Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il Festival del Camminare inizia all’Isola d’Elba con la Festa di primavera a Mola il 20 marzo 2022

Si ripe­te dopo 13 anni l’appuntamento con il Festi­val del Cam­mi­na­re del Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no (Wal­king Festi­val) un rega­lo di benes­se­re e un’occasione di vacan­za all’aria aper­ta nel­le iso­le tosca­ne al di fuo­ri del­la sta­gio­ne bal­nea­re. Le escur­sio­ni del Festi­val sono par­ti­co­lar­men­te richie­ste per­ché sono a tema, arric­chi­te di sug­ge­stio­ni cul­tu­ra­li o natu­ra­li­sti­che e sono accom­pa­gna­te da gui­de esper­te. Appe­na il fred­do inver­no ci lascia e assa­po­ria­mo i pri­mi momen­ti tie­pi­di pos­sia­mo rega­lar­ci un week end di pas­seg­gia­te salu­ta­ri nel­la natu­ra pas­seg­gian­do su sen­tie­ri con vista mare ascol­tan­do il rac­con­to dei valo­ri e i segre­ti del luo­go. Ecco la pri­ma par­te del pro­gram­ma pri­ma­ve­ri­le all’Isola d’Elba. Nel­le altre iso­le Pia­no­sa, Giglio e Capra­ia si ini­zia a metà apri­le e il pro­gram­ma è già visi­bi­le sul cata­lo­go 2022 di Vive­re il Par­co qui: https://www.islepark.it/visitare-il-parco/attivit%C3%A0-ed-eventi-con-il-parco

Pre­no­ta­re è obbli­ga­to­rio e si può fare chia­man­do Info Park allo 0565 908231 o diret­ta­men­te onli­ne sul sito

Calen­da­rio di tut­ti gli eventi

(foto G. Porcheddu)

Ecco la pri­ma par­te del pro­gram­ma pri­ma­ve­ri­le elbano

DOMENICA 20 MARZO

Festa di Primavera

In occa­sio­ne del­la Festa di Pri­ma­ve­ra Legam­bien­te Arci­pe­la­go Tosca­no pro­por­rà un even­to sugli uccel­li migra­to­ri: ani­ma­li straor­di­na­ri, capa­ci di per­cor­re­re miglia­ia di chi­lo­me­tri per pro­teg­ge­re il futu­ro del­la pro­pria spe­cie, che tro­va­no nel­le nostre iso­le un impor­tan­te pun­to di sosta e risto­ro. La gior­na­ta sarà dedi­ca­ta anche agli inset­ti carat­te­ri­sti­ci dell’area. Visi­ta gui­da­ta del­la zona umi­da di Mola e work­shop. Ritro­vo: ore 15.00 Aula Ver­de Blu, loc. Mola — Dura­ta: 3 ore — Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

SABATO 26 MARZO

Trek­king e mindfullness

Trek­king lun­go le stra­de pode­ra­li che per­cor­ro­no la pia­na di Laco­na, fino a rag­giun­ge­re il san­tua­rio di Madon­na del­la Neve. Fer­man­do­ci in una radu­ra, ci riu­ni­re­mo in cer­chio per una pra­ti­ca di min­d­ful­ness, gui­da­ta dall’istruttrice Anto­nel­la Vitac­ca. Ascol­tan­do il nostro respi­ro riu­sci­re­mo a rimet­ter­ci in con­tat­to con il nostro cor­po, con le nostre emo­zio­ni e con i suo­ni e gli odo­ri del­la natu­ra, rega­lan­do­ci una straor­di­na­ria espe­rien­za di pre­sen­za nel qui ed ora. Ritro­vo: ore 14 Cea di Laco­na – Dura­ta: 2 h e 30’ – Dif­fi­col­tà: faci­le. 

SABATO 2 APRILE

Il Gusto­Sen­tie­ro di Rio

Il Gusto­Sen­tie­ro di Rio ha ini­zio dal­la Casa Par­co di Rio nell’Elba, anti­co comu­ne mine­ra­rio di ori­gi­ne medioe­va­le e si inol­tra nel­la sto­ri­ca Val­le dei Muli­ni: lun­go il sen­tie­ro è pos­si­bi­le vede­re i resti di alcu­ni dei 22 Muli­ni e dei rela­ti­vi bot­tac­ci, gra­zie alla dispo­ni­bi­li­tà irri­gua del­la zona si è con­ser­va­ta la tra­di­zio­ne di sfrut­ta­re i bot­tac­ci per la col­ti­va­zio­ne di orti fami­lia­ri. Sosta pres­so l’agriturismo La Lec­cio­la e incon­tro con i pro­dut­to­ri per appro­fon­di­re il tema del­la “Ban­ca del Ger­mo­pla­sma”. Ritro­vo: ore 10 Casa del Par­co di Rio – Dura­ta: 3 ore – Dif­fi­col­tà: faci­le. Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

