Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Gli eventi di Natale nel comune di Marciana

Con tan­ta musi­ca, i tra­di­zio­na­li “Mer­ca­ti­ni di Nata­le” e l’apertura straor­di­na­ria del Museo Civi­co Archeo­lo­gi­co, il Comu­ne di Mar­cia­na invi­ta tut­ti a un Nata­le all’insegna del­lo “sta­re insieme”.
Un pro­gram­ma con vari appun­ta­men­ti a Mar­cia­na, Proc­chio e Pomonte:

Dome­ni­ca 11 dicem­bre a Mar­cia­na la Festa di Nata­le con il Mer­ca­ti­no di Nata­le, la musi­ca dal vivo del grup­po “I Sal­pan­ti” e, intor­no alle ore 17 cir­ca, l’accensione dell’albero in piaz­za For di Porta.
Mar­te­dì 13 dicem­bre a Pomon­te la Festa di San­ta Lucia, patro­no del pae­se. Nel pome­rig­gio, dopo la San­ta Mes­sa che si ter­rà alle ore 15.00 con il coro di San­ta Cha­ra d’Assisi di Mar­cia­na Mari­na, nel­la chie­sa di San­ta Lucia si ter­rà il con­cer­to del­la vio­li­ni­sta Susan­na di Sca­la accom­pa­gna­ta dal­la pia­ni­sta Ales­san­dra Puc­ci­ni. In piaz­za il Mer­ca­ti­no di Natale.
Saba­to 17 dicem­bre a Proc­chio la Festa di Nata­le dal pri­mo pome­rig­gio con la musi­ca dal vivo di Dany&Ste e il Mer­ca­ti­no di Nata­le, con la col­la­bo­ra­zio­ne del­la Pro Loco Procchio.
Vener­dì 23 dicem­bre a Mar­cia­na il Con­cer­to di Nata­le nel­la Col­le­gia­ta di San Seba­stia­no alle ore 18.00 con gli allie­vi del­la Scuo­la di Musi­ca e il tra­di­zio­na­le scam­bio di auguri.
Dome­ni­ca 25 dicem­bre a Pomon­te ritor­na l’appuntamento con Bab­bo Nata­le che por­te­rà rega­li ai più pic­co­li e un ape­ri­ti­vo ai più gran­di, il tut­to dal­le ore 12.00 e a cura dell’associazione Il Calello.

Ricor­dia­mo che dal 23 dicem­bre al 7 gen­na­io sarà aper­to il Museo Civi­co Archeo­lo­gi­co di Mar­cia­na tut­ti i gior­ni dal­le ore 10 alle ore 13, esclu­so il 25 e 26 dicem­bre e il 1 gennaio.
Gli even­ti di Nata­le del Comu­ne di Mar­cia­na sono orga­niz­za­ti in col­la­bo­ra­zio­ne con la Pro Loco Mar­cia­na-Elba, la Pro Loco Proc­chio, l’associazione Il Calel­lo e la Scuo­la di Musi­ca di Marciana/Officina del­la Musica.

Tut­te le atti­vi­tà sono gratuite.

Rispondi