Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Categoria: Eventi

Parole In Chiostro: il secondo appuntamento della rassegna portoferraiese

Mar­di­li­bri por­ta all’I­so­la d’El­ba lo scrit­to­re Car­lo Luca­rel­li Lune­dì 15 luglio, alle ore 19:00, nel­la sug­ge­sti­va cor­ni­ce del chio­stro De Lau­gier, si ter­rà il secon­do appun­ta­men­to di “Paro­le In Chio­stro”, la ras­se­gna let­te­ra­ria por­to­fer­ra­ie­se idea­ta e cura­ta da Mar­di­li­bri, soste­nu­ta dal Comu­ne di Por­to­fer­ra­io e da Pro­lo­co Por­to­fer­ra­io. La metà di luglio por­te­rà sul­l’I­so­la una pen­na del cali­bro di Car­lo…

Imprenditoria è donna

L’im­pren­di­to­ria­li­tà fem­mi­ni­le è un tema di gran­de rile­van­za eco­no­mi­ca e socia­le, in quan­to le don­ne impren­di­tri­ci — che crea­no, gesti­sco­no e svi­lup­pa­no impre­se svol­go­no un ruo­lo cru­cia­le nel­lo svi­lup­po eco­no­mi­co, nel­la crea­zio­ne di posti di lavo­ro e nel­l’in­no­va­zio­ne. E’ su que­sta scia che il Sorop­ti­mi­st Club Iso­la D’El­ba insie­me ai suoi pro­mo­to­ri Asso­co­mel­ba e l’Ac­ca­de­mia Ita­lia­na del­la cuci­na, han­no orga­niz­za­to l’e­ven­to dal tito­lo “Don­ne :…

Portoferraio: secondo appuntamento della rassegna “Parole in chiostro”

Nel secon­do appun­ta­men­to del­la ras­se­gna “Paro­le in chio­stro” dopo l’e­sor­dio sta­gio­na­le di Sasha Naspi­ni con il suo “ Erro­re 404”, il comu­ne di Por­to­fer­ra­io è ono­ra­to di ospi­ta­re, lune­dì 15 Luglio alle ore 19, Car­lo Luca­rel­li con la nuo­va inda­gi­ne del com­mis­sa­rio Mari­no dal tito­lo “Bel­l’a­bis­si­na”. Dif­fi­ci­le clas­si­fi­ca­re Luca­rel­li sol­tan­to come “gial­li­sta”, visto che si trat­ta di un per­so­nag­gio eclet­ti­co che è scrit­to­re, sce­neg­gia­to­re, con­dut­to­re tele­vi­si­vo, con­dut­to­re…

#KidsLab: i musei elbani a misura dei più piccoli

Le pro­po­ste del­le strut­tu­re musea­li loca­li per ani­ma­re l’e­sta­te dei bam­bi­ni Didat­ti­ca e intrat­te­ni­men­to: sono que­sti due dei pun­ti fer­mi che ormai da tem­po ani­ma­no alcu­ne del­le strut­tu­re musea­li pre­sen­ti sul ter­ri­to­rio elba­no, coor­di­na­te da S.M.AR.T — Siste­ma Musea­le Arci­pe­la­go Tosca­no, ed orga­niz­za­ti gra­zie al con­tri­bu­to di pro­fes­sio­ni­sti, esper­ti ed edu­ca­to­ri. Nel­lo spe­ci­fi­co, i Musei Civi­ci di Por­to­fer­ra­io, il Museo del Mare…

Presentazione presso il Consiglio Regionale per i sette anni di Eniev Elba & The Tuscan Archipelasa

Por­to­fer­ra­io, 8 luglio 2024. Sarà pre­sen­ta­ta a Firen­ze, gio­ve­dì 11 luglio p.v., alle ore 13,00, pres­so la sede del Con­si­glio Regio­na­le in Via Cavour 4, la set­ti­ma edi­zio­ne di Enjoy Elba and the Tuscan Archi­pe­la­go, la rivi­sta che rac­con­ta le Iso­le di Tosca­na sve­lan­do­ne gli ango­li più nasco­sti, sfo­glian­do i libri e gli archi­vi del­la sto­ria, guar­dan­do al micro­sco­pio la sua bio, e…

Isola d’Elba venerdi’ 12 luglio. Pipistrelli! Conosciamoli e…salviamoli. Festival “La natura al Centro”

Con­fe­ren­za con Gian­na Don­di­ni per sco­pri­re mor­fo­lo­gia, abi­tu­di­ni e com­por­ta­men­to di que­sti elu­si­vi mam­mi­fe­ri volan­ti. Insie­me alla vete­ri­na­ria Cla­ris­sa Gia­co­li­ni impa­re­re­mo cosa fare in caso di rin­ve­ni­men­to di esem­pla­ri in dif­fi­col­tà. La con­fe­ren­za nasce da una pro­po­sta di Leo­nar­do For­bi­cio­ni, coor­di­na­to­re di World Bio­di­ver­si­ty Asso­cia­tion, asso­cia­zio­ne no pro­fit impe­gna­ta nel­la cono­scen­za e con­ser­va­zio­ne degli hotspot di bio­di­ver­si­tà in Ita­lia e…