DOMENICA 10 APRILE

Pas­seg­gia­ta not­tur­na a Capo Stel­la con gli Astro­fi­li Elbani

In occa­sio­ne dell’International Dark sky week e in con­co­mi­tan­za con il Pri­mo Quar­to di Luna, effet­tue­re­mo una sem­pli­ce pas­seg­gia­ta not­tur­na lun­go il pro­mon­to­rio di Capo Stel­la in com­pa­gnia del­le Gui­de Par­co e dell’Associazione Astro­fi­li Elba­ni. Ci orien­te­re­mo tra le stel­le, le costel­la­zio­ni e i loro miti tra i magni­fi­ci pro­fu­mi del­la mac­chia medi­ter­ra­nea all’inizio del­le fio­ri­tu­re pri­ma­ve­ri­li. Dopo la pri­ma par­te di pas­seg­gia­ta, osser­ve­re­mo la Luna e quan­to di più bel­lo ci offre il cie­lo di apri­le attra­ver­so i tele­sco­pi mes­si a dispo­si­zio­ne dall’Associazione. Ritro­vo: via capo di Stel­la, Laco­na ore 21 – Dura­ta 2 ore e 30’ – Dif­fi­col­tà: media. Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

SABATO 16 APRILE

Cono­sce­re Mola 

Le zone umi­de, pur rico­pren­do solo il 3% del­la super­fi­cie del glo­bo, assor­bo­no il 30% del car­bo­nio orga­ni­co dei suo­li. La nostra iso­la ne custo­di­sce diver­se, ma la più impor­tan­te è quel­la di Mola, che cono­sce­re­mo meglio attra­ver­so varie espe­rien­ze. Even­to orga­niz­za­to da Legam­bien­te Arci­pe­la­go Tosca­no e aper­to a tut­ta la cit­ta­di­nan­za. Ritro­vo: ore 15 Aula Ver­de Blu, Loca­li­tà Mola — Dura­ta 2 ore — Dif­fi­col­tà: faci­le. Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

DOMENICA 17 APRILE

Il Cam­mi­no del­la Rada.

Una cam­mi­na­ta con len­tez­za per tut­ta la fami­glia, che dal baci­no ter­ma­le di San Gio­van­ni con­dur­rà fino alla Vil­la del­le Grot­te, lus­suo­sa resi­den­za roma­na del I sec. a.C. In col­la­bo­ra­zio­ne con Ita­lia Nostra Arci­pe­la­go Tosca­no. Ritro­vo: ore 15:00 Por­to­fer­ra­io, Ter­me di San Gio­van­ni — Dura­ta: 4 ore — Dif­fi­col­tà: faci­le — Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

LUNE­Di’ 18 APRILE

Geo-expe­rien­ce in pri­ma­ve­ra: visi­ta al MUM e a Grot­ta d’Oggi

Visi­ta al museo mine­ra­lo­gi­co Lui­gi Cel­le­ri e la sua bel­lis­si­ma col­le­zio­ne di peg­ma­ti­ti. Segui­rà una bre­ve escur­sio­ne ad uno dei siti mine­ra­lo­gi­ci in più impor­tan­ti del­la zona, Grot­ta d’Oggi, un per­cor­so archeo-mine­ra­lo­gi­co alla sco­per­ta degli uomi­ni e dei luo­ghi che rese­ro famo­si mine­ra­li di San Pie­ro nel mondo.
Ritro­vo: ore 15 San Pie­ro, MUM – Dura­ta: 4 ore – Dif­fi­col­tà: media – Even­to su pre­no­ta­zio­ne, ser­vi­zio gui­da­to gratuito.
Tic­ket ingres­so al museo da paga­re in loco: € 4,50; ridot­to € 2,50.

