Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Walking festival le escursioni del primo weekend di maggio all’Elba, Capraia  Giglio e Giannutri

Un altro wee­kend ric­co di pas­seg­gia­te e visi­te gui­da­te con il Wal­king Festi­val, che pro­po­ne, su 4 del­le 7 iso­le dell’Arcipelago Tosca­no, trek­king per tut­ti i gusti: si potrà anda­re alla sco­per­ta del patri­mo­nio archeo­lo­gi­co, visi­tan­do le Vil­le dell’otium roma­no, incon­tra­re i pro­dut­to­ri loca­li per degu­sta­zio­ni a km0, cono­sce­re meglio le azio­ni di tute­la mes­se in atto dal Par­co per pro­teg­ge­re spe­cie rare e minac­cia­te e pre­ser­va­re la bio­di­ver­si­tà del ter­ri­to­rio. Il tut­to sem­pre cam­mi­nan­do: lascian­do­si tra­spor­ta­re dai pro­pri pas­si ver­so oriz­zon­ti di salu­te, di socia­liz­za­zio­ne e di cono­scen­za.

Ecco, sud­di­vi­se per iso­le, le pro­po­ste per il pros­si­mo wee­kend.

Iso­la d’Elba

SABATO 1 MAGGIO. Visi­ta gui­da­ta del­la For­tez­za del Vol­ter­ra­io e del­la Vil­la Roma­na del­le Grot­te

Appun­ta­men­to pres­so la Vil­la Roma­na del­le Grot­te e visi­ta gui­da­ta del­la dura­ta di 1 ora cir­ca. Tra­sfe­ri­men­to con le pro­prie auto fino all’inizio del sen­tie­ro per la For­tez­za del Vol­ter­ra­io (tem­po di per­cor­ren­za del sen­tie­ro com­pre­so visi­ta all’interno del monu­men­to 2 ore e 15’ cir­ca). Ritro­vo: ore 15 pres­so la Vil­la Roma­na del­le Grot­te (Stra­da Pro­vin­cia­le 26, Loca­li­tà Le Grot­te, Por­to­fer­ra­io) – Tic­ket € 30, ridot­to € 20 per resi­den­ti e over 65. Ridot­to € 10 per resi­den­ti over 65 e bam­bi­ni 5–12 anni. Gra­tui­to per stu­den­ti resi­den­ti (fino a 19 anni). Età mini­ma 5 anni. Il costo com­pren­de la pre­sen­za del­la Gui­da per tut­ta la dura­ta del trek­king e gli ingres­si alla Vil­la Roma­na e alla For­tez­za del Vol­ter­ra­io.

SABATO 1 MAGGIO. Trek­king — Un relit­to gla­cia­le nel­la Val­le di Pomon­te

In esplo­ra­zio­ne ver­so il sito dove cre­sce il Pan­cra­tium illy­ri­cum che si tro­va nel­la Val­le di Pomon­te, per­cor­ren­do un nuo­vo anel­lo che con­giun­ge la Val­le di Pomon­te con l’attigua Val­le del Poio. Oltre a far­ci sco­pri­re gli anti­chi pal­men­ti e col­ti­vi, que­sto sen­tie­ro rega­la una del­le fio­ri­tu­re più carat­te­ri­sti­che dell’Arcipelago Tosca­no, quel­la del giglio di mon­ta­gna. Ritro­vo: ore 16 Pomon­te, Piaz­za del­la Chie­sa — Dura­ta: 3 ore — Dif­fi­col­tà: medio-faci­le — Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gra­tui­to.

DOMENICA 2 MAGGIO.  Trek­king del km0 — Il pro­mon­to­rio di Capo Stel­la con meren­da in casei­fi­cio

Anel­lo sul­la lun­ga e stret­ta pun­ta che sepa­ra le due baie del­la Stel­la e di Laco­na e che con­sen­te di ammi­ra­re, immer­si nei colo­ri e nei pro­fu­mi del­la mac­chia medi­ter­ra­nea, un pano­ra­ma sug­ge­sti­vo. Al ter­mi­ne visi­ta dell’Azienda Agri­co­la Rega­li Rura­li e pic­co­la degu­sta­zio­ne. Ritro­vo: ore 15 Laco­na, CEA — Dura­ta: 3 ore — Dif­fi­col­tà: faci­le — Even­to su pre­no­ta­zio­ne, € 10

Iso­la di Capra­ia

DOMENICA 2 MAGGIO. Le spe­cie alie­ne inva­si­ve: una minac­cia per la nostra bio­di­ver­si­tà, con­tra­stia­mo­la insie­me!

