Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

l Giardino planetario e una manciata di semi in viaggio Narrazioni teatrali, botaniche, storie di uomini, giardini e piante

“Il Giar­di­no Pla­ne­ta­rio è una nuo­va visio­ne del mon­do, dove la Natu­ra è la pro­ta­go­ni­sta e l’uomo ne è il pazien­te e respon­sa­bi­le custo­de. Osser­va­re la natu­ra in tut­ta la sua bel­lez­za. Com­pren­der­ne i tem­pi, il rit­mo, le carat­te­ri­sti­che. Rispet­tar­la e vive­re in sim­bio­si con quan­to di bel­lo ci offre.” Que­sta la filo­so­fia che sarà al cen­tro dell’evento “Il Giar­di­no pla­ne­ta­rio e una man­cia­ta di semi in viag­gio” pre­sen­ta­to da Dario Bol­dri­ni e orga­niz­za­to gra­zie alla col­la­bo­ra­zio­ne tra: Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no, World Bio­di­ver­si­ty Asso­cia­tion (WBA), il Labo­ra­to­rio natu­ra­li­sti­co Nat-Lab e Asso­cia­zio­ne “Fare­mo Fore­sta”.
Un viag­gio attra­ver­so sto­rie che han­no uni­to l’uo­mo alla mera­vi­glia del­la natu­ra, un rea­ding dina­mi­co di un auto­re appas­sio­na­to, nar­ra­zio­ni e rac­con­ti ispi­ra­ti di espe­rien­ze vis­su­te in tut­ta Italia.
Lo spet­ta­co­lo è la sco­per­ta di azio­ni rivo­lu­zio­na­rie di Giar­di­nie­ri pla­ne­ta­ri, la con­di­vi­sio­ne del­lo stu­po­re che si pro­va di fron­te alle rive­la­zio­ni del­la Natu­ra. Per chi cre­de alla for­za del­l’e­co­lo­gia e chi ha il desi­de­rio di immer­ger­si nel pla­ne­ta­rio Giar­di­no in cui viviamo.

Dario Bol­dri­ni è un Archi­tet­to del Pae­sag­gio, eclet­ti­co e genia­le; ha dise­gna­to par­chi e giar­di­ni per 11 anni, con par­ti­co­la­re atten­zio­ne alle dina­mi­che di coo­pe­ra­zio­ne socia­le. A lui si devo­no alcu­ni dei
pri­mi “orti urba­ni in ter­raz­za” di Firen­ze. Dopo anni di stu­di e osser­va­zio­ni bota­ni­che appro­da alla pro­fes­sio­ne di “Giar­di­nie­re pla­ne­ta­rio” e fon­da l’Associazione Fare­mo Fore­sta; con­du­ce cen­ti­na­ia di ser­vi­zi tele­vi­si­vi rea­liz­za­ti in tut­ta Ita­lia per il pro­gram­ma Geo di Rai3, pre­sen­tan­do giar­di­ni crea­ti­vi, orti bota­ni­ci, pra­ti­che di giar­di­nag­gio e di orti­col­tu­ra natu­ra­le. Un occhio par­ti­co­la­re Dario lo riser­va ai bam­bi­ni: in loro ripo­ne il sogno di crea­re una nuo­va gene­ra­zio­ne più sen­si­bi­le all’ambiente, che non ripe­ta gli erro­ri del­le gene­ra­zio­ni pas­sa­te. È auto­re di nume­ro­si arti­co­li di infor­ma­zio­ne indi­pen­den­te sui temi dell’ecologia e del giardinaggio.


Ritro­vo 18 set­tem­bre ore 21 — For­te Ingle­se — Via Gia­gno­ni, 5 — Por­to­fer­ra­io — Dura­ta: 2 ore cir­ca -. Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gra­tui­to. L’e­ven­to si svol­ge­rà al chiuso

Si può pre­no­ta­re onli­ne da que­sto link
https://infopark.sl3.eu/book-now/1‑elba/353-il-giardino-planetario-e-una-manciata-di-semi-in-viaggio/?fbclid=IwAR30Qaa59Py8qdoi8rnkqU0LL1yp3DSXtnlr55Q6DzXvMrLohktA5aWuW1g

o chia­ma­re info park al tel. 0565 908231

Rispondi