Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Piave mormorava.…

Lune­dì 24 mag­gio del 1915 alle ore 3.30 le trup­pe ita­lia­ne attac­ca­no l’ Impe­ro Austro-Unga­ri­co pun­tan­do alle cosid­det­te “ter­re irre­den­te” del Tren­ti­no, del Friu­li e del­la Vene­zia Giu­lia che man­ca­va­no all’u­ni­fi­ca­zio­ne italiana.

Comin­cio per noi la Pri­ma Guer­ra Mondiale.

Tren­to, Trie­ste, l’I­stria era­no cit­tà e ter­re Ita­lia­ne oppres­se dal­lo straniero.

Tan­ti, trop­pi furo­no ucci­si o dovet­te­ro rinun­cia­re alla pro­pria, iden­ti­tà, e allo­ra final­men­te era giun­to il momen­to per com­ple­ta­re l’I­ta­lia e per far­ci sta­re alla pari tra le nazio­ni del mondo.

Ita­lia­ni da tut­te le regio­ni, ita­lia­ni tor­na­ti dal­l’e­mi­gra­zio­ne, ita­lia­ni del­le ter­re irre­den­te furo­no uni­ti e com­bat­te­ro­no insie­me per la vittoria.

E com­bat­ten­do scoprirono,che i dia­let­ti, le dif­fe­ren­ze, le sto­rie regio­na­li dei com­mi­li­to­ni, così lon­ta­ne fra loro non era nul­la rispet­to alla voglia di tor­na­re a casa e festeg­gia­re una pace vittoriosa.
Si sco­pri­ro­no dav­ve­ro italiani.
Ma la guer­ra fu anche e soprat­tut­to san­gue e dolore.
E mor­ti. Cen­ti­na­ia di miglia­ia di morti.
Anche all’El­ba in ognu­na del­le pro­prie fra­zio­ni e Comu­ni c’è un Monu­men­to che ricor­da que­gli eroi­ci e tri­bo­la­to anni nei qua­li si fece l’ Uni­tà d’Italia.
Per chi , trop­po gio­va­ne e non ha mai can­ta­to a scuo­la, o comun­que non la conosce,La Can­zo­ne del Pia­ve, di segui­to c’e’ il testo.
Chie­de­te a Scuo­la alle Vostre Inse­gnan­ti o Pro­fes­so­ri di parlarne.
Sicu­ra­men­te tro­ve­re­te un paren­te lon­ta­no che par­te­ci­pò e che pro­ba­bil­men­te sacri­fi­co’ la Sua vita per.…quei Sto­ri­ci Giorni.
Ful­vio Di Pietro.

Rispondi