Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

Il mese di giugno all’isola del Giglio con gli eventi del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Il mese di giu­gno all’i­so­la del Giglio con gli even­ti del Par­co Nazio­na­le
Un ric­co calen­da­rio di atti­vi­tà per sco­pri­re la natu­ra, la sto­ria e le pro­du­zio­ni del­l’i­so­la del Giglio insie­me al Par­co Nazio­na­le Arci­pe­la­go Tosca­no: que­sto l’e­len­co del­le escur­sio­ni in pro­gram­ma, ci si pre­no­ta diret­ta­men­te onli­ne.
Vener­dì 11 giu­gno Trek­king del km0. L’oro del­le api: visi­ta con degu­sta­zio­ne all’Azienda Apia­ria Api Giglie­si
Bre­ve trek­king ver­so la loca­li­tà Sco­pe­to. La Gui­da Par­co illu­stre­rà le emer­gen­ze natu­ra­li e antro­pi­che del­la zona. Incon­tre­re­mo Mariel­la Cen­tu­rio­ni e Mar­co Stan­ca dell’Azienda Agri­co­la Apia­ria Api Giglie­si che ci gui­de­rà nel mon­do del­la api — indi­ca­to­ri ambien­ta­li di prim’ordine, inso­sti­tui­bi­li nel man­te­ni­men­to del­la bio­di­ver­si­tà negli eco­si­ste­mi — e ci farà assag­gia­re un’eccezionale mie­le bio­lo­gi­co. Ritro­vo: ore 18, fer­ma­ta bus dopo il Bivio, stra­da pro­vin­cia­le per Giglio Por­to — Dura­ta: 3 ore — Dif­fi­col­tà: faci­le — Even­to su pre­no­ta­zio­ne, € 18 com­pren­si­vi di escur­sio­ne e degu­sta­zio­ne. Per pre­no­ta­re onli­ne:

Boo­king page

mar­te­dì 15 e 29 giu­gno    Il gra­ni­to: la sua bel­lez­za e i suoi miste­ri. Sul­le trac­ce degli ani­ma­li di pie­tra
Spo­sta­men­to con mez­zi pro­pri in loca­li­tà Le Por­te: qui, davan­ti al pano­ra­ma che spa­zia anche sul­la vici­na iso­la di Gian­nu­tri la Gui­da Par­co met­te­rà in luce tut­te le pos­si­bi­li carat­te­ri­sti­che cono­sciu­te del­la roc­cia che carat­te­riz­za il 90% dell’Isola del Giglio, il gra­ni­to. Osser­ve­re­mo varie mani­fe­sta­zio­ni geo­lo­gi­che e rico­no­sce­re­mo nel­la roc­cia gra­ni­ti­ca, ero­sa dal ven­to, le for­me di tan­ti ani­ma­li. Sali­re­mo poi a Pog­gio del­la Paga­na, il pun­to più alto dell’isola per ammi­ra­re il pano­ra­ma a 360° sul ter­ri­to­rio e il tra­mon­to sul­le iso­le dell’Arcipelago Tosca­no. Ritro­vo: ore 17, Giglio Castel­lo, Piaz­za Glo­rio­sa — Dura­ta: 4 ore — Dif­fi­col­tà: media — Even­to su pre­no­ta­zio­ne. € 8; € 4 ridot­to (5 — 12 anni), gra­tui­to 0–4 anni.
Per pre­no­ta­re onli­ne:

Boo­king page

mer­co­le­dì 16, 23 e 30 giu­gno     Per bam­bi­ni: appun­ta­men­to con i mine­ra­li
Appun­ta­men­to con i mine­ra­li, alter­nan­do labo­ra­to­rio mine­ra­lo­gi­co pres­so l’InfoPark e usci­te lun­go i sen­tie­ri alla sco­per­ta di mine­ra­li e cri­stal­li, con par­ten­za da Giglio Castel­lo. Ogni mese: pri­mo e quar­to mer­co­le­dì labo­ra­to­rio, secon­do e ter­zo mer­co­le­dì usci­ta. Mas­si­mo 10 par­te­ci­pan­ti. Ritro­vo: ore 10. Gra­tui­to, su pre­no­ta­zio­ne. Per pre­no­ta­re onli­ne:

Boo­king page

gio­ve­dì 17 e 24 giu­gno    Visi­ta alla Vil­la Roma­na di Gian­nu­tri oppu­re “pac­chet­to Gian­nu­tri”
A Gian­nu­tri, tra sco­glie­re roc­cio­se e sen­tie­ri pro­fu­ma­ti dal­la mac­chia medi­ter­ra­nea, si ammi­ra­no i resti di una Vil­la Impe­ria­le di epo­ca roma­na: anti­co com­ples­so resi­den­zia­le con sca­lo marit­ti­mo, un tem­po quar­tier gene­ra­le per la sosta dei velie­ri e per l’otium, fu costrui­to nel II seco­lo d.C. dal­la poten­te fami­glia dei Domi­zi Eno­bar­bi di cui Nero­ne fu un discen­den­te. Visi­ta gui­da­ta con Gui­da Par­co. Ritro­vo: Giglio Por­to — Tic­ket € 8; € 4 ridot­to (5 — 12 anni), gra­tui­to 0–4 anni.
E’ pos­si­bi­le acqui­sta­re anche un pac­chet­to che com­pren­de il pas­sag­gio in moto­na­ve con par­ten­za da Giglio Por­to e la visi­ta alla Vil­la Roma­na.

