Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

La XX Gara di Pesca e Sagra del Totano un modo per incontrare Capraia

Con la XX Gara di Pesca e Sagra del Tota­no di Capra­ia tor­na la nar­ra­zio­ne degli Young Repor­ter, la comu­ni­tà reda­zio­na­le pro­mos­sa dal Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no per pro­muo­ve­re i valo­ri del­la Riser­va di Bio­sfe­ra MAB UNESCO Iso­le di Toscana.
Anche que­st’an­no l’e­ven­to ha accol­to miglia­ia di turi­sti, tra­sfor­man­do l’i­so­la in un via-vai di vita. La rada del por­to si è riem­pi­ta di bar­che e si sono assag­gia­ti piat­ti tipi­ci o crea­ti ad hoc, pas­seg­gian­do negli stand alle­sti­ti lun­go tut­ta la Via Assun­zio­ne del Por­to. Il perio­do (29 otto­bre — 1 novem­bre) è sta­to scel­to per la pre­sen­za del tota­no nel­le acque del­l’I­so­la, dan­do vita alla carat­te­ri­sti­ca e diver­ten­te gara di pesca.
Ed è pro­prio la gara ad apri­re l’e­ven­to, sud­di­vi­sa in tre cate­go­rie: ter­ra, moto­re e vela. Si può infat­ti par­te­ci­pa­re via mare, a secon­da del­l’im­bar­ca­zio­ne che si ha a dispo­si­zio­ne, o anche sem­pli­ce­men­te dal molo, con l’am­bi­zio­ne di otte­ne­re un risul­ta­to quan­to più buo­no pos­si­bi­le alla pesa­tu­ra. La pre­mia­zio­ne avvie­ne il gior­no successivo.
Gli stand, poi — la sera nel­la piaz­za del pae­se, il gior­no al por­to — offro­no menù crea­ti­vi, con­di­ti con le erbe e accom­pa­gna­ti dai vini del­l’i­so­la. Ma non solo: sono pre­sen­ti anche abbi­glia­men­to, sou­ve­nir e mol­to altro. La pesca del tota­no fa par­te del­la memo­ria sto­ri­ca del­l’i­so­la: se la sagra in sé è arri­va­ta alla ven­te­si­ma edi­zio­ne, non c’è iso­la­no che non ricor­di con affet­to di aver sem­pre fat­to gare di pesca improv­vi­sa­te, nel perio­do fra set­tem­bre e novem­bre. Record di pre­sen­ze nel 2022.
Que­st’an­no, tut­ta­via, la Sagra del Tota­no si è rive­la­ta un suc­ces­so più del soli­to: sul­l’i­so­la si è regi­stra­to un record di 8.000 pre­sen­ze nei 4 gior­ni di festa. Il bel tem­po — pie­no sole e cal­ma di ven­to — han­no per­mes­so una gara nel pie­no del suo poten­zia­le. Una mostra per cele­bra­re la ven­te­si­ma edi­zio­ne, alle­sti­ta pres­so la strut­tu­ra La Sala­ta, e una band livor­ne­se han­no ulte­rior­men­te fat­to diver­ti­re i partecipanti.
Per gli iso­la­ni, pas­sa­re dal­la tran­quil­li­tà che carat­te­riz­za l’i­so­la nel perio­do autun­na­le al fer­vo­re del­le miglia­ia di pre­sen­ze è sem­pre un modo per salu­ta­re la sta­gio­ne turi­sti­ca e pre­pa­rar­si al silen­zio dell’inverno.
Fra i turi­sti cui è capi­ta­to di chie­de­re da dove venis­se­ro, non è sta­ta rara la rispo­sta: “Non era­va­mo mai sta­ti a Capra­ia, tor­ne­re­mo sicu­ra­men­te”. La tro­ve­ran­no nel­la sua vera for­ma di iso­la d’al­tu­ra — silen­zio­sa, paca­ta, mol­to meno popo­lo­sa — ma sapran­no rico­no­scer­la, ritro­van­do sua ener­gia tipi­ca di sco­glio. La Sagra è un modo per chia­ma­re sul­l’i­so­la quan­te più per­so­ne pos­si­bi­le, cono­scer­la e, sen­za dub­bio, tor­na­re a trovarla.
( Pub­bli­ca­to su sito https://www.isoleditoscanamabunesco.it/la-xx-gara-di-pesca-e-sagra-del-totano-un-modo-per-incontrare-capraia/)

Rispondi