Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Un caso di innovazione enologica nella Riserva della Biosfera Isole di Toscana:   Nesos il vino marino

Un esem­pio vir­tuo­so di rap­por­to tra uomo e ambien­te natu­ra­le valo­riz­za­to gra­zie alla ricer­ca scien­ti­fi­ca e alla pas­sio­ne per l’innovazione di un viti­col­to­re elba­no, diven­ta­to testi­mo­nial del­la seco­la­re tra­di­zio­ne eno­lo­gi­ca elba­na, rico­no­sciu­ta già all’epoca di Pli­nio il Vec­chio: “Iso­la fecon­da di vino” e con­fer­ma­ta anche i tem­pi nostri con mol­ti pro­dut­to­ri elba­ni di livel­lo eccel­len­te.

La pro­ta­go­ni­sta di que­sta sto­ria è l’Azienda agri­co­la Arri­ghi di Por­to Azzur­ro che ha fat­to un espe­ri­men­to per pro­dur­re  il vino mari­no, frut­to di una ricer­ca in cam­po eno­lo­gi­co, rea­liz­za­ta all’isola d’Elba in col­la­bo­ra­zio­ne con il Pro­fes­sor Atti­lio Scien­za, Ordi­na­rio di Viti­col­tu­ra dell’Università degli Stu­di di Mila­no e Ange­la Zin­nai e Fran­ce­sca Ven­tu­ri del cor­so di Viti­col­tu­ra ed Eno­lo­gia dell’Università di Pisa.

Anto­nio Arri­ghi, viti­col­to­re dell’isola, con una super­fi­cie di 15 etta­ri, tut­ti all’interno del Par­co Nazio­na­le dell’Arcipelago Tosca­no, da oltre die­ci anni spe­ri­men­ta­va e vini­fi­ca­va nel­le anfo­re di ter­ra­cot­ta di Impru­ne­ta. Con l’Ansonica in anfo­ra, tra l’altro, Arri­ghi ave­va  par­te­ci­pa­to nel giu­gno 2019, all’ even­to orga­niz­za­to dal Comi­ta­to MAB Nazio­na­le per pre­sen­ta­re i miglio­ri pro­dot­ti agroa­li­men­ta­ri del­la rete del­le Riser­va del­le Bio­sfe­ra Ita­lia­ne a Pari­gi alla sede UNESCO.

Le Iso­le di Tosca­na al MAB ICC a Pari­gi

Arri­ghi cono­sce il Pro­fes­sor Scien­za che gli par­la del­la sua ricer­ca sul vino dell’isola di Chio. Si appas­sio­na e deci­de di accet­ta­re la sfi­da di riper­cor­re­re dopo 2500 anni, sul­le trac­ce di un mito, le varie fasi del­la pro­du­zio­ne di un vino anti­co. Nes­su­no gli garan­ti­va che l’esperimento sareb­be riu­sci­to, ma deci­se di pro­var­ci. Il vino di Chio ave­va qual­co­sa che gli altri vini non ave­va­no, un segre­to che i pro­dut­to­ri di que­sta iso­la dell’Egeo custo­di­va­no gelo­sa­men­te e che ren­de­va que­sto vino par­ti­co­la­re: la pre­sen­za nel vino, del sale deri­van­te dal­la pra­ti­ca dell’immersione dell’uva chiu­sa in ceste, nel mare, con lo sco­po di toglie­re la prui­na dal­la buc­cia ed acce­le­ra­re così l’appassimento al sole, pre­ser­van­do in que­sto modo l’aroma del viti­gno.

Il sale mari­no duran­te i gior­ni di immer­sio­ne, per “osmo­si” pene­tra anche all’interno, sen­za dan­neg­gia­re l’acino. Il suc­ces­si­vo pas­sag­gio del­le uve avvie­ne in anfo­re di ter­ra­cot­ta. La pre­sen­za di sale nell’uva, con effet­to anti­os­si­dan­te e disin­fet­tan­te, ha per­mes­so di pro­va­re a non uti­liz­za­re i sol­fi­ti, arri­van­do a pro­dur­re, dopo un anno in affi­na­men­to in bot­ti­glia, un vino estre­ma­men­te natu­ra­le, mol­to simi­le a quel­lo pro­dot­to 2500 anni fa,  che ha fat­to noti­zia

https://www.facebook.com/watch/?v=174600163957439

Dal pro­get­to è nato anche un video rea­liz­za­to e pro­dot­to da Ste­fa­no Muti dal tito­lo “Vinum Insu­lae”,  (
https://fb.watch/2qUoEGz08I/ )  che ha vin­to come miglior cor­to­me­trag­gio al 26esimo Festi­val Inter­na­tio­nal Œno­vi­déo di Mar­si­glia 2019 pre­sti­gio­so even­to che rac­co­glie film e foto­gra­fie sul­la viti­col­tu­ra da tut­to il mon­do

Anche Giu­lia Arri­ghi, figlia del tito­la­re Anto­nio, sta stu­dian­do pro­prio in que­sto cam­po e ha segui­to l’esperimento con il cor­so di Viti­col­tu­ra e Eno­lo­gia dell’Università degli Stu­di di Firen­ze.  Giu­lia nel 2020 si è aggiu­di­ca­ta l’Oscar Green del­la Col­di­ret­ti Gio­va­ni, (
https://youtu.be/_m27_v-bFjY ) sezio­ne Crea­ti­vi­tà, per Nesos, un “vino mari­no”.  Giu­lia sostie­ne che nel suo lavo­ro : «Inno­va­re signi­fi­ca spes­so saper recu­pe­ra­re il meglio del­la tra­di­zio­ne».

Rispondi