Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Una segnalazione all’ ANAC per chiarire definitivamente la questione del Project financing del porto di Rio Marina

La vicen­da ammi­ni­stra­ti­va del por­to di Rio Mari­na è dive­nu­ta una del­le que­stio­ni sim­bo­lo di una con­dot­ta del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne difron­te alla qua­le, nel­le ulti­me ore, si è regi­stra­ta anche la respon­sa­bi­le (e corag­gio­sa) pre­sa di distan­za da par­te di alcu­ni mem­bri del­la stes­sa mag­gio­ran­za che han­no deci­so di non con­ti­nua­re ad aval­la­re un ope­ra­to che appa­re sem­pre più pie­no di con­trad­di­zio­ni e di distan­ze. Se da un lato non ha que­sta vol­ta fun­zio­na­to la stra­te­gia del­le pre­fi­gu­ra­te que­re­le, dall’altro con­ti­nua­no le affer­ma­zio­ni non veri­tie­re del­le qua­li è dif­fi­ci­le tro­va­re giu­sti­fi­ca­zio­ne in una pre­sun­ta leg­ge­rez­za di chi d’altra par­te ha ten­ta­to fino all’ultimo di som­mi­ni­stra­re al Con­si­glio Comu­na­le ed alla cit­ta­di­nan­za tesi infon­da­te ed ormai disco­no­sciu­te anche dagli altri enti tito­la­ri di com­pe­ten­ze in que­sta pro­ce­du­ra (come la que­stio­ne dell’esistenza di un’altra pro­po­sta uffi­cia­le nega­ta in con­si­glio ed affer­ma­ta negli atti dell’autorità di siste­ma por­tua­le). Que­st’ul­ti­ma cir­co­sl­tan­za, del resto, è costa­ta all’Ad­SP (ovve­ro all’unico sog­get­to com­pe­ten­te in rela­zio­ne a que­sta pro­ce­du­ra) giu­di­zi poco lusin­ghie­ri a comin­cia­re dai quel­li che han­no pre­so di mira i tem­pi di attual­zio­ne dell’intervento di ade­gua­men­to tec­ni­co fun­zio­na­lei ai qua­li l’am­mi­ni­stra­zio­ne avreb­be inte­so por­re rime­dio, come se nes­su­no sapes­se ormai che l’intervento che avreb­be dovu­to fare il pri­va­to con­ta­va pro­prio sul­la rea­liz­za­zio­ne dei mede­si­mi lavo­ri di ade­gua­men­to sen­za il qua­le tut­to sareb­be rima­sto al palo sia dal pun­to di vista ese­cu­ti­vo che da quel­lo finan­zia­rio. Que­sto costan­te ten­ta­ti­vo di pre­sen­ta­re una real­tà diver­sa da quel­la che è, mi ha indot­to a rite­ne­re ormai indi­spen­sa­bi­le il ricor­so all’ANAC (Auto­ri­tà Nazio­na­le Anti Cor­ru­zio­ne) affin­ché la veri­tà giu­ri­di­co-ammi­ni­stra­ti­va di que­sta vicen­da potes­se giun­ge­re ad un pun­to fer­mo sen­za se e sen­za ma. Per que­sto moti­vo nel­le ore che han­no pre­ce­du­to il con­si­glio comu­na­le di lune­dì 19 dicem­bre ho intro­dot­to la segna­la­zio­ne all’ANAC tra­mi­te i cana­li isti­tu­zio­nal­men­te pre­vi­sti, tra­smet­ten­do­ne copia alla stes­sa ammi­ni­stra­zio­ne comu­na­le pres­so la qua­le chi aves­se inte­res­se può acqui­sir­la con l’esercizio del dirit­to civi­co di acces­so. All’esito dei pre­vi­sti con­trol­li la popo­la­zio­ne potrà ave­re la cer­tez­za sull’operato di chi si per­met­te di invo­ca­re giu­di­zi mora­li sugli altri sen­za pen­sa­re che un pae­se è fat­to di per­so­ne e che cia­scu­na di esse ha pie­na con­sa­pe­vo­lez­za del modo di lavo­ra­re e di sta­re con gli altri di chi da sem­pre vive que­sta comu­ni­tà. Tut­to que­sto sta peral­tro sti­mo­lan­do il ria­ni­mar­si di un orgo­glio e di una coscien­za civi­ca che da tem­po il pae­se ave­va visto ane­ste­tiz­za­ta nell’impossibilità di dare qual­sia­si con­tri­bu­to, ma che ora – di fron­te alla pos­si­bi­li­tà di un futu­ro diver­so – si sta risve­glian­do insie­me ad un ritro­va­to spi­ri­to di uni­tà.

Rispondi