Skip to content

Manchette di prima

EDICOLA ELBANA SHOW

Quello che l'altri dovrebbero di'

Manchette di prima

BREAKING NEWS

La comunità educante dell’Elba, indagine e prospettive. Invito al pubblico incontro, che si terrà martedì 30 marzo alle ore 18 in diretta streaming dalla sala consiliare comunale di Capoliveri

Cosa è suc­ces­so nel­la socie­tà elba­na in epo­ca Covid? Qua­li sono i biso­gni edu­ca­ti­vi del­le fami­glie? Ne par­le­re­mo mar­te­dì 30 mar­zo alle ore 18 in diret­ta strea­ming dal­la sala con­si­lia­re del Comu­ne di Capo­li­ve­ri con ammi­ni­stra­to­ri, docen­ti e rap­pre­sen­tan­ti del pro­get­to L’isola che c’è, soste­nu­to dall’impresa socia­le Con i Bam­bi­ni, nell’ambito del fon­do per il con­tra­sto del­la pover­tà edu­ca­ti­va mino­ri­le.
L’incontro è sta­to for­te­men­te volu­to dal sin­da­co di Comu­ne di Capo­li­ve­ri, part­ner di L’isola che c’è, che ha in sé le dele­ghe all’istruzione e al socia­le e dagli orga­niz­za­to­ri del pro­get­to.
Intro­dur­rà l’incontro il sin­da­co di Capo­li­ve­ri, arch. Wal­ter Mon­ta­gna. A segui­re la con­si­glie­ra comu­na­le Chia­ra Ridi. Per il pro­get­to L’isola che c’è inter­ver­ran­no suor Sil­via Bigliet­ti dell’Istituto Madre Maz­za­rel­lo, Miche­le Mar­mo, for­ma­to­re e pre­si­den­te del­la coo­pe­ra­ti­va Vedo Gio­va­ne, la diri­gen­te sco­la­sti­ca dr.ssa Lorel­la Di Bia­gio dell’istituto com­pren­si­vo G. Car­duc­ci di Por­to Azzur­ro, Capo­li­ve­ri, Rio.
Come han­no vis­su­to le fami­glie elba­ne que­sti lun­ghi mesi impron­ta­ti all’emergenza sani­ta­ria? Qual è sta­to il rap­por­to con la scuo­la? Qua­le uso han­no fat­to dei mez­zi tec­no­lo­gi­ci? Qua­li i biso­gni emo­ti­vi e socia­li emer­si? Qua­li sono gli spa­zi pub­bli­ci dedi­ca­ti all’educazione extra sco­la­sti­ca nei comu­na­li dell’isola?
Qua­li sono gli obiet­ti­vi edu­ca­ti­vi del pro­get­to di ani­ma­zio­ne socia­le L’isola che c’è, soste­nu­to dall’impresa socia­le Con i Bam­bi­ni nell’ambito del fon­do nazio­na­le per il con­tra­sto del­la pover­tà edu­ca­ti­va mino­ri­le? A que­ste ed altre doman­de cer­che­re­mo di dare rispo­sta, con­fron­tan­do­ci con le fami­glie che vor­ran­no par­te­ci­pa­re.
Con l’occasione sarà pre­sen­ta­ta per la pri­ma vol­ta una inda­gi­ne sul­le for­me di ani­ma­zio­ne socia­le e sui biso­gni edu­ca­ti­vi emer­gen­ti nel ter­ri­to­rio loca­le, con l’obiettivo di met­te­re in luce nuo­ve pro­spet­ti­ve di poten­zia­men­to edu­ca­ti­vo. Saran­no pro­iet­ta­te le video inter­vi­ste pro­get­ta­te, rea­liz­za­te ed edi­ta­te dal­lo staff del pro­get­to L’isola che c’è.
Per segui­re onli­ne l’incontro pub­bli­co, ci si potrà col­le­ga­re alla pagi­na face­book di L’isola che c’è.
“Il pro­get­to è sta­to sele­zio­na­to da Con i Bam­bi­ni nell’ambito del Fon­do per il con­tra­sto del­la pover­tà
edu­ca­ti­va mino­ri­le. Il Fon­do nasce da un’intesa tra le Fon­da­zio­ni di ori­gi­ne ban­ca­ria rap­pre­sen­ta­te da Acri, il
Forum Nazio­na­le del Ter­zo Set­to­re e il Gover­no. Sostie­ne inter­ven­ti fina­liz­za­ti a rimuo­ve­re gli osta­co­li di
natu­ra eco­no­mi­ca, socia­le e cul­tu­ra­le che impe­di­sco­no la pie­na frui­zio­ne dei pro­ces­si edu­ca­ti­vi da par­te dei
mino­ri. Per attua­re i pro­gram­mi del Fon­do, a giu­gno 2016 è nata l’impresa socia­le Con i Bam­bi­ni,
orga­niz­za­zio­ne sen­za sco­po di lucro inte­ra­men­te par­te­ci­pa­ta dal­la Fon­da­zio­ne CON IL SUD.
www.conibambini.org

Rispondi