Non si trat­ta di stra­ni esse­re viven­ti pro­ve­nien­ti dal­lo spa­zio, ma sol­tan­to di ani­ma­li o pian­te che insie­me a noi si tra­sfe­ri­sco­no in luo­ghi mol­to distan­ti e diver­si da quel­li nei qua­li vivo­no nor­mal­men­te. Alcu­ni di que­sti orga­ni­smi si tro­va­no così a loro agio nel­la nuo­va situa­zio­ne che ini­zia­no a ripro­dur­si e a cre­sce­re, sot­traen­do risor­se e spa­zio alle altre spe­cie nati­ve. Par­te­ci­pan­do a que­sta ini­zia­ti­va si ha l’opportunità di dare una mano agli esper­ti che si occu­pa­no dell’argomento nel trac­cia­re gli intru­si peri­co­lo­si. Iti­ne­ra­rio dal por­to al pae­se attra­ver­so la stra­da ‘roma­na’, a San Roc­co e alla Bel­la­vi­sta, per cono­sce­re la Rete Natu­ra 2000.Ritrovo: ore 11: 30 CEA La Sala­ta (por­to) — Dura­ta: 3 ore — Dif­fi­col­tà: Medio-faci­le — Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gra­tui­to.

Iso­la del Giglio

DOMENICA 2 MAGGIO. Alla ricer­ca di lucer­to­le e disco­glos­si tra le roc­ce e i pic­co­li sta­gni dell’Isola del Giglio!

Trek­king da Giglio Castel­lo a Cam­pe­se attra­ver­so il Bosco del Dol­ce, per cono­sce­re la Rete Natu­ra 2000. Rien­tro con mez­zi di linea o taxi. Gui­da­ti da un esper­to, alla sco­per­ta di ret­ti­li e anfi­bi: un sal­to ver­so una poz­za d’acqua e un pic­co­lo ranoc­chio si rive­la; è il Disco­glos­so sar­do che vive al Giglio e a Mon­te­cri­sto, mime­ti­co tra la vege­ta­zio­ne acqua­ti­ca è in atte­sa di pic­co­le pre­de. Spe­cie a distri­bu­zio­ne ristret­ta, è l’unico anfi­bio dell’Isola. Tra roc­ce e tron­chi o su muri a sec­co tro­via­mo le lucer­to­le che in alcu­ni luo­ghi dell’Arcipelago assu­mo­no colo­ra­zio­ni mol­to dif­fe­ren­ti e che al sole rego­la­no la tem­pe­ra­tu­ra cor­po­rea. Ritro­vo: ore 10:00, Giglio Castel­lo – Dura­ta: 5 ore – Dif­fi­col­tà: media. Su pre­no­ta­zio­ne, gra­tui­to.

Iso­la di Gian­nu­tri

SABATO 1 MAGGIO. Visi­ta gui­da­ta alla Vil­la Roma­na dei Domi­zi Eno­bar­bi

A Gian­nu­tri, tra sco­glie­re roc­cio­se e sen­tie­ri pro­fu­ma­ti dal­la mac­chia medi­ter­ra­nea, si ammi­ra­no i resti di una Vil­la di epo­ca roma­na: anti­co com­ples­so resi­den­zia­le con sca­lo marit­ti­mo, un tem­po quar­tier gene­ra­le per la sosta dei velie­ri e per l’otium, fu costrui­to nel I seco­lo d.C. dal­la poten­te fami­glia dei Domi­zi Eno­bar­bi di cui Nero­ne fu un discen­den­te. Le visi­te sono pos­si­bi­li da apri­le a set­tem­bre in base al calen­da­rio. Tic­ket € 8; € 4 ridot­to (5 – 12 anni), gra­tui­to 0–4 anni

ISOLA DI PIANOSA
ISOLA DEL GIGLIO — COLLE DELLA PAGANA Iso­la del Giglio

 

Si pre­no­ta diret­ta­men­te onli­ne sul sito

Calen­da­rio di tut­ti gli even­ti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Rispondi