Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Un’ Isola non può isolarsi. Per non morire dovrebbe essere il contrario

Sem­bra un mio appel­lo per ricor­da­re che la nostra sani­tà deve garan­ti­re le stes­se cure che rice­vo­no quel­li del­la ter­ra fer­ma o sem­bra un appel­lo dell’Associazione Avvo­ca­ti per ricor­da­re che un’Isola sen­za tri­bu­na­le è come un luo­go dove non si ammi­ni­stra la giu­sti­zia. Ma così non è. Que­sta è una fra­se pro­nun­cia­ta da un Elba­no DOC “Pao­lo Fer­ruz­zi” dram­ma­tur­go per pas­sio­ne e memo­ria sto­ri­ca dell’Elba. Per­so­na di gran­de cul­tu­ra e cono­sciu­to in tut­to il mon­do come scrit­to­re e archi­tet­to ma anche come stu­dio­so di Napo­leo­ne al tem­po del suo esi­lio sul­la nostra Iso­la. Nel­la sua caset­ta “Drouot”, dove ogni ango­lo par­la di sto­ria, pare che l’Imperatore eles­se la caset­ta Drouot, ora dimo­ra di Pao­lo Fer­ruz­zi, come luo­go di rifu­gio e con­tem­pla­zio­ne. Que­sta caset­ta del Pog­gio ric­ca di bio­gra­fie e docu­men­ti sto­ri­ci, è sta­ta d’ispirazione a bio­gra­fi e roman­zie­ri. Qui è sta­to scrit­to “N” vin­ci­to­re del­lo Stre­ga. Oggi il Cor­rie­re del­la Sera ha dedi­ca­to a que­sto gran­de e riser­va­to Elba­no, una pagi­na che oltre a par­la­re di lui, del­la sua sto­ri­ca dimo­ra e dei suoi stu­di su Napo­leo­ne, met­te in risal­to la cul­tu­ra e l’incantevole bel­lez­za del­la nostra Iso­la. Que­sto Signo­re ben­ché uomo di scien­za e auto­re di pre­gia­te pub­bli­ca­zio­ni, vive la sua vita discre­ta su una col­li­net­ta del Pog­gio e chi ha voglia di ammi­ra­re i suoi mobi­li d’epoca e una ric­ca biblio­te­ca, oltre al magni­fi­co pano­ra­ma, lo va a tro­va­re las­sù al Pog­gio nel­la sua “Acca­de­mia del Bel­lo” e ver­rà ospi­ta­to nel salot­to museo dell’Elba.

Fran­ce­sco Seme­ra­ro.

Rispondi