Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Traghetti: Landi (Lega), Per Regione non ci sono stati disservizi. Prossimo contratto di servizio sia più rigido 142 milioni versati a Toremar, solo 19,8 investiti in manutenzione

“Rispo­ste eva­si­ve, gene­ri­che, incom­ple­te. E soprat­tut­to lon­ta­ne dal­la real­tà dei fat­ti. Basta fare una pano­ra­mi­ca degli orga­ni d’in­for­ma­zio­ne o un sem­pli­ce giro sui social per com­pren­de­re che quel­la che sta per ter­mi­na­re è sta­ta un’estate nera per i tra­ghet­ti che effet­tua­no i col­le­ga­men­ti con le iso­le dell’arcipelago tosca­no. Gua­sti, cor­se can­cel­la­te e code inter­mi­na­bi­li agli imbar­chi si sono suc­ce­du­te con una fre­quen­za pre­oc­cu­pan­te, crean­do enor­mi disa­gi ai resi­den­ti e offren­do un pes­si­mo bigliet­to da visi­ta ai turi­sti. Disa­gi che sareb­be­ro sta­ti mes­si nero su bian­co se solo si fos­se riu­ni­to l’Osservatorio per la con­ti­nui­tà ter­ri­to­ria­le, che però non si riu­ni­sce dal 2019 a cau­sa del Covid. Come se non ci fos­se­ro moda­li­tà di riu­nio­ne da remo­to. O for­se non con­vo­car­lo è sta­to un modo per far fin­ta che i pro­ble­mi non esi­sta­no. Ci stia­mo avvi­ci­nan­do alla sca­den­za del con­trat­to di ser­vi­zio: è fon­da­men­ta­le che il nuo­vo accor­do pre­ve­da cri­te­ri mol­to più strin­gen­ti per il sog­get­to che vin­ce­rà la gara, a tute­la degli uten­ti del ser­vi­zio. A par­ti­re dall’abbassamento dell’età media del­le navi: per­ché se per­met­tia­mo di uti­liz­za­re tra­ghet­ti con più di 40 anni è faci­le incor­re­re in guasti”.
Lo scri­ve il con­si­glie­re regio­na­le del­la Lega Mar­co Lan­di com­men­tan­do le rispo­ste for­ni­te a due sue inter­ro­ga­zio­ni dall’assessore alle Infra­strut­tu­re e Tra­spor­ti del­la Regio­ne Tosca­na Ste­fa­no Bac­cel­li. Rispo­ste dal­le qua­li emer­ge che dal 2012 al 2021 la Regio­ne ha ver­sa­to a Tore­mar oltre 142 milio­ni di euro, di cui oltre 5 milio­ni extra con­ces­si su richie­sta del­la socie­tà di navi­ga­zio­ne per gli aumen­ti dell’Iva e dei costi dei car­bu­ran­ti. Inte­gra­zio­ni che sono sta­ti richie­sti anche per l’anno in cor­so. Dei 142 milio­ni ver­sa­ti 19,8 milio­ni, pari a cir­ca il 14%, è sta­to dedi­ca­to alla manutenzione.

“Pochi, se con­si­de­ria­mo l’anzianità dei tra­ghet­ti. Poi non stu­pia­mo­ci se perio­di­ca­men­te si veri­fi­ca­no gua­sti. Quan­ti non è dato sape­re per­ché la Regio­ne non ha rispo­sto alla mia pun­tua­le doman­da, trin­ce­ran­do­si die­tro il nume­ro del­le cor­se effet­tua­te e affer­man­do che Tore­mar ha garan­ti­to il ser­vi­zio man­te­nen­do il 100% del­la sua ope­ra­ti­vi­tà. Del­le due l’una: o stan­no dan­do dei visio­na­ri ai tan­ti uten­ti che han­no pro­te­sta­to per i disa­gi, o non han­no con­tez­za di quel che è acca­du­to, dan­do per buo­ne le ras­si­cu­ra­zio­ni del­la com­pa­gnia di navi­ga­zio­ne. Che sia l’una o che sia l’altra, è neces­sa­ria un’in­ver­sio­ne di rot­ta, per la pros­si­ma esta­te, l’ultima con l’attuale ina­de­gua­to con­trat­to di ser­vi­zio, e per quel­le suc­ces­si­ve”, con­clu­de Landi.

Rispondi