Presentazione del libro La casa di tutti. Città e biblioteche — storie itineranti 2024

Con l’autrice Anto­nel­la Agno­li, inter­ven­go­no Car­lo Andor­li­ni e Luca Biz­zar­ri Gio­ve­dì 11 luglio alle ore 21,30 la pre­sen­ta­zio­ne del libro in Piaz­za Da Ver­raz­za­no per Sto­rie Iti­ne­ran­ti 2024. La casa di tut­ti. Cit­tà e biblio­te­che, Edi­to­ri Later­za è un libro che par­la di mon­di vici­ni pos­si­bi­li, di real­tà e comu­ni­tà, di buo­ne pra­ti­che socia­li e cul­tu­ra­li a livel­lo euro­peo e…

L’archeologo scrittore “noir” Leonardo Giovanni Terreni torna al Museo Bolano con due appuntamenti da non perdere

L’archeologo restau­ra­to­re Leo­nar­do Gio­van­ni Ter­re­ni, scrit­to­re di roman­zi “noir” Mer­co­le­dì 10 luglio alle ore 18 pre­sen­te­rà all’Open Air Museum Ita­lo Bola­no il secon­do volu­me del­la tri­lo­gia che ha per sfon­do l’Elba, dal tito­lo “Il segre­to del qua­dro”. E’ un tuf­fo nel mon­do dell’arte moder­na attra­ver­so un roman­zo poli­zie­sco. Pro­ta­go­ni­sti sono un qua­dro di un arti­sta elba­no, ormai dimen­ti­ca­to, che riap­pa­re…

Ritorna il Rio Marina Vintage

Ritor­na anche per l’e­sta­te 2024 l’a­te­lier di “Rio Mari­na Vin­ta­ge” uni­co all’i­so­la d’El­ba per l’ab­bi­glia­men­to del gene­re fir­ma­to e sopra­tut­to a costi acces­si­bi­li a tut­ti. Mar­co Fir­po tito­la­re del nego­zio di via Tra­ver­sa a Rio Mari­na, famo­so per esse­re sta­to cava­lie­re del dating show di Maria De Filip­pi “Uomi­ni e don­ne” noto per aver intrat­te­nu­to una rela­zio­ne piut­to­sto inten­sa con…

Programma estivo di avvistamenti ed esplorazioni nel Santuario ‘Pelagos’ con il Parco

Il Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no è com­ple­ta­men­te inclu­so nel San­tua­rio Inter­na­zio­na­le per la Pro­te­zio­ne dei Mam­mi­fe­ri Mari­ni Pela­gos. Otto spe­cie di ceta­cei — ste­nel­la, tur­sio­pe, del­fi­no comu­ne, zifio, gram­po, glo­bi­ce­fa­lo, capo­do­glio, e bale­not­te­ra comu­ne — vivo­no sta­bil­men­te nel San­tua­rio, men­tre la foca mona­ca può esse­re avvi­sta­ta occa­sio­nal­men­te. Per far cono­sce­re que­sto straor­di­na­rio patri­mo­nio natu­ra­le, oltre alle immer­sio­ni da fare con…

Gente dell’Elba. Ritratti di  mare, di pietra, di ferro, di vento. Presentazione del libro fotografico di Pino Bertelli — Storie itineranti 2024

La pre­sen­ta­zio­ne si ter­rà in Piaz­za Da Ver­raz­za­no gio­ve­dì 4 luglio  alle ore 21,30. L’ingresso è libe­ro e non si richie­de la pre­no­ta­zio­ne. In caso di mal­tem­po la sera­ta potreb­be esse­re riman­da­ta. Pino Ber­tel­li è nato nel­la cit­­tà-fab­­bri­­ca tosca­na che guar­da l’Isola d’Elba, Piom­bi­no. Si defi­ni­sce dot­to­re in nien­te, foto­gra­fo di stra­da, film-maker, cri­ti­co di cine­ma e foto­gra­fia. I suoi…

Come erano le miniere di Rio nel Medioevo?

Lo sco­pri­re­mo nel pri­mo dei tre appun­ta­men­ti che il Comu­ne di Rio, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Par­co Mine­ra­Rio e l’Uni­ver­si­tà degli Stu­di di Sie­na, ha dedi­ca­to alla sto­ria del ver­san­te orien­ta­le dell’Isola d’Elba. Il ciclo di con­fe­ren­ze si inti­to­le­rà “Il Medioe­vo a Rio – Sul­le trac­ce di una sto­ria invi­si­bi­le”, ed ini­zie­rà dome­ni­ca 7 luglio a Rio Mari­na, dove alle…