Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Alla ricerca di nuove idee per i laboratori del progetto “Sinfonie di Giovani Talenti” della Fondazione Isola d’Elba e Cooperativa LINC

Work in pro­gress per la festa di mag­gio per il Festi­val “Sin­fo­nie di Gio­va­ni Talen­ti”,  aper­ta a tut­ta la cit­ta­di­nan­za,  che con­clu­de­rà l’omonimo pro­get­to di cui è capo­fi­la la Fon­da­zio­ne Iso­la d’Elba e part­ner la Coo­pe­ra­ti­va LINC, rea­liz­za­to con il con­tri­bu­to del­la Agen­zia Ita­lia­na per la Gio­ven­tù attra­ver­so le risor­se finan­zia­rie di cui alla Con­ven­zio­ne sti­pu­la­ta con il Dipar­ti­men­to per le Poli­ti­che Gio­va­ni­li e il Ser­vi­zio Civi­le Uni­ver­sa­le del­la PCM, appro­va­to con deter­mi­na com­mis­sa­ria­le il 21 ago­sto 2024, con prot. AIG/237 n° 237/2024,
La Fon­da­zio­ne Iso­la d’Elba e la Coo­pe­ra­ti­va LINC han­no potu­to attin­ge­re alle risor­se del Fon­do per le poli­ti­che gio­va­ni­li con­di­vi­den­do l’obiettivo dell’Agenzia per la Gio­ven­tù che è quel­lo di favo­ri­re il coin­vol­gi­men­to dei gio­va­ni a par­ti­re dal con­te­sto loca­le pre­ve­den­do l’at­ti­va­zio­ne di “pre­si­di di comu­ni­tà” nei qua­li pro­muo­ve­re la cul­tu­ra del­l’im­pe­gno, del­la lega­li­tà, del­la par­te­ci­pa­zio­ne, del­la soli­da­rie­tà. All’appello han­no già rispo­sto nume­ro­si gio­va­ni abi­tan­ti del­l’I­so­la che stan­no col­la­bo­ran­do atti­va­men­te, fin dal­le pri­me fasi, alla pro­po­sta pro­get­tua­le,  e  che in que­sti mesi stan­no rea­liz­zan­do il pro­gram­ma di atti­vi­tà che si con­clu­de­rà con il Festi­val di mag­gio.
Qua­li sono le moda­li­tà di par­te­ci­pa­zio­ne? Pos­so­no par­te­ci­pa­re tut­ti i gio­va­ni dai 16 ai 25 anni, inte­res­sa­ti e impe­gna­ti nel­l’am­bi­to musi­ca­le, arti­sti­co e del­lo spet­ta­co­lo che avran­no gra­tui­ta­men­te a dispo­si­zio­ne risor­se, luo­ghi di aggre­ga­zio­ne e stru­men­ti per i labo­ra­to­ri. Gli ope­ra­to­ri LINC, Mar­ti­na Lo Coco e Mas­si­mo Gal­li, respon­sa­bi­li dei labo­ra­to­ri,  stan­no col­la­bo­ran­do con tre pro­fes­sio­ni­sti che sono i refe­ren­ti e i tutor dei gio­va­ni par­te­ci­pan­ti: Mar­co Cor­si, inse­gnan­te di can­to, Ali­ce Man­ci­ni, socio­lo­ga esper­ta in tera­pie con uso del­le arti cir­cen­si, Novel­la Morel­li­ni, psi­co­mo­tri­ci­sta, diplo­ma­ta in Tea­tro.
Han­no rispo­sto alla pri­ma chia­ma­ta due grup­pi musi­ca­li di gio­va­nis­si­mi, un grup­po di ragaz­ze per Tea­tro-Cir­co, Chri­sto­pher Rad­clyf­fe, gio­va­ne pro­mes­sa del­la let­te­ra­tu­ra che inter­pre­te­rà poe­sie ori­gi­na­li, e Vin­cen­zo Mona­co, foto­gra­fo auto­di­dat­ta che orga­niz­ze­rà una pro­pria mostra.
Le pro­ve han­no avu­to ini­zio dall’inizio dell’anno. Ogni grup­po si incon­tra con caden­za set­ti­ma­na­le, per idea­re, crea­re e rea­liz­za­re la pro­pria per­for­man­ce. All’appello han­no rispo­sto anche i ragaz­zi del­la Comu­ni­tà  Exo­dus La Mam­mo­let­ta di Por­to­fer­ra­io, che da tem­po si impe­gna­no nell’apprendimento del­la musi­ca e che pro­por­ran­no una pro­pria per­for­man­ce musi­ca­le e orga­niz­ze­ran­no labo­ra­to­ri crea­ti­vi da pre­sen­ta­re nei gior­ni  del Festi­val. Il pro­gram­ma del­le gior­na­te di Mag­gio pre­ve­de una ric­ca sca­let­ta di con­cer­ti e spet­ta­co­li e sarà arric­chi­to da labo­ra­to­ri arti­sti­ci e da una mostra foto­gra­fi­ca.
Chiun­que vuo­le par­te­ci­pa­re può aggre­gar­si ai labo­ra­to­ri in for­ma libe­ra por­tan­do nuo­ve idee e sug­ge­ri­men­ti, dan­do sfo­go alla pro­pria crea­ti­vi­tà e alle pro­prie pas­sio­ni, diven­tan­do “mae­stri” dei pro­pri coe­ta­nei, con­di­vi­den­do talen­ti e pas­sio­ni.
Per la sede de Festi­val  sono sta­ti coin­vol­ti i Comu­ni di Mar­cia­na e Por­to­fer­ra­io che han­no daran­no il pro­prio sup­por­to: il Festi­val ver­rà rea­liz­za­to nel­l’An­fi­tea­tro Par­co Attrez­za­to di Proc­chio e nel cen­tro sto­ri­co di Por­to­fer­ra­io, da con­fer­ma­re se più ido­nee le For­tez­ze Medi­cee o la Tor­re del­la Lin­guel­la. In ogni caso sono sta­ti indi­vi­dua­ti luo­ghi di inte­res­se cul­tu­ra­le, sto­ri­co e turi­sti­co, così da valo­riz­za­re spa­zi pub­bli­ci a favo­re del­la popo­la­zio­ne elba­na ed esse­re facil­men­te rag­giun­gi­bi­li dai turi­sti che arri­ve­ran­no sul­l’I­so­la già a mag­gio. La volon­tà del­l’or­ga­niz­za­zio­ne è di riu­sci­re a rea­liz­za­re un even­to che per­met­ta l’in­con­tro e lo scam­bio tra il pub­bli­co e i gio­va­ni par­te­ci­pan­ti-orga­niz­za­to­ri: un modo per  aprir­si ad un dia­lo­go inter­ge­ne­ra­zio­na­le con­di­vi­den­do talen­ti ed entu­sia­smi attra­ver­so l’espressione musi­ca­le, arti­sti­ca o tea­tra­le.
Chi fos­se inte­res­sa­to a crea­re un labo­ra­to­rio o un’in­stal­la­zio­ne, ci sono anco­ra un paio di mesi di tem­po: è pos­si­bi­le con­tat­ta­re lo staff orga­niz­za­ti­vo per rice­ve­re tut­te le infor­ma­zio­ni Mar­ti­na Lo Coco, cell. 3715216845 o

Rispondi