Pre­no­ta onli­ne qui:

Sce­gli il tuo ser­vi­zio

Vener­dì 18 giu­gno I pipi­strel­li dell’isola del Giglio, una pas­seg­gia­ta con l’esperto per cono­scer­ne le abi­tu­di­ni
Poco attraen­ti e qua­si sco­no­sciu­ti, i pipi­strel­li sono elen­ca­ti in liste di atten­zio­ne, pro­prio per­ché vul­ne­ra­bi­li o in peri­co­lo di estin­zio­ne. Il nostro esper­to ci sve­le­rà qua­li segre­ti nascon­do­no e come pos­sia­mo pro­teg­ger­li: ci accom­pa­gne­rà duran­te una pas­seg­gia­ta fuo­ri Giglio Castel­lo, in una zona dove è pos­si­bi­le avvi­sta­re que­sti mam­mi­fe­ri volan­ti e, muni­to di bat-detec­tor, ci per­met­te­rà di ascol­ta­re gli ultra­suo­ni che emet­to­no. Ritro­vo: ore 20:30, Piaz­za Glo­rio­sa Giglio Castel­lo Dura­ta: 2 ore — Dif­fi­col­tà: faci­le. Even­to gra­tui­to, su pre­no­ta­zio­ne.

Pre­no­ta onli­ne qui:

Boo­king page

Mar­te­dì 22 giu­gno
I mil­le colo­ri del­le roc­ce e dei mine­ra­li sul­la spiag­gia dei Poz­za­rel­li
Trek­king al tra­mon­to alla sco­per­ta dei mil­le colo­ri del­le roc­ce e dei mine­ra­li pre­sen­ti. Escur­sio­ne natu­ra­li­sti­ca alla sco­per­ta del­la ric­chez­za geo­lo­gi­ca e mine­ra­lo­gi­ca del­la par­te nord/ovest dell’Isola del Giglio, dove si tro­va la Spiag­gia dei Poz­za­rel­li, inclu­sa nel ter­ri­to­rio pro­tet­to dell’Isola del Giglio. Par­ten­do da Giglio Cam­pe­se, si imboc­ca  il bel­lis­si­mo e ombreg­gia­to sen­tie­ro che con­du­ce al Fara­glio­ne. Da qui si pro­se­gue in disce­sa ver­so la spiag­gia che rac­chiu­de la mag­gior par­te del­le roc­ce e dei mine­ra­li pre­sen­ti nel Pro­mon­to­rio del Fran­co, la Spiag­gia dei Poz­za­rel­li.
Ritro­vo: 3 ore pri­ma del tra­mon­to, fer­ma­ta prin­ci­pa­le bus Giglio Cam­pe­se — Dura­ta: 3 ore — Dif­fi­col­tà: media. Even­to su pre­no­ta­zio­ne. Costo € 8; € 4 ridot­to (5 — 12 anni), gra­tui­to 0–4 anni.

vener­dì 25 giu­gno Trek­king del km0. In equi­li­brio fra la ter­ra e il mare: visi­ta con degu­sta­zio­ne nel frut­te­to.
Miche­le Galeot­ti, con l’aiuto del padre e il coin­vol­gi­men­to del­le gene­ra­zio­ni più gio­va­ni, col­ti­va in loca­li­tà Sco­pe­to un frut­te­to e una vigna, su un ter­re­no già lavo­ra­to dal non­no: con una bre­ve pas­seg­gia­ta rag­giun­ge­re­mo il pode­re, per incon­tra­re que­sti infa­ti­ca­bi­li pro­dut­to­ri, che ci aiu­te­ran­no a sco­pri­re come si lavo­ra oggi la ter­ra, ma anche come si lavo­ra­va nel pas­sa­to. Negli ulti­mi anni Miche­le ha uni­to la pas­sio­ne per la ter­ra a quel­la per la cuci­na: assag­ge­re­mo i suoi sem­pli­ci piat­ti a km0, degu­stan­do pesce, frut­ta e vino, cenan­do all’aperto davan­ti ad un tra­mon­to per­fet­to. Ritro­vo: ore 18 — Dura­ta: 3 ore — Dif­fi­col­tà: faci­le — Even­to su pre­no­ta­zio­ne, € 18, com­pren­si­vi di escur­sio­ne e degu­sta­zio­ne. Per pre­no­ta­re onli­ne:

Boo­king page

ISOLA DEL GIGLIO — GIGLIO CASTELLO Iso­la del Giglio
Iso­la del Giglio
ISOLA DEL GIGLIO — LA GIOMBELLA Iso­la del Giglio
Iso­la del Giglio

 

Rispondi