Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Gente dell’Elba. Ritratti di  mare, di pietra, di ferro, di vento. Presentazione del libro fotografico di Pino Bertelli — Storie itineranti 2024

La pre­sen­ta­zio­ne si ter­rà in Piaz­za Da Ver­raz­za­no gio­ve­dì 4 luglio  alle ore 21,30. L’ingresso è libe­ro e non si richie­de la pre­no­ta­zio­ne.
In caso di mal­tem­po la sera­ta potreb­be esse­re riman­da­ta.
Pino Ber­tel­li è nato nel­la cit­tà-fab­bri­ca tosca­na che guar­da l’Isola d’Elba, Piom­bi­no.
Si defi­ni­sce dot­to­re in nien­te, foto­gra­fo di stra­da, film-maker, cri­ti­co di cine­ma e foto­gra­fia.
I suoi lavo­ri sono affa­bu­la­ti su tema­ti­che del­la diver­si­tà, dell’emarginazione, dell’accoglienza, del­la migra­zio­ne, del­la liber­tà, dell’amore dell’uomo per l’uomo come uto­pia pos­si­bi­le.
È uno dei pun­ti cen­tra­li del­la cri­ti­ca radi­ca­le situa­zio­ni­sta ita­lia­na.
Nel 1997 i suoi ritrat­ti paso­li­nia­ni di foto­gra­fia di stra­da sono espo­sti (uni­co foto­gra­fo) in una mostra (Le figu­re del­le pas­sio­ni) con 16 mae­stri d’arte a Vil­la Pac­chia­ni, San­ta Cro­ce sull’Arno.
Pier Pao­lo Paso­li­ni, mae­stro e ami­co, gli ha rega­la­to la pri­ma mac­chi­na foto­gra­fi­ca quan­do ave­va quin­di­ci anni.
Nel 1999 ha rice­vu­to il “Pre­mio Casti­glion­cel­lo” per la foto­gra­fia socia­le.
Nel 2004 il “Pre­mio Inter­na­zio­na­le Orvie­to”, per il miglior libro di reportage,Chernobyl. Ritrat­ti dall’infanzia con­ta­mi­na­ta.
Nel 2014 l’Associazione di bio­ar­chi­tet­tu­ra BACO gli ha asse­gna­to il “Pre­mio Inter­na­zio­na­le Vit­to­rio Gior­gi­ni”.
Ales­san­dro Alla­ria ha fat­to un repor­ta­ge (per la tele­vi­sio­ne tede­sca), Pino Ber­tel­li.
Il foto­gra­fo e le don­ne di Napo­li, 2008.
Nel 2014 il regi­sta Anto­nio Man­co ha rea­liz­za­to a Bue­nos Aires, Pino Ber­tel­li.
Ritrat­to di un foto­gra­fo di stra­da, pro­dot­to dal Festi­val del Cine­ma dei Dirit­ti uma­ni di Napo­li e Bue­nos Aires.
Nel 2017 esce il dit­ti­co libro—film, Gen­ti di Cala­bria.
Atlan­te foto­gra­fi­co di geo­gra­fia uma­na e I colo­ri del cie­lo, con la regia di Fran­ce­sco Maz­za.
I suoi foto­ri­trat­ti si tro­va­no in gal­le­rie inter­na­zio­na­li, musei, acca­de­mie e col­le­zio­ni pri­va­te.
L’Archivio Inter­na­zio­na­le di Foto­gra­fia Socia­le di Pino Ber­tel­li è cura­to dal­la docu­men­ta­li­sta Pao­la Gril­lo (che col­la­bo­ra sul cam­po e con i testi a tut­ti i libri foto­gra­fi­ci di Ber­tel­li).
Una par­te del suo archi­vio foto­gra­fi­co è depo­si­ta­to all’Università di Par­ma.
Il fon­do Pino Ber­tel­li (cir­ca 5000 libri) è con­sul­ta­bi­le nell’Archivio Fami­glia Ber­ne­ri-Aure­lio Ches­sa (Biblio­te­ca Paniz­zi di Reg­gio Emi­lia), un fon­do foto­gra­fi­co (200 foto­gra­fie di ritrat­ti piom­bi­ne­si dal 1982 al 1994), è nell’Archivio Sto­ri­co del Comu­ne di Piom­bi­no.
La mostra foto­gra­fi­ca Fer­ro, Fuo­co, Ter­ra! 50 anni di lavo­ro in Marem­ma si tro­va al MAGMA (Museo del­le arti in ghi­sa nel­la Marem­ma) di Fol­lo­ni­ca.
Una ras­se­gna di foto­gra­fie su alcu­ne fab­bri­che di Hat­tin­gen è al LWL – Indu­strie­mu­seums Hen­ri­ch­shüt­te di Hat­tin­gen (Ger­ma­nia).
Una sele­zio­ne del­le sue foto­gra­fie è pres­so la Gal­le­ria degli Uffi­zi di Firen­ze.
La sua ope­ra (Con­tro tut­te le guer­re) è sta­ta espo­sta alla Mostra d’Arte Bien­na­le di Vene­zia (2011) e ades­so è nel­la Gal­le­ria degli Uffi­zi di Firen­ze.

Gen­te dell’Elba. Ritrat­ti di  mare, di pie­tra, di fer­ro, di ven­to è un pro­get­to di foto­gra­fia antro­po­lo­gi­ca che ha richie­sto una lun­ga ricer­ca sul ter­ri­to­rio, un atlan­te di geo­gra­fia uma­na, un’opera che por­ta lo spet­ta­to­re alla sco­per­ta dell’Isola d’Elba attra­ver­so le linee dei vol­ti di chi la abi­ta e dei pae­sag­gi che la carat­te­riz­za­no.
Uno stu­dio ico­no­gra­fi­co nel pie­no coin­vol­gi­men­to del­le comu­ni­tà loca­li,  per una inte­ra­zio­ne che supe­ra la posa e crea un rap­por­to di bel­lez­za e digni­tà tra esse­ri uma­ni e ambien­te.

Inter­ven­go­no duran­te la sera­ta:
Pao­lo Fer­ruz­zi, Ordi­na­rio all’Ac­ca­de­mia del­le Bel­le Arti Roma, sce­no­gra­fo, regi­sta, Acca­de­mia del Bel­lo, Pog­gio, Iso­la d’El­ba
Gior­gio Giu­sti, Divul­ga­to­re e sto­ri­co
Pino Ber­tel­li, Foto­gra­fo
Pao­la Gril­lo, Docu­men­ta­li­sta

Mode­ra:
Miche­la Gar­giu­lo, Gior­na­li­sta

Pre­sen­ta:
Sara Con­te­sta­bi­le, Biblio­te­ca Comu­na­le Bale­stri­ni Gen­ti­ni, Coo­pe­ra­ti­va LINC.

È pre­vi­sta la pro­ie­zio­ne di imma­gi­ni e video.
L’Amministrazione Comu­na­le di Cam­po nell’Elba, la Biblio­te­ca Comu­na­le Bale­stri­ni Gen­ti­ni e tut­ti i part­ner di Sto­rie Iti­ne­ran­ti 2024  invi­ta­no cor­dial­men­te i cit­ta­di­ni e i visi­ta­to­ri a par­te­ci­pa­re.

Rispondi