Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Come erano le miniere di Rio nel Medioevo?

Lo sco­pri­re­mo nel pri­mo dei tre appun­ta­men­ti che il Comu­ne di Rio, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Par­co Mine­ra­Rio e l’Uni­ver­si­tà degli Stu­di di Sie­na, ha dedi­ca­to alla sto­ria del ver­san­te orien­ta­le dell’Isola d’Elba.
Il ciclo di con­fe­ren­ze si inti­to­le­rà “Il Medioevo a Rio – Sul­le trac­ce di una sto­ria invi­si­bi­le”, ed ini­zie­rà dome­ni­ca 7 luglio a Rio Mari­na, dove alle 21,30 alla Sca­li­na­ta del­la Per­go­la si ter­rà l’evento dal tito­lo “Il Distretto Mine­ra­rio di Rio nel Medioevo.
Un viag­gio tra sto­ria e archeo­lo­gia”.
L’evento ver­rà cura­to dal­la
profes­so­res­sa Lui­sa Dal­lai, dell’Università degli Stu­di di Sie­na, che accom­pa­gne­rà i pre­sen­ti in un viag­gio vir­tua­le per sco­pri­re che cosa l’archeologia mine­ra­ria può anco­ra rac­con­tar­ci sul nostro pas­sa­to.
È l’inizio del­la col­la­bo­ra­zio­ne con un Ate­neo impor­tan­te come quel­lo di Sie­na – ha ricor­da­to l’assessore alla cul­tu­ra Mat­tia Guer­ri­ni  - san­ci­ta dal­la con­venzio­ne sti­pu­la­ta il mese scor­so. Que­sto ciclo di incon­tri per­met­te­rà di far luce su un perio­do del­la nostra sto­ria meno cono­sciu­to, ma non per que­sto meno impor­tan­te, che è il Medioe­vo.
Apri­re­mo una fine­stra sull’importanza del nostro fer­ro per il con­ti­nen­te, sin dai tem­pi più anti­chi, e che nell’età indu­stria­le ci ha, poi, for­te­men­te carat­te­riz­za­to rispet­to a tut­ti gli altri pae­si dell’Elba. Insie­me all’Università di Sie­na fare­mo otti­me cose
.
Il ciclo di con­fe­ren­ze pre­ve­de il pros­si­mo appun­ta­men­to a Rio nell’Elba lune­dì 15 luglio, quan­do si par­le­rà di “Rio Elba e il Medioevo: una com­ples­sa sto­ria tra l’isola e il Con­ti­nen­te”, e si con­clu­de­rà con un Archeo-trek­king sul Mon­te Ser­ra – visi­ta all’opificio medie­va­le del fer­ro”, in pro­gram­ma dome­ni­ca 21 luglio.

Rispondi