Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Al via i lavori per la riqualificazione dell’ impianto sportivo di Campo nell’Elba. Per il nuovo Campus previsto un investimento complessivo di oltre 700mila euro. Oltre al campo sportivo nascerà una struttura polivalente ed una tensostruttura per le attività di ginnastica

Sono sta­ti affi­da­ti ad una Socie­tà di Ber­ga­mo, la Green System SRL i lavo­ri di riqua­li­fi­ca­zio­ne dell’impianto spor­ti­vo in loca­li­tà Sighel­lo, a Mari­na di Cam­po. “Gli inter­ven­ti par­ti­ran­no, indi­ca­ti­va­men­te, subi­to dopo Pasqua – spie­ga Pri­scil­la Brac­ce­si, respon­sa­bi­le dell’Ufficio lavo­ri pub­bli­ci -. Il pro­get­to ese­cu­ti­vo è sta­to redat­to da uno stu­dio tori­ne­se spe­cia­liz­za­to nel­la pro­get­ta­zio­ne di impian­ti spor­ti­vi pub­bli­ci e pri­va­ti e l’obiettivo – con­ti­nua l’architetto Brac­ce­si — è quel­lo di riqua­li­fi­ca­re e valo­riz­za­re tut­ta la zona desti­na­ta a diven­ta­re il nuo­vo Cam­pus spor­ti­vo ini­zian­do dal cam­po di cal­cio sul qua­le sarà instal­la­to un man­to di erba sin­te­ti­ca di ulti­ma gene­ra­zio­ne”. Ma le novi­tà riguar­de­ran­no soprat­tut­to la rea­liz­za­zio­ne di una strut­tu­ra poli­va­len­te adia­cen­te al cam­po prin­ci­pa­le che sarà desti­na­ta ad ospi­ta­re due aree da adi­bi­re al Basket/pallavolo e al Bad­min­ton e la costru­zio­ne di una ten­so­strut­tu­ra per le atti­vi­tà di gin­na­sti­ca. Qui potran­no tro­va­re gli spa­zi i cor­si di arti mar­zia­li, la gin­na­sti­ca acro­ba­ti­ca, aero­bi­ca, arti­sti­ca e rit­mi­ca e tut­te quel­le atti­vi­tà fina­liz­za­te ai per­cor­si ria­bi­li­ta­ti­vi e alla gin­na­sti­ca dolce.

“E’ un inve­sti­men­to impor­tan­te e devo rin­gra­zia­re gli uffi­ci del set­to­re tec­ni­co lavo­ri pub­bli­ci per aver lavo­ra­to a que­sto pro­get­to in manie­ra assi­dua e quo­ti­dia­na – dice Danie­le Mai, asses­so­re allo sport dell’amministrazione cam­pe­se. Que­sto cen­tro spor­ti­vo è impor­tan­te per il nostro Comu­ne e sarà impe­gna­ta nel­la rea­liz­za­zio­ne del nuo­vo impian­to una cifra tota­le che supe­ra i 700 mila euro, in buo­na par­te finan­zia­ti dal ban­do “Sport e peri­fe­rie 2018. Per me, per que­sta ammi­ni­stra­zio­ne è una gran­de sod­di­sfa­zio­ne esse­re riu­sci­ti a por­ta­re a com­pi­men­to un pro­get­to così impor­tan­te per la nostra comu­ni­tà, per i nostri giovani”.
Il pro­get­to non sarà solo quel­lo di crea­re spa­zi per lo sport e la com­pe­ti­zio­ne ma quel­lo di offri­re occa­sio­ni che favo­ri­sca­no l’inclusione. “Lo sport è soprat­tut­to un’esperienza di cre­sci­ta e di con­fron­to che rive­ste oggi un valo­re anco­ra più signi­fi­ca­ti­vo con­si­de­ran­do il lun­go perio­do di iso­la­men­to for­za­to a cau­sa dell’emergenza Covid – dice il Sin­da­co Davi­de Mon­tau­ti -. Spe­ro dav­ve­ro che que­sto nuo­vo cen­tro spor­ti­vo, pen­sa­to come un Cam­pus ame­ri­ca­no pos­sa aiu­ta­re i nostri ragaz­zi a tro­va­re nel­lo sport le moti­va­zio­ni per un ritor­no alla nor­ma­li­tà, alla sana com­pe­ti­zio­ne, al con­fron­to lea­le, alla sfi­da che rispet­ta le regole”.
Valo­ri che han­no ispi­ra­to anche i pro­fes­sio­ni­sti che han­no rea­liz­za­to il pro­get­to ese­cu­ti­vo, tut­ti ex atle­ti, alcu­ni di loro di fama nazio­na­le. “La nostra idea va nel­la dire­zio­ne di crea­re spa­zi libe­ri in una cor­ni­ce ver­de, per noi la natu­ra è un valo­re fon­da­men­ta­le anche nel­lo sport – spie­ga Pao­lo Pet­te­ne, archi­tet­to ed auto­re di pub­bli­ca­zio­ni sull’impiantistica spor­ti­va -. Il nuo­vo Cam­pus dovrà diven­ta­re un luo­go aper­to come un par­co, un luo­go di ritro­vo per gli spor­ti­vi di tut­te le età e di tut­ti i livel­li e per le socie­tà. Lo sport deve crea­re gli spa­zi per l’inclusione. Sarà un cen­tro spor­ti­vo a dispo­si­zio­ne di resi­den­ti e turi­sti que­sto anche nell’ottica di apri­re un’ulteriore oppor­tu­ni­tà per que­sto ter­ri­to­rio e sarà atti­vo tut­to l’anno”.

Rispondi