Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Nuova pannellistica al sito archeologico delle Grotte

Saba­to 22 giu­gno, alle ore 18, si svol­ge­rà l’inaugurazione del­la nuo­va pan­nel­li­sti­ca e dell’audioguida mul­ti­me­dia­le pres­so il sito archeo­lo­gi­co del­le Grot­te, com­pre­so nei musei civi­ci del Comu­ne di Por­to­fer­ra­io e nel Siste­ma Musea­le dell’Arcipelago Tosca­no S.M.AR.T.
E’ un appun­ta­men­to che san­ci­sce la fine del gran­de pro­get­to di ricer­ca e valo­riz­za­zio­ne, attua­to sul sito archeo­lo­gi­co, da par­te del Dipar­ti­men­to di Scien­ze sto­ri­che e dei beni cul­tu­ra­li dell’Università degli Stu­di di Sie­na.
Il nuo­vo per­cor­so di visi­ta, rea­liz­za­to gra­zie alla col­la­bo­ra­zio­ne con CETMA, azien­da lea­der nel cam­po dell’interazione vir­tua­le, del­la pro­du­zio­ne di con­te­nu­ti mul­ti­me­dia­li e nel­la pro­get­ta­zio­ne di soft­ware e di spa­zi tec­no­lo­gi­ci espe­rien­zia­li, si arti­co­la in 6 gran­di pan­nel­li descrit­ti­vi, con testi in italiano/inglese e imma­gi­ni e rico­stru­zio­ni tri­di­men­sio­na­li, e 4 pun­ti di appro­fon­di­men­to.
Tut­ti i sup­por­ti sono dota­ti di QR-Code, diret­ta­men­te col­le­ga­ti all’audio-guida dedi­ca­ta, cor­re­da­ta di sche­de di appro­fon­di­men­to in italiano/inglese e muni­ta del­la fun­zio­ne di real­tà aumen­ta­ta, che per­met­te­rà di visua­liz­za­re le sug­ge­sti­ve rico­stru­zio­ni in 3D di par­ti del sito archeo­lo­gi­co. L’audio-guida, per dispo­si­ti­vi mobi­le Android e iOS, è gra­tui­ta e può esse­re sca­ri­ca­ta diret­ta­men­te sugli smart­pho­ne.
Il rin­no­va­to pro­get­to di ricer­ca archeo­lo­gi­ca sul sito del­le Grot­te (DREAMLAND- Disco­ve­ring Roman Elba And Mari­ti­me Land­sca­pe), si è avvia­to for­mal­men­te nel 2019 in col­la­bo­ra­zio­ne con la Fon­da­zio­ne Vil­la roma­na del­le Grot­te (Pre­si­den­te Ceci­lia Paci­ni), l’Università degli Stu­di di Sie­na (Prof. Fran­co Cam­bi e i tre asse­gni­sti Lau­ra Paglian­ti­ni, Edoar­do Van­ni e Clau­dia Aba­ti­no), la Soprin­ten­den­za Archeo­lo­gia, Bel­le Arti e Pae­sag­gio per le Pro­vin­ce di Pisa e Livor­no (Dott.ssa Lorel­la Alde­ri­ghi) e la Fon­da­zio­ne tede­sca Wissenschaftsförderungs gGm­bH (Prof.ssa Bet­ti­na Sch­warz), il cui inte­res­se per il pro­get­to di ricer­ca nel­la rada di Por­to­fer­ra­io ha garan­ti­to un finan­zia­men­to trien­na­le per la ripre­sa del­le inda­gi­ni archeo­lo­gi­che, la valo­riz­za­zio­ne com­ples­si­va del par­co archeo­lo­gi­co ed una sua mag­gio­re acces­si­bi­li­tà.
Tut­te le atti­vi­tà di ricer­ca e sul cam­po sono sta­te con­dot­te dal Dipar­ti­men­to di Scien­ze Sto­ri­che e dei Beni Cul­tu­ra­li dell’Università di Sie­na e l’avvio del pro­get­to ha inol­tre per­mes­so la pro­fi­cua col­la­bo­ra­zio­ne con il Dipar­ti­men­to di Archi­tet­tu­ra dell’Università di Firen­ze (DIDA), per la rea­liz­za­zio­ne di un nuo­vo rilie­vo di tut­to il com­ples­so con laser scan­ner, in un dia­lo­go con­ti­nuo e inter­di­sci­pli­na­re vol­to alla valo­riz­za­zio­ne com­ples­si­va del­la vil­la.
Il pro­get­to DREAMLAND ha avu­to, quin­di, in tut­te le sue fasi ope­ra­ti­ve, un approc­cio estre­ma­men­te inter­di­sci­pli­na­re, in cui il tema del­la ricer­ca si è sem­pre intrec­cia­to a quel­lo del­la valo­riz­za­zio­ne, con l’obiettivo fina­le di offri­re ai visi­ta­to­ri una frui­zio­ne dina­mi­ca, coin­vol­gen­te e sug­ge­sti­va.

La Fon­da­zio­ne rin­gra­zia l’archeologa ber­li­ne­se Prof.ssa Bet­ti­na Sch­warz e la socie­tà Acqua dell’Elba per il bene­vo­lo con­tri­bu­to che ha reso pos­si­bi­le la stam­pa di tut­ti i pan­nel­li.

 

Rispondi