SABATO 23 APRILE

Orchi­dee sul Calamita

Dal cen­tro abi­ta­to di Capo­li­ve­ri ver­so l’a­rea dema­nia­le un tem­po fre­quen­ta­ta dai mina­to­ri che qui estrae­va­no i famo­si mine­ra­li di fer­ro, per sco­pri­re un vero e pro­prio cam­pio­na­rio di orchi­dee spon­ta­nee. Tra i pen­dii incol­ti, vi sor­pren­de­rà la ric­chez­za di fio­ri e di orchi­dee un po’ dovun­que, come se fos­se­ro pra­to­li­ne di cam­po: Oph­ris incu­ba­cea, Sera­pias, Ana­camp­tis papi­lio­na­cea e Ana­camp­tis pyra­mi­da­lis. Ritro­vo: Vec­chio Muni­ci­pio, Por­to Azzur­ro ore 10 – Dura­ta: 3 ore – Dif­fi­col­tà: faci­le. Even­to gra­tui­to, su prenotazione.

DOMENICA 24 APRILE

Il Gusto­Sen­tie­ro di Laco­na 

Trek­king alla sco­per­ta del Gusto­Sen­tie­ro di Laco­na che si svi­lup­pa nel­la zona meri­dio­na­le dell’isola in pros­si­mi­tà del­la pia­nu­ra di Laco­na. Il lito­ra­le è inte­res­sa­to dal­la pre­sen­za dell’ultima zona duna­le dell’arcipelago tosca­no e rive­ste una gran­de impor­tan­za dal pun­to di vista natu­ra­li­sti­co. L’area retro­stan­te è sto­ri­ca­men­te uti­liz­za­ta per sco­pi agri­co­li e anco­ra oggi, nono­stan­te il for­te svi­lup­po turi­sti­co, rive­ste un ruo­lo stra­te­gi­co per la pre­sen­za di atti­vi­tà agri­co­le di qua­li­tà. Duran­te il trek­king sosta pres­so l’Azienda Agri­co­la Rega­li Rura­li e meren­da. Ritro­vo: ore 14 CEA di Laco­na – Dura­ta 3 ore – Dif­fi­col­tà: faci­le — Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

LUNEDI’ 25 APRILE

Anel­lo del­la Cotac­cia con esper­to erpetologo

In occa­sio­ne del­la Gior­na­ta Mon­dia­le per la Sal­va­guar­dia del­le Rane trek­king con l’esperto per appro­fon­di­re il tema del­la con­ser­va­zio­ne di que­sti ani­ma­li, fon­da­men­ta­li sen­ti­nel­le ambien­ta­li. Un per­cor­so ad anel­lo che ci per­met­te­rà di cono­sce­re uno dei trat­ti più carat­te­ri­sti­ci del­la costa nord occi­den­ta­le. Pic­co­li vil­lag­gi a pic­co sul mare, vec­chi col­ti­vi, roc­ce gra­ni­ti­che scol­pi­te dal­l’e­ro­sio­ne, un sali­scen­di tra i muri a sec­co, immer­si nei colo­ri e odo­ri del­la mac­chia medi­ter­ra­nea. Ritro­vo: ore 10, par­cheg­gio in Loca­li­tà Zan­ca – Dura­ta: 4 ore – Dif­fi­col­tà: media. Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

DOMENICA 1 MAGGIO

Il Giar­di­no dif­fu­so degli eco-alber­ghi elba­ni – Hotel Vil­la Rita

Il Giar­di­no dif­fu­so degli eco-alber­ghi elba­ni – Hotel Vil­la Rita
Trek­king nel­la zona occi­den­ta­le fra vec­chi vigne­ti e anti­che vie di comu­ni­ca­zio­ne, fino alla pic­co­la e sug­ge­sti­va spiag­gia nera de Le Buche, una del­le calet­te più pic­co­le dell’isola. Al ter­mi­ne, visi­ta all’hotel Vil­la Rita che, negli ulti­mi anni, ha pian­ta­to e cura­to la cre­sci­ta di alcu­ni albe­ri di pesche “spic­ci­ca­io­le”, una varie­tà anti­ca di que­sto albe­ro da frut­to. Pas­seg­gia­ta per riflet­te­re insie­me sull’importanza del recu­pe­ro degli eco­si­ste­mi anche attra­ver­so que­ste pic­co­le azio­ni di valo­riz­za­zio­ne e risco­per­ta di anti­chi cul­ti­var. Al ter­mi­ne, meren­da a cura dell’Hotel con pro­dot­ti a km0.
Ritro­vo: ore 15:39, Col­le d’Orano – Dura­ta: 4 ore – Dif­fi­col­tà: medio-faci­le – Even­to su pre­no­ta­zio­ne – gratuito.

