Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Cultura

La Fondazione Italo Bolano presenta il Nuovo Museo ” Una casa per la cultura dell’ Isola e non solo”

Vener­dì 1 luglio, nel­la sug­ge­sti­va cor­ni­ce del chio­stro  del Cen­tro De Lau­gier a Por­to­fer­ra­io è sta­to pre­sen­ta­to uffi­cial­men­te il pro­get­to di riqua­li­fi­ca­zio­ne urba­ni­sti­ca dell’Open Air Museum Ita­lo Bola­no, con il patro­ci­nio del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io. Pre­sen­ti l’Assessore alla Cul­tu­ra del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, Nadia Maz­zei, la Diret­tri­ce del­lo SMArT – Siste­ma Musea­le dell’Arcipelago Tosca­no, Valen­ti­na Ansel­mi — il Pre­si­den­te di Ita­lia…

All’ Open Air Museom arriva il Festival dell’ Aquamour

Dal 29 luglio al 7 ago­sto si svol­ge­rà all’Elba un even­to dav­ve­ro uni­co: un Festi­val che avrà come sco­po con­cen­tra­re l’attenzione sull’acqua, bene pre­zio­so e fon­da­men­ta­le per la vita sul­la ter­ra che mai come in que­sto perio­do è seria­men­te minac­cia­to. Pit­to­ri, musi­ci­sti, foto­gra­fi, scul­to­ri, regi­sti, mol­ti arti­sti loca­li e inter­na­zio­na­li, ma anche gui­de e scrit­to­ri, ispi­ra­ti dal tema del­l’ac­qua, con le loro…

Artisti al museo, espongono Antonella Avataneo, Belinda Biancotti, Maria Grazia Biagi

Bar­ba­ra Blin pro­se­gui­rà comun­que i suoi labo­ra­to­ri di acque­rel­lo, pit­tu­ra su cera­mi­ca al ter­zo fuo­co e affre­sco pres­so il Museo e Tito Casar­tel­li apri­rà al pub­bli­co un suo ate­lier a Mari­na di Cam­po. Da lune­dì pros­si­mo pro­se­gui­rà la ras­se­gna di ARTISTI AL MUSEO, con un secon­do appun­ta­men­to dedi­ca­to a tre arti­ste, Anto­nel­la Ava­ta­neo, Belin­da Bian­cot­ti e Maria Gra­zia Bia­gi. Le tre…

Mercoledi 29 Giugno secondo appuntamento con la rassegna “Parole in Chiostro”

Mer­co­le­di 29 Giu­gno alle ore 19 secon­do appun­ta­men­to del­la ras­se­gna “PAROLE IN CHIOSTRO”, ras­se­gna cul­tu­ra­le idea­ta dal­la libre­ria  Mar­di­li­bri  e rea­liz­za­ta gra­zie al sup­por­to eco­no­mi­co del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io asses­so­ra­to alla cul­tu­ra e alla Pro­lo­co. Leo­nar­do Gio­van­ni Ter­re­ni  ci pre­sen­ta la sua ulti­ma fati­ca let­te­ra­ria  coa­diu­va­to dall’ ami­co  scrit­to­re Giam­pie­ro Pal­mie­ri. il roman­zo si inti­to­la “Un  archeo­lo­go allo spec­chio” edi­to…

La Fondazione Italo Bolano Compie un anno con gli Artisti del museo  

ini­zia la ras­se­gna esti­va degli arti­sti all’Open Air Museum Ita­lo Bola­no Saba­to 11 giu­gno la Fon­da­zio­ne Ita­lo Bola­no ha com­piu­to un anno. Lo abbia­mo “festeg­gia­to” all’Open Air Museum, sim­bo­li­ca­men­te, con Gian­lu­ca Bis­so e la sua pre­sen­ta­zio­ne del volu­me di poe­sie dal tito­lo Libro Blu, da lui pub­bli­ca­to nel 2020 e ispi­ra­to alle ope­re di Ita­lo Bola­no. Un blu meta­fo­ri­co che acco­mu­na arte pit­to­ri­ca…

Nasce la “Carta per l’educazione alla Biodiversità”

L’En­te Par­co invi­ta le scuo­le all’im­pe­gno nel­la edu­ca­zio­ne alla bio­di­ver­si­tà A 30 anni dal­la Con­ven­zio­ne di Rio e  per cele­bra­re la  gior­na­ta mon­dia­le del­l’am­bien­te, (5 giu­gno),  il 3 giu­gno, si ter­rà un incon­tro isti­tu­zio­na­le nazio­na­le alla pre­sen­za del­le auto­ri­tà pub­bli­che, nel­la Tenu­ta pre­si­den­zia­le di Castel Por­zia­no, duran­te il qua­le ver­rà sim­bo­li­ca­men­te con­se­gna­ta ai Mini­stri dell’Istruzione e del­la Tran­si­zio­ne Eco­lo­gi­ca la “Car­ta per l’educazione alla bio­di­ver­si­tà”, un momen­to…

