A Portoferraio sulla spiaggia delle Ghiaie, qualche giorno fa, in un pomeriggio caldo e rispettosamente, viste le misure vigenti per la pandemia, affollato, si è svolta un’attività molto interessante con un piacevole sottofondo musicale a cura di una band “local” che si è formata per l’occasione, e che prima di entrare nei particolari della manifestazione, è giusto presentarli:
Gaetano Cavicchioli, Folko Scalabrini, Davide Della Rosa, Alessandro Martorella, Giancarlo Miramare, Pierangelo Venturini, e Stix.
Prima di far scorrere le note musicali, un allegro Gruppo di quattro Ragazze ovvero il vertice dell’associazione, dimostravano con gli amici a quattro zampe presenti e i loro amici bipedi, le loro abilità.
Siamo stati un pò a chiacchera con la Presidente dell’ Associazione Sportivo Dilettantistica
Let’s Dog a.s.d. Dalila Solaro.
Dalila quando nasce Let’s Dog?
Let’s Dog è stata inaugurata il 5 settembre 2020 e la festa alle Ghiaie è stata organizzata proprio per festeggiare il primo compleanno di questa bellissima realtà.
Nello specifico di cosa vi occupate?
Ci occupiamo di Comunicazione, rispetto e fiducia perchè sono per noi, le basi per un solido rapporto con il proprio cane.
Attraverso attività, sport e percorsi di educazione ci poniamo l’obiettivo di promuovere la cultura cinofila all’Isola d’Elba.
Come si e’ svolta questa giornata interamente dedicata ai nostri amici a quattro zampe?
La giornata è iniziata di prima mattina sulla spiaggia dove abbiamo proposto una nuova attività per noi, che è quella del salvataggio in mare con i cani addestrati al salvataggio, in collaborazione con la Saucs-Costa Maremmana.
I corsi di questa disciplina, svolti sia a terra che in acqua, preparano i cani e relativi conduttori per conseguire i vari gradi di brevetto, siano questi operativi o sportivi.
Altre attività?
Tante sono le altre attività che proponiamo, come ad esempio la Rally-Obedience, una disciplina cinofila adatta a qualsiasi cane e conduttore, volta a favorire una corretta relazione del binomio, basata sulla reciproca fiducia, sul rispetto e sulla collaborazione.
Consiste in un particolare percorso a tappe, dove ogni postazione richiederà lo svolgimento di un particolare esercizio indicato da uno specifico cartello.
Altra disciplina, non meno importante è quella del Mantrailing, la ricerca di persone disperse tramite l’utilizzo di cani addestrati per sfruttare le loro sviluppatissime capacità olfattive, della quale proponiamo corsi e stage.
Contiamo di formare al più presto sull’isola alcuni binomi di cani da ricerca operativi, fondamentali nei casi di scomparsa.
Tanto lavoro per i nostri amici pelosi
Si, tanto lavoro, ma non pensiamo solo a quello, non puntiamo solo alle attività sportive ed ai corsi per unità cinofile.
Nel nostro calendario ci sono in programma numerosi Trekking a sei zampe, per godere di splendidi paesaggi e la tranquillità della natura assieme al nostro cane; diverse giornate dedicate anche alla socializzazione tra cani.
Inoltre offriamo sia percorsi individuali educativi singoli, di gruppo per cani adulti, ma anche corsi di socializzazione per cuccioli, le “Puppy Class” e percorsi di riabilitazione comportamentale, in cui mi sono specializzata.
La riabilitazione è volta ad aiutare cani con problemi comportamentali come potrebbero essere le paure, le fobie, l’ansia, la diffidenza.
Il percorso di riabilitazione è un processo di moderazione dei problemi e di educazione sociale e psichica con finalità di far raggiungere al cane, ma anche al proprietario una miglior qualità della vita fisica, mentale, affettiva e comunicativa.
In questo caso serve ovviamente una consapevolezza maggiore da parte del proprietario, che dovrà impegnarsi a volte anche per lunghi periodi e con costanza nel lavoro, affinchè possa risolvere insieme a me ed il suo compagno a quattro zampe tutte le difficoltà.
Dove operate la vostra attività?
Al momento operiamo in tutti i comuni delll’isola, anche a domicilio.
Ovviamente tutto questo lavoro è portato avanti da tutti i volontari.
Insieme a me nel direttivo, Ylenia Feola Vice Presidente, Simona Manzi segretario e Lisa Pellegrini tesoriere.
Quindi 4 ragazze, un unico scopo.
Auguri per tutto e Buon lavoro.
Fulvio Di Pietro