Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Ricorre il venticinquesimo anno dalla nascita del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Il programma degli eventi

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no è sta­to isti­tui­to con il DPR 22 luglio 1996, con un decre­to a fir­ma del­l’al­lo­ra Mini­stro Edo Ron­chi che riu­ni­sce set­te iso­le sot­to un uni­co Par­co. La pri­ma boz­za di peri­me­tra­zio­ne fu redat­ta nel 21 luglio del 1989, in cli­ma di dis­sen­so socia­le ed isti­tu­zio­na­le con­tro la nasci­ta del Par­co. Dal com­pro­mes­so tra il pre­zio­so dibat­ti­to scien­ti­fi­co sul­le neces­sa­ria con­ser­va­zio­ne del­la bio­di­ver­si­tà e le con­te­sta­zio­ni del­le popo­la­zio­ni loca­li nac­que 25 anni fa l’Ente Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no.

Da allo­ra mol­ta stra­da è sta­ta fat­ta ed è cre­sciu­ta nel­l’o­pi­nio­ne pub­bli­ca la con­sa­pe­vo­lez­za del­l’im­por­tan­za del­la pro­te­zio­ne ambien­ta­le e del­lo svi­lup­po soste­ni­bi­le a sup­por­to del­l’e­co­no­mia loca­le. Oggi l’En­te Par­co ha rag­giun­to una cre­di­bi­li­tà ed un ruo­lo sem­pre più con­so­li­da­ti, non solo in ambi­to loca­le, ma anche a livel­lo nazio­na­le ed inter­na­zio­na­le, attra­ver­so la cer­ti­fi­ca­zio­ne del­la Car­ta Euro­pea del Turi­smo Soste­ni­bi­le (CETS) di Euro­parc Fede­ra­tion, gra­zie allo straor­di­na­rio rico­no­sci­men­to come Riser­va del­la Bio­sfe­ra MAB UNESCO e al recen­te pre­sti­gio­so inse­ri­men­to nel­la Green List del­la IUCN, mas­si­mo atte­sta­to mon­dia­le per le aree natu­ra­li pro­tet­te. Ma altre impor­tan­ti sfi­de atten­do­no il Par­co Nazio­na­le e per que­ste sarà fon­da­men­ta­le la col­la­bo­ra­zio­ne sem­pre più stret­ta con tut­to il ter­ri­to­rio e le comu­ni­tà del­le iso­le tosca­ne.
In occa­sio­ne del ven­ti­cin­que­si­mo anni­ver­sa­rio del­la sua isti­tu­zio­ne il Par­co ha pro­gram­ma­to una serie di even­ti per ren­de­re con­to dei pro­get­ti e del­le azio­ni rea­liz­za­te e di come sono sta­te impie­ga­te le risor­se nel cor­so degli ulti­mi quat­tro anni, per inau­gu­ra­re nuo­vi pre­si­di infor­ma­ti­vi e cul­tu­ra­li e per pre­sen­ta­re la Gui­da di Repub­bli­ca dedi­ca­ta ai pia­ce­ri e ai sapo­ri del­l’Ar­ci­pe­la­go Tosca­no. Gli even­ti si svol­ge­ran­no il 21 , 22 e 23 luglio sul­le tre iso­le prin­ci­pa­li del­l’Ar­ci­pe­la­go Tosca­no, appro­fit­tan­do anche del vet­to­re che nel­la sta­gio­ne esti­va accor­cia le distan­ze per rag­giun­ger­le.
Di segui­to il pro­gram­ma aper­to a tut­ti a pat­to che si pre­no­ti la par­te­ci­pa­zio­ne scri­ven­do una mail a . Anche in con­si­de­ra­zio­ne del­la situa­zio­ne sani­ta­ria da COVID-19 i posti saran­no limi­ta­ti e ver­rà data pre­ce­den­za a chi pre­no­ta pri­ma in ordi­ne di tem­po.
Per chi dovrà uti­liz­za­re il vet­to­re per spo­star­si in un’al­tra iso­la sarà ovvia­men­te neces­sa­rio veri­fi­ca­re la dispo­ni­bi­li­tà di posti sul vet­to­re mede­si­mo, per que­sto si con­si­glia di pre­no­ta­re per tem­po.
Di segui­to il pro­gram­ma di mas­si­ma che sarà det­ta­glia­to nei pros­si­mi gior­ni con sin­go­le locan­di­ne per cia­scu­na iso­la.

 

Mer­co­le­di 21 luglio
Iso­la del Giglio
par­ten­za da Por­to Azzur­ro per il Giglio con Aqua­vi­sion alle 9,30,
rie­tro dal Giglio per l’El­ba alle 16,30 arri­vo a Por­to Azzur­ro 18,30

ore 11,30 Inau­gu­ra­zio­ne nuo­vo Pun­to infor­ma­ti­vo a Giglio Por­to in col­la­bo­ra­zio­ne con la Pro­lo­co di Iso­la del Giglio e Gian­nu­tri e con il Comu­ne di Iso­la del Giglio
ore 12,45 25 anni del PNAT: Un arci­pe­la­go di natu­ra Pre­sen­ta­zio­ne del bilan­cio di soste­ni­bi­li­tà 2017–2020 Sala dei Lom­bi in col­la­bo­ra­zio­ne con il Comu­ne del Giglio
Gio­ve­di 22 luglio
Iso­la d’Elba
ore 11,30 Inau­gu­ra­zio­ne Mostra Gior­gio Roster a For­te Ingle­se

ore 12.00 25 anni del PNAT: Un arci­pe­la­go di natu­ra Pre­sen­ta­zio­ne del bilan­cio di soste­ni­bi­li­tà del par­co 2017–2020 For­te ingle­se in col­la­bo­ra­zio­ne con il Comu­ne di Por­to­fer­ra­io
ore 18,00 Pre­sen­ta­zio­ne del­la Gui­da di Repub­bli­ca sul Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no pres­so il CEA di Laco­na
ore 21,30 Con­cer­to sot­to le stel­le con Rava­na­tè­ra — Can­zo­nie­re d’Isole pres­so la For­tez­za di Mar­cia­na (in col­la­bo­ra­zio­ne con il Comu­ne di Mar­cia­na)
Vener­di 23 luglio Iso­la di Capra­ia
par­ten­za da Por­to­fer­ra­io per Capra­ia con Aqua­vi­sion alle 9,30, e da Mar­cia­na Mari­na alle 10
rien­tro da Capra­ia per l’El­ba alle 16,30 arri­vo a Mar­cia­na Mari­na alle 18,00 e a Por­to­fer­ra­io 18,30
ore 11,30 Visi­ta al pun­to infor­ma­ti­vo mul­ti­me­dia­le La Sala­ta
oer 12,30 25 anni del PNAT: Un arci­pe­la­go di natu­ra Pre­sen­ta­zio­ne Bilan­cio di soste­ni­bi­li­tà 2017–2020 Com­ples­so del Con­ven­to di S Anto­nio (in col­la­bo­ra­zio­ne con Comu­ne di Capra­ia Iso­la)
ore 13,30 Inau­gu­ra­zio­ne Mostra del­la Vene­re Dus­sol, il Guer­rie­ro e altre sto­rie di archeo­lo­gia capra­ie­se

 

Rispondi