Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Grembiulini al ” Sandro Pertini “: Un piccolo gesto un grande significato — tante polemiche poca riflessione

Se fos­se sem­pre sta­to così, se (come d’altra par­te è di fat­to in tan­te real­tà) tut­ti gli alun­ni del­la scuo­la aves­se­ro sem­pre avu­to il grem­biu­le blu, o ver­de o ros­so, e fos­se sta­ta intro­dot­ta l’usanza del colo­re diver­so per gene­re, avrem­mo avu­to esat­ta­men­te lo stes­so quan­ti­ta­ti­vo di pole­mi­che, per il gusto del­la pole­mi­ca (non chia­mia­mo­la cri­ti­ca, che è una disci­pli­na seria. Vi imma­gi­na­te Albus Silen­te che si alza solen­ne­men­te ad Hog­warts, e decla­ma la deci­sio­ne che da ades­so i colo­ri di Gri­fon­do­ro saran­no ros­so per i maschi e rosa per le fem­mi­ne, quel­li di Ser­pe­ver­de ver­de scu­ro e ver­de chia­ro e così via? La discri­mi­na­zio­ne pas­sa attra­ver­so tan­ti pic­co­li gesti, tal­men­te anti­chi den­tro cia­scu­no di noi che non riu­scia­mo più a con­cet­tua­liz­zar­li. Pos­sia­mo capi­re che per chi non ha vis­su­to sul­la pro­pria pel­le que­sto tipo di situa­zio­ni sia dif­fi­ci­le capi­re la por­ta­ta di que­sta deci­sio­ne del­l’i­sti­tu­to Com­pren­si­vo Sta­ta­le “San­dro Per­ti­ni”: i colo­re dei grem­biu­li­no rosa e cele­ste sono discri­mi­nan­ti per i bam­bi­ni che non si iden­ti­fi­ca­no nel gene­re asse­gna­to alla nasci­ta, e che esi­sto­no, anche nel­le nostre real­tà, con un’incidenza dell’1 o 2 per cen­to, ed han­no dirit­to a sta­re bene quan­to tut­ti gli altri. Pen­sa­te ad un bam­bi­no che desi­de­ra le cose da bam­bi­na e vuo­le il grem­biu­li­no rosa, è dif­fi­ci­le da com­pren­de­re ma ci sono ed i bam­bi­ni sof­fro­no se non ven­go­no com­pre­si. Quin­di ave­re un grem­biu­li­no del­lo stes­so colo­re sen­za distin­zio­ne di gene­re signi­fi­ca che tut­ti i bam­bi­ni sono feli­ci e com­pre­si. Come geni­to­ri di bam­bi­ni e ragaz­zi inte­res­sa­ti da feno­me­ni di di varian­za di gene­re, come geni­to­ri quin­di che han­no sen­ti­to e sen­to­no tut­to il peso di que­sti gesti distrat­ti, rin­gra­zia­mo di cuo­re il Con­si­glio di Isti­tu­to dell’IC Per­ti­ni di Por­to­fer­ra­io, e ci augu­ria­mo che anche gli altri due Isti­tu­ti Com­pren­si­vi elba­ni si avvii­no a deci­sio­ni ana­lo­ghe, anche visto che sia il ver­san­te est che quel­lo ove­st stan­no intra­pren­den­do con noi ini­zia­ti­ve di for­ma­zio­ne del per­so­na­le e di inter­ven­to in clas­se sugli argo­men­ti dell’accoglienza del­le diver­si­tà e dell’inclusione, men­tre il’ITCG Cer­bo­ni è sta­to il pri­mo o comun­que tra i pri­mi in Ita­lia ad isti­tui­re la car­rie­ra Alias per gli allie­vi tran­sgen­der. E rin­gra­zia­mo anche il Cen­tro Gio­va­ni del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io, per l’istituzione del­lo Spor­tel­lo d’ascolto rivol­to ai ragaz­zi ed alle loro fami­glie, ed il Comu­ne stes­so, insie­me al Comi­ta­to di Car­pa­ni, per le due pan­chi­ne arco­ba­le­no. Si trat­ta di pic­co­li gesti a costo ridot­to — tan­to un grem­biu­le glie­lo com­pra­vi lo stes­so — che han­no una rica­du­ta mag­gio­re di quel­lo che si potreb­be pen­sa­re. Gra­zie e buon lavo­ro a tut­ti, inse­gnan­ti e ragazzi.

Age­do Tosca­na Livor­no, Pun­to di Ascol­to Iso­la d’Elba

Rispondi