Candidature entro il 16 settembre 2022 per raccontare le persone, le storie e la natura della Riserva della Biosfera Isole di Toscana

La Riser­va del­la Bio­sfe­ra “Iso­le di Tosca­na” cer­ca gio­va­ni desi­de­ro­si di Il Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no, in qua­li­tà di sog­get­to coor­di­na­to­re del­la Riser­va del­la Bio­sfe­ra “Iso­le di Tosca­na” è alla ricer­ca di ragaz­ze e ragaz­zi appas­sio­na­ti di scrit­tu­ra, foto­gra­fia e video che voglia­no par­te­ci­pa­re alla secon­da edi­zio­ne del pro­get­to “Iso­le di Tosca­na Young Repor­ter” (leg­gi la pre­sen­ta­zio­ne del­la pri­ma edi­zio­ne…

L’ Esperienza di Porto Azzurro alle prese col Covid in un libro

Con il con­tri­bu­to dei ragaz­zi di scuo­la Dopo quat­tro mesi di lavo­ro e rifi­ni­tu­ra, l’esperienza di Por­to Azzur­ro alle pre­se con l’emergenza da Covid-19 è sta­ta final­men­te pub­bli­ca­ta (Fede­ri­ghi Edi­zio­ni). L’iniziativa par­tì nel mar­zo del 2020, quan­do l’Amministrazione Comu­na­le chie­se ai ragaz­zi del nostro Isti­tu­to Com­pren­si­vo di scri­ve­re un rac­con­to o una poe­sia sul tem­po che si sta­va viven­do in…

Rossetto Rosso di nuovo al teatro (video)

Lo spet­ta­co­lo tea­tra­le idea­to e diret­to da Rober­to Ros­si ha riscos­so mol­to suc­ces­so e inte­res­se al vasto pub­bli­co elba­no. La rap­pre­sen­ta­zio­ne è sta­ta ripro­po­sta in più gior­ni con spet­ta­co­li diur­ni per gli alun­ni del­le scuo­le supe­rio­ri e sera­li. L’o­pe­ra trat­ta prin­ci­pal­men­te del feno­me­no del “fem­mi­ni­ci­dio” con l’al­ter­nar­si di sce­ne reci­ta­te, dia­lo­ghi tra i vari pro­ta­go­ni­sti e fre­quen­ti stac­chi musi­ca­li con…

418 anni di storia Longonese

Quat­tro­cen­to­di­ciot­to can­de­li­ne: un sof­fio inde­fi­ni­to, ed ecco­le spen­te. Poi, in quel fumo… la sto­ria. La nostra sto­ria. Non potrem­mo cer­to sape­re l’ora esat­ta in cui le dodi­ci galee spa­gno­le die­de­ro fon­do nel­la rada di ‘Por­tus Lon­ge’, il momen­to in cui la volon­tà del Re si fece mat­to­ne, poi cal­ce, per defi­ni­re con meto­do un efe­bi­co, grez­zo “Sta­to dei Pre­si­di”. Vero…

“La notte dei Cucibocca” di Gaetana Di Stasi e Rita Poggioli per Edizioni Letteratura Alternativa

Nel­la not­te che pre­ce­de l’E­pi­fa­nia, Nel­la chia­ma a rac­col­ta i tre nipo­ti per sve­la­re ai bam­bi­ni un impor­tan­te segre­to e, poi­ché rive­la­to nel­la sug­ge­sti­va not­te dei Cuci­boc­ca, dovrà rima­ne­re in fami­glia, altri­men­ti chi par­le­rà sarà puni­to. Per Nina, la nipo­te più gran­de di Nel­la, que­sto è solo il pun­to di par­ten­za di una ricer­ca, che si sno­da nel­l’in­te­ro per­cor­so nar­ra­ti­vo…

Mardilibri e ProLoco Sabato 30 Aprile alla Grand Guardia di Portoferraio presentano il libro “La notte dei cucibocca”

Saba­to 30 Apri­le alle ore 17,00 ulti­mo appun­ta­men­to di “UN LIBRO D’APRILE” in col­la­bo­ra­zio­ne con la Pro Loco Por­to­fer­ra­io, per pre­sen­ta­re il libro: “La not­te dei cuci­boc­ca” scrit­to da Rita Pog­gio­li e Gae­ta­na Di Sta­si edi­to da Let­te­ra­tu­ra Alter­na­ti­va. Se è vero che “i segre­ti fan­no diven­ta­re gran­di” leg­gen­do que­sto roman­zo sare­te pro­iet­ta­ti in un cli­ma  dove il segre­to sa…