SABATO 7 MAGGIO

Pas­seg­gia­ta not­tur­na a Capo d’Enfola con gli Astro­fi­li Elbani

Sem­pli­ce pas­seg­gia­ta not­tur­na al chia­ro del­la Luna al Pri­mo Quar­to, in com­pa­gnia del­le Gui­de Par­co e dell’Associazione Astro­fi­li Elba­ni. Dopo aver visi­ta­to ciò che resta di un impor­tan­te pre­si­dio mili­ta­re del­la Secon­da Guer­ra Mon­dia­le, ci orien­te­re­mo tra le stel­le alla ricer­ca del­le costel­la­zio­ni più impor­tan­ti e dei loro miti. Al ter­mi­ne del­la pri­ma par­te di pas­seg­gia­ta, osser­ve­re­mo la Luna e quan­to di più bel­lo ci offre il cie­lo di mag­gio attra­ver­so i tele­sco­pi mes­si a dispo­si­zio­ne dall’Associazione. Ritro­vo: area par­cheg­gio Enfo­la, ore 21 – Dura­ta: 2 ore e 30’ — Dif­fi­col­tà: media. Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

DOMENICA 8 MAGGIO

Geo-expe­rien­ce. Gli Argo­nau­ti all’Elba

La sco­glie­ra di Capo Bian­co è una mera­vi­glia del­la natu­ra che ha gui­da­to come un faro i navi­ga­to­ri fin dall’antichità. La leg­gen­da nar­ra che Gia­so­ne e gli Argo­nau­ti abbia­no fat­to tap­pa pro­prio qui, attrat­ti dal­la fale­sia bian­chis­si­ma, pun­teg­gia­ta di glo­bu­li di tor­ma­li­na. Il per­cor­so si sno­da tra le spiag­ge di Capo Bian­co e Padu­lel­la, per rac­con­ta­re la gene­si geo­lo­gi­ca di que­sta roc­cia uni­ca al mon­do, e la sua capa­ci­tà di con­net­te­re leg­gen­da e sto­ria. Accom­pa­gna­ti dal geo­lo­go SeR­gio Roc­chi — Uni­ver­si­tà di Pisa. Ritro­vo: ore 10:30 par­cheg­gio spiag­gia di Capo­bian­co – Dura­ta: 3 ore – Dif­fi­col­tà: faci­le. Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

SABATO 14 MAGGIO

Soma­re­ria dell’Elba: c’era una vol­ta un’isola

Visi­ta del pic­co­lo museo “C’era una vol­ta un’isola”, approc­cio sen­so­ria­le al soma­ro nel suo recin­to, pro­ve di con­du­zio­ne del soma­ro in mez­zo all’oliveta.
Escur­sio­ne immer­si nell’evoluzione del­la mac­chia medi­ter­ra­nea fino a rag­giun­ge­re un magni­fi­co bosco di lec­ci, per­cor­ren­do un fre­sco sentiero.
Su pre­no­ta­zio­ne, adul­ti € 20, ragaz­zi 5–12 anni € 10 – gra­tui­to bam­bi­ni 0–4 anni.
Due tur­ni: ore 10:00 e 16:00 (sce­glie­re clic­can­do sull’orario che com­pa­re sot­to il calen­da­rio) – Dura­ta: 3 ore.
Soma­re­ria dell’Elba, Via Filetto/Località Bona­lac­cia – Mari­na di Campo

DOMENICA 15 MAGGIO

Spiag­ge e fon­da­li puliti

Ini­zia­ta nel 2014, l’indagine Beach Lit­ter rap­pre­sen­ta una del­le più impor­tan­ti ini­zia­ti­ve di citi­zen scien­ce a livel­lo inter­na­zio­na­le. Insie­me a Legam­bien­te puli­re­mo la spiag­gia di Mola e, con l’aiuto di Gui­de Par­co sub, i fon­da­li dell’area: i rifiu­ti rac­col­ti saran­no oppor­tu­na­men­te cen­si­ti e cata­lo­ga­ti, con l’obiettivo di con­tri­bui­re ad amplia­re il data­ba­se dei rifiu­ti spiag­gia­ti costrui­to dai volon­ta­ri a livel­lo euro­peo. A con­clu­sio­ne dell’esperienza, meren­da insie­me. Ritro­vo: ore 15 Aula Ver­de Blu, Loc. Mola — Dura­ta: 2 ore — Even­to su pre­no­ta­zio­ne, gratuito.

Rispondi