter­na­zio­na­le per la Con­ser­va­zio­ne del­la Natu­ra (IUCN) – che si tie­ne in Fran­cia dal 3 all’11 set­tem­bre 2021 e che coin­vol­ge esper­ti e ope­ra­to­ri dei par­chi pro­ve­nien­ti da tut­ti i con­ti­nen­ti – il Diret­to­re del Par­co  Mau­ri­zio Bur­lan­do ha rice­vu­to il cer­ti­fi­ca­to uffi­cia­le che con­fer­ma l’a­rea pro­tet­ta  del­le Iso­le Tosca­ne tra le eccel­len­ze mon­dia­li inse­ri­te nel­la Green List.  A distan­za di qual­che mese dal­la comu­ni­ca­zio­ne del rico­no­sci­men­to, il mas­si­mo orga­ni­smo mon­dia­le del­le aree pro­tet­te ha for­ma­liz­za­to i nuo­vi rico­no­sci­men­ti avve­nu­ti nel cor­so del 2020 e del 2021. Dopo gli ulti­mi aggior­na­men­ti la pre­sti­gio­sa lista, pro­mos­sa e coor­di­na­ta dal­la IUCN, con­ta sola­men­te 60 par­chi in tut­to il mon­do, di cui 3 in Ita­lia (oltre all’Arcipelago Tosca­no, il Gran Para­di­so e le Fore­ste Casen­ti­ne­si).

La cer­ti­fi­ca­zio­ne pre­ve­de il rispet­to di cin­quan­ta indi­ca­to­ri rela­ti­va­men­te alla gover­nan­ce, alla gestio­ne ammi­ni­stra­ti­va, alla con­ser­va­zio­ne del­la natu­ra, all’educazione ambien­ta­le, alla ricer­ca scien­ti­fi­ca ed allo svi­lup­po soste­ni­bi­le.

“Orgo­glio­so di que­sto impor­tan­te  risul­ta­to -dichia­ra il Pre­si­den­te Giam­pie­ro Sam­mu­ri — che  gra­ti­fi­ca e allo stes­so tem­po impe­gna a fare sem­pre meglio.  Il rico­no­sci­men­to del­la Green List  IUCN non è un pun­to di arri­vo  ma uno sti­mo­lo a fare sem­pre meglio nel cam­po del­la tute­la del­la bio­di­ver­si­tà, anche per con­fer­ma­re que­sto pre­sti­gio­so rico­no­sci­men­to tra 5 anni.”

 “Si è trat­ta­to di una gran­de sod­di­sfa­zio­ne – affer­ma il Diret­to­re Bur­lan­do – e mol­ti esper­ti inter­na­zio­na­li si sono con­gra­tu­la­ti per il lavo­ro svol­to in que­sti anni nel nostro Par­co. Sono sta­ti mol­to apprez­za­ti non solo gli straor­di­na­ri sce­na­ri e gli ambien­ti uni­ci del­le set­te iso­le dell’arcipelago tosca­no, ma anche le tan­te azio­ni e i nume­ro­si pro­get­ti rea­liz­za­ti sul cam­po per tute­la­re le risor­se del ter­ri­to­rio. Par­ti­co­la­re men­zio­ne han­no avu­to gli inter­ven­ti per la con­ser­va­zio­ne del­la natu­ra con i pro­get­ti rela­ti­vi alla lot­ta con­tro le spe­cie alie­ne, le atti­vi­tà di costan­te moni­to­rag­gio del­le spe­cie tar­get e le diver­se ini­zia­ti­ve per pro­muo­ve­re nuo­ve for­me di turi­smo con­sa­pe­vo­le, la ricer­ca scien­ti­fi­ca e l’educazione ambien­ta­le, sen­za tra­la­scia­re il coin­vol­gi­men­to del­le ammi­ni­stra­zio­ni loca­li e degli ope­ra­to­ri eco­no­mi­ci impe­gna­ti nel dif­fi­ci­le per­cor­so ver­so la soste­ni­bi­li­tà. Anco­ra una vol­ta — con­clu­de il Diret­to­re — voglio rin­gra­zia­re tut­to lo staff del Par­co che ha reso pos­si­bi­le que­sto for­mi­da­bi­le rico­no­sci­men­to e i col­le­ghi di Feder­par­chi che ci han­no sup­por­ta­to effi­ca­ce­men­te nel­la fase di can­di­da­tu­ra.”

Rispondi