Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano tra i protagonisti del progetto LIFE A_MAR Natura 2000 sui siti marini 

La rete Natu­ra 2000 nei pae­si medi­ter­ra­nei del­l’UE, mal­gra­do esi­sta da 30 anni, è anco­ra poco cono­sciu­ta, spe­cie per quan­to riguar­da la par­te a mare. I siti mari­ni tute­la­ti, isti­tui­ti più tar­di rispet­to a quel­li ter­re­stri e gene­ral­men­te non ripor­ta­ti su car­te nau­ti­che o map­pe web, risul­ta­no esse­re meno iden­ti­fi­ca­bi­li per il gran­de pubblico.
Da que­ste valu­ta­zio­ni la neces­si­tà di atti­va­re un mag­gio­re impe­gno per infor­ma­re la cit­ta­di­nan­za, inte­sa nel­la sua acce­zio­ne più ampia, del­la loro esi­sten­za e per sti­mo­la­re com­por­ta­men­ti con­so­ni, più rispet­to­si e tesi ad una più effi­ca­ce pro­te­zio­ne del­lo straor­di­na­rio capi­ta­le natu­ra­le pre­sen­te nei nostri mari.
Que­sto lo sco­po prio­ri­ta­rio del pro­get­to LIFE A‑MAR NATURA 2000 che coin­vol­ge siti Natu­ra 2000 mari­ni nel Mar Medi­ter­ra­neo, in par­ti­co­la­re in Ita­lia (288 siti) e Spa­gna (272 siti), ma anche in Fran­cia, Gre­cia, Mal­ta e Alba­nia. L’o­biet­ti­vo è ridur­re gli impat­ti e le pres­sio­ni su que­sti siti e modi­fi­ca­re il com­por­ta­men­to degli sta­ke­hol­der loca­li (pesca­to­ri, subac­quei, tour ope­ra­tor, dipor­ti­sti, orga­niz­za­zio­ni loca­li, resi­den­ti, turi­sti, ecc.).
Il Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no, inse­ri­to nel San­tua­rio Inter­na­zio­na­le per la pro­mo­zio­ne dei Mam­mi­fe­ri Mari­ni, con i suoi oltre 614 Km qua­dra­ti di esten­sio­ne a mare e i suoi 18 siti RETE NATURA 2000 di cui 6 anche mari­ni, ha deci­so di cofi­nan­zia­re il pro­get­to qua­drien­na­le Life A‑Mar Natura2000 (LIFE20 GIE/IT/001352), appro­va­to a fine 2021 dal­la Com­mis­sio­ne Europea.
“Obiet­ti­vo prin­ci­pa­le del pro­get­to — ha affer­ma­to il Diret­to­re del Par­co Nazio­na­le Mau­ri­zio Bur­lan­do - è pro­muo­ve­re una par­te­ci­pa­zio­ne atti­va e con­sa­pe­vo­le del­la cit­ta­di­nan­za alla tute­la del­la bio­di­ver­si­tà nei siti mari­ni del­la Rete Natu­ra 2000 (RN2000) attra­ver­so la sen­si­bi­liz­za­zio­ne di spe­ci­fi­che cate­go­rie di uten­ti del mare sull’esistenza, la loca­liz­za­zio­ne, le carat­te­ri­sti­che e l’importanza di essi, ma anche pro­muo­ve­re com­por­ta­men­ti eco­so­ste­ni­bi­li nel­la loro frui­zio­ne, atti­va­re la cit­ta­di­nan­za alla cono­scen­za e al moni­to­rag­gio dell’ambiente mari­no miglio­ran­do la comu­ni­ca­zio­ne e il loro rico­no­sci­men­to. Si trat­ta di un’iniziativa coor­di­na­ta da Feder­par­chi nell’ambito del­la qua­le ci sarà modo di con­fron­tar­si e con­di­vi­de­re buo­ne pra­ti­che con altri part­ner, tra i qua­li i Par­chi Nazio­na­li dell’Asinara e del­le Cin­que Terre.”

Rispondi