Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Sono 312 i tamponi rapidi effettuati questa mattina a San Piero durante l’attività di screening su base volontaria cha ha coinvolto tutti i cittadini residenti nelle frazioni collinari

Spip­po­lan­do su Face­book tro­via­mo que­sto post del Comu­ne di Cam­po nel­l’El­ba che ci pia­ce­reb­be com­men­ta­re con voi:

Il dato vera­men­te con­for­tan­te è che i test effet­tua­ti sono tut­ti nega­ti­vi. L’attività di scree­ning di que­sta mat­ti­na è sta­ta un’operazione volu­ta dal­la Regio­ne Tosca­na che ha scel­to pro­prio il nostro Comu­ne per ini­zia­re il pro­get­to spe­ri­men­ta­le “Ter­ri­to­ri sicu­ri”. Que­sta mat­ti­na, dal­le 9 alle 12 è sta­to fat­to un lavo­ro mol­to impor­tan­te con risul­ta­ti ina­spet­ta­ti: oltre 100 tam­po­ni effet­tua­ti in un’ora e que­sto tra­guar­do è sta­to rag­giun­to gra­zie allo straor­di­na­rio mon­do del volon­ta­ria­to che ha per­mes­so alla mac­chi­na orga­niz­za­ti­va di ope­ra­re in modo magi­stra­le. Tut­to ha fun­zio­na­to gra­zie alla gran­de pro­fes­sio­na­li­tà di medi­ci, infer­mie­ri e volon­ta­ri del­la Mise­ri­cor­dia, Anpas, Pub­bli­ca Assi­sten­za e Cro­ce Ros­sa. Gra­zie a loro, in sole tre ore, è sta­to pos­si­bi­le fare lo scree­ning su 312 per­so­ne tra le qua­li mol­ti anzia­ni e tan­ti bam­bi­ni. Non aver riscon­tra­to nes­sun caso posi­ti­vo è una noti­zia che fa ben spe­ra­re sul con­trol­lo dell’epidemia e, soprat­tut­to, per il con­te­ni­men­to del clu­ster di San Pie­ro. “Que­sto è un risul­ta­to mol­to posi­ti­vo – ha det­to il Sin­da­co Davi­de Mon­tau­ti — . Sono orgo­glio­so del­la mia gen­te che ha dimo­stra­to una gran­de atten­zio­ne a que­sto scree­ning e ha par­te­ci­pa­to in mas­sa pre­sen­tan­do­si pun­tua­le que­sta mat­ti­na. Mi ha fat­to mol­to pia­ce­re vede­re inte­re fami­glie con i figli e mol­ti anzia­ni accom­pa­gna­ti in auto dai pro­pri paren­ti. Fare il tam­po­ne è un gesto di rispet­to ver­so gli altri e la mia pic­co­la comu­ni­tà ha dato ulte­rior­men­te pro­va di gran­de respon­sa­bi­li­tà”. Oggi sarà valu­ta­ta con la Regio­ne Tosca­na, l’Asl e tut­ti gli altri sog­get­ti coin­vol­ti nell’operazione “Ter­ri­to­ri sicu­ri” la pos­si­bi­li­tà di effet­tua­re lo scree­ning anche a Mari­na di Cam­po, coin­vol­gen­do così una par­te impor­tan­te del­la popo­la­zio­ne del Comu­ne. “I volon­ta­ri pre­sen­ti que­sta mat­ti­na han­no già dato la loro dispo­ni­bi­li­tà, com­pre­si medi­ci ed infer­mie­ri e li rin­gra­zio tut­ti. Gra­zie anche ai pedia­tri di fami­glia che han­no par­te­ci­pa­to come volon­ta­ri e il diret­to­re dell’Asl di zona Fabio Che­to­ni che oggi era pre­sen­te duran­te le ope­ra­zio­ni di scree­ning. La Regio­ne Tosca­na e l’assessore alla Salu­te Simo­ne Bez­zi­ni han­no scel­to di ini­zia­re pro­prio dall’Elba un’attività di pre­ven­zio­ne che è fon­da­men­ta­le per argi­na­re que­sta pan­de­mia e la loro atten­zio­ne è per noi un segna­le mol­to impor­tan­te. Gra­zie a tutti”.

Lascia qui sot­to se lo ritie­ni oppor­tu­no il tuo commento

Rispondi