Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Let’s Dog: Colpo di calore nel cane: sintomi e cosa fare

Si trat­ta di una malat­tia da cau­se ter­mi­che pro­vo­ca­ta dal­l’e­spo­si­zio­ne a tem­pe­ra­tu­re estre­ma­men­te ele­va­te. Il col­po di calo­re del cane è un’e­mer­gen­za poten­zial­men­te leta­le e rapi­da­men­te pro­gres­si­va che deri­va da un dan­no ter­mi­co diret­to dei tes­su­ti del cor­po (car­dio­va­sco­la­ri, rena­li, musco­lo­sche­le­tri­ci ecc) e del siste­ma ner­vo­so cen­tra­le; vie­ne sca­te­na­to dal­l’in­ca­pa­ci­tà del­l’or­ga­ni­smo di man­te­ne­re la nor­ma­le ter­mo­re­go­la­zio­ne attra­ver­so i mec­ca­ni­smi di raf­fred­da­men­to e dis­si­pa­zio­ne del calo­re. La for­ma clas­si­ca si veri­fi­ca quan­do i cani ven­go­no lascia­ti in ambien­ti chiu­si e sur­ri­scal­da­ti (tipo le auto).

Sin­to­mi: respi­ra­zio­ne acce­le­ra­ta, alta tem­pe­ra­tu­ra cor­po­rea, vomi­to, muco­se arros­sa­te e dif­fi­col­tà a cam­mi­na­re. Nei casi più gra­vi si può arri­va­re al col­las­so e alle cri­si con­vul­si­ve.

ECCO COSA FARE

-Trat­tia­mo l’e­sem­pio tri­ste­men­te famo­so del cane lascia­to in auto in pie­no sole-

In que­sta situa­zio­ne, se puoi devi far­ti aiu­ta­re e quin­di dovrai coor­di­na­re anche le altre per­so­ne attor­no a te, per­ché tut­to dovrà esse­re fat­to nel più bre­ve tem­po pos­si­bi­le. Fai aller­ta­re il vete­ri­na­rio più vici­no, e fai raf­fred­da­re l’automobile se par­cheg­gia­ta al sole o comun­que non è fred­da, intan­to dovrai:

SPOSTARE IL CANE DALL’AMBIENTE CALDO;

met­ter­lo all’ombra, in un luo­go area­to e bagnar­lo con un get­to d’acqua fred­da (NON IN TESTA) se (E SOLO SE) è COSCIENTE, dagli acqua fre­sca da bere, usa un ven­ti­la­to­re o una boc­chet­ta dell’aria con­di­zio­na­ta, non addos­so, ma che l’aria giri tut­to intor­no al cane; se hai il ghiac­cio istan­ta­neo, nel­la zona ascel­la­re e sul­la nuca, per abbas­sa­re la tem­pe­ra­tu­ra dell’encefalo, per 30/40 secon­di e poi togli­lo, per poi rimet­ter­lo (non pres­sio­ne costan­te);

APPENA POSSIBILE PRECIPITARSI DAL VETERINARIO PIÙ VICINO.

COSA NON FARE IN CASO DI COLPO DI CALORE AL CANE.

Qua­lo­ra ti tro­vi in que­ste con­di­zio­ni, ricor­da che ci sono del­le cose che inve­ce NON dovrai fare, per­ché pos­so­no esse­re for­te­men­te lesi­ve:

NON METTERE IL CANE IN ACQUA GHIACCIATA: la vaso­co­stri­zio­ne imme­dia­ta che si pro­vo­ca, peg­gio­ra lo sta­to del cane,

NON BAGNARE IL CANE IN TESTA ma usa il ghiac­cio. Il cane cer­ca di respi­ra­re ed è in affan­no, l’acqua sul­la fac­cia potreb­be agi­tar­lo anco­ra di più.

NON SOMMINISTRARE FARMACI,

NON METTERE IL CANE IN MACCHINA SE QUESTA E’ MOLTO CALDA: aspet­ta che si raf­fred­di e poi poni­lo vici­no alla boc­chet­ta del­l’a­ria con­di­zio­na­ta.

ATTENZIONE:

Il 49% dei cani che NON sono sta­ti sot­to­po­sti ad alcun trat­ta­men­to di raf­fred­da­men­to da par­te del pro­prie­ta­rio, PRIMA di esse­re sta­ti tra­spor­ta­ti dal vete­ri­na­rio, sono dece­du­ti, con­tro il 19% di quel­li che sono sta­ti raf­fred­da­ti.

Que­sto signi­fi­ca che qua­si un cane su due è arri­va­to in pron­to soc­cor­so ed è mor­to, con­tro meno di un cane su quat­tro ha per­so la vita, se è sta­to raf­fred­da­to!

CONDIVIDI QUESTE INFORMAZIONI…

TU, PUOI FARE LA DIFFERENZA!

VETERINARI SULL’ISOLA

PORTOFERRAIO

Dott. MUGNAI 3479119627

Dott.ssa MAESTRINI 3471914654

Dott. OSANO 3394516190

MARCIANA MARINA Dott. BARSOTTI 3476157841

MARINA DI CAMPO Dott. PEREZ 0565976213

RIO Dott. SCALABRINI 3382685098

Fon­ti:

Home

 

Sup­ple­men­to a Vete­ri­na­ria anno18 n°2

Il col­po di calo­re nel cane:

Fisio­pa­to­lo­gia e fat­to­ri pre­di­spo­nen­til